Il cantiere navale Pogo Structures, con sede a Combrit, è rinomato per le sue imbarcazioni veloci e plananti. Il Pogo RC è il suo primo modello ottimizzato per la classe IRC. Frutto della collaborazione tra gli architetti Sam Manuard e Bernard Nivelt, questo yacht di 10,26 metri è destinato a lasciare il segno nei circuiti di regata offshore e inshore.
Un design ispirato alle classi aperte

Il Pogo RC incorpora le ultime tendenze nella progettazione di Mini 6.50, Class 40 e IMOCA. Lo scafo presenta una prua spatolata e una bassa superficie bagnata per ridurre la resistenza idrodinamica. Il cantiere ha puntato sulla semplicità e sulla leggerezza, con un dislocamento di 3,3 tonnellate e una costruzione a sandwich vetro-vinilestere-PVC.

L'obiettivo è chiaro: offrire uno yacht reattivo e planante in grado di competere in eventi come la Transquadra, la Transat Cap-Martinique e la Fastnet Race.
Costruzione adatta alla produzione in serie e all'esportazione

Nonostante il rallentamento del mercato delle nuove costruzioni, Pogo Structures va ancora forte. Producendo su richiesta, il cantiere non dipende dalle scorte e mantiene un portafoglio ordini stabile. Attualmente sono già stati ordinati 10 Pogo RC, con un tempo di consegna di due anni.
Il cantiere bretone esporta il 65% della sua produzione, in particolare in Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Questo orientamento internazionale rafforza la sostenibilità del suo modello di business.
Un concorrente diretto del JPK 1050

Con l'arrivo del Pogo RC, la competizione promette di essere interessante contro il JPK 1050, un altro nuovo arrivato nel segmento IRC. I primi confronti si svolgeranno allo Spi Ouest-France a Pasqua 2025, con la partecipazione di quattro Pogo RC. Resta da vedere come si comporterà questo modello sulla scena delle gare IRC. Se il suo design e la sua costruzione saranno all'altezza delle promesse, potrebbe diventare rapidamente un punto di riferimento sui circuiti offshore e inshore.