A seguito di una collisione alla partenza della The Ocean Race Europe, l'IMOCA Holcim-PRB è tornato nel porto di Kiel per un'ispezione completa e un refit. Il lavoro, svolto in coordinamento con il cantiere Knierim Yachtbau e il team tecnico dell'imbarcazione, si concentra sulla precisione e sulla sicurezza, due imperativi per tornare in mare in condizioni ottimali.

Ispezione strutturale e diagnosi dei danni
Prima di qualsiasi intervento, è stata effettuata una valutazione dettagliata dello scafo e delle appendici. L'analisi strutturale ha permesso di individuare le aree indebolite dall'impatto, in particolare sul lato di dritta dello scafo. Questa diagnosi iniziale determina l'ordine dei lavori e la scelta dei materiali.

Taglio e rimozione della sezione danneggiata
La riparazione è iniziata con un taglio netto dell'area interessata, per rimuovere il composito incrinato o delaminato. Questa fase delicata richiede strumenti speciali e un monitoraggio costante della geometria della barca, per preservare la rigidità longitudinale e la simmetria dello scafo.

Laminazione e riparazione del carbonio
Il restauro viene effettuato utilizzando strati successivi di fibra di carbonio impregnati di resina epossidica, applicati sotto vuoto per garantire la compattazione e l'adesione. Questo processo garantisce il ritorno alle proprietà meccaniche iniziali, resistendo alle sollecitazioni torsionali e di compressione tipiche degli yacht oceanici IMOCA.

Ruolo di Knierim Yachtbau
Con sede a Kiel, Knierim Yachtbau vanta una riconosciuta esperienza nella costruzione e riparazione di barche da regata in composito. La collaborazione con il team tecnico di Holcim-PRB ci permette di combinare l'artigianato tradizionale con una conoscenza approfondita dell'imbarcazione, ottimizzando la qualità del refit.

Obiettivo: ritorno rapido e sicuro alla navigazione
Una volta rimessa a nuovo la struttura, il programma prevede una serie di test non distruttivi - ultrasuoni, termografia - seguiti da prove in mare per convalidare le prestazioni e l'affidabilità delle riparazioni. L'obiettivo è riportare la barca in acqua senza compromettere la sicurezza dell'equipaggio.