Ritratto di un cantiere / Fjord, l'impronta norvegese sul design contemporaneo dei motoscafi

Fondato in Norvegia nel 1960, il cantiere navale Fjord è passato alla storia come uno dei pionieri della produzione di scafi in poliestere su larga scala. Diventato un attore importante negli anni '70, Fjord è stato poi rilanciato con grande vigore dal gruppo HanseYachts. Oggi, Fjord combina la tradizione nordica con un design all'avanguardia, che viene emulato dai suoi concorrenti.

Le origini scandinave di un cantiere navale all'avanguardia

Fondato negli anni '60, all'apice della rivoluzione dei materiali compositi, Fjord Plast si è affermato come uno dei pionieri europei degli yacht in vetroresina. Fondato ad Arendal, in Norvegia, dall'industriale Alf Richard Bjerke, il cantiere Fjord Plast è nato nel 1960 con l'ambizione di sfruttare il potenziale emergente del poliestere nella costruzione di imbarcazioni.

Le Fjordling
Il Fjordling

Fin dai primi modelli, in particolare l'acclamato Fjordling 17 lanciato nel 1962, l'azienda ha lasciato il segno. Disegnato dall'architetto Jan Herman Linge, il Fjordling divenne l'emblema dell'efficienza norvegese: uno scafo piccolo e planante, molto stabile, capace di prestazioni sorprendenti con un motore ragionevole e dalle linee sobrie e funzionali. Ne furono prodotti oltre duemila esemplari.

Le Fjord 21 Olympic
Le Fjord 21 Olympic

Rapida espansione negli anni '70

Negli anni '70, il marchio norvegese si espande rapidamente. Diventa uno dei principali costruttori di barche in vetroresina del Nord Europa, con una gamma sempre più ampia: weekend, cabinati, modelli RIB e persino alcuni yacht a motore più ambiziosi come il Fjord Dolphin.

Le Fjord Dolphin
Fiordo dei delfini

Il marchio impiega fino a 700 persone, esporta in tutta Europa e sta persino creando un sito di produzione nelle Filippine. Questa crescita impressionante si basa su una notevole competenza industriale, ma anche su una chiara identità estetica: scafi affidabili e pratici, adatti alla navigazione nelle acque norvegesi.

La svolta stilistica della serie Terne

Le Fjord Terne
Le Fjord Terne

Alla fine degli anni '80, Fjord ha intrapreso una svolta stilistica con il lancio della serie Terne. Queste imbarcazioni, ispirate alle linee dei classici runabout scandinavi in legno, sono state progettate in composito, con fiancate basse, finestre laterali allargate e layout aperti orientati alla crociera costiera. La gamma Terne si rivolge a una clientela più sofisticata che cerca discrezione ed eleganza. Nonostante la qualità di questa gamma, il cantiere, come molti altri operatori europei, ha subito le trasformazioni industriali del settore alla fine del XX secolo.

L'acquisizione di HanseYachts: una svolta strategica e stilistica

La svolta è avvenuta nel 2006, quando il marchio Fjord è stato acquisito dal gruppo German Frers HanseYachts AG. Lungi dal diluire l'identità norvegese del marchio, l'acquisizione lo rilancia da una nuova prospettiva. L'anno successivo fu lanciato il Fjord 40 Open, un progetto straordinario di Patrick Banfield. L'imbarcazione si distacca radicalmente dall'estetica dell'epoca, con una prua verticale, un parabrezza panoramico senza fronzoli, linee tese, un pozzetto centrale completamente aperto e una piattaforma posteriore sovradimensionata. Questo modello ha vinto il premio "European Powerboat of the Year" nel 2008.

Inaugura una nuova era di design minimalista e funzionale, direttamente ispirato al mondo dei superyacht ma adattato alle unità di medie dimensioni. Questo forte riposizionamento stilistico sarebbe diventato la firma del marchio Fjord negli anni successivi. Il supporto industriale del gruppo HanseYachts ha permesso a Fjord di beneficiare di linee di produzione moderne e di una rete di distribuzione internazionale, pur mantenendo il suo approccio semi-artigianale ad alcune finiture.

Una gamma coerente, di design e modulare oggi

Oggi, il catalogo Fjord offre una gamma coerente e immediatamente riconoscibile, da 38 a oltre 53 piedi. I modelli di punta includono il Fjord 38 Open, il 41 XL e il Fjord 53 XL. Queste imbarcazioni condividono lo stesso DNA: prue verticali, ponti a filo, sovrastrutture angolari, ampie zone prendisole, pozzetti modulari e vaste piattaforme di poppa. I motori sono esclusivamente entrobordo Volvo Penta con trasmissioni stern-drive o IPS, che garantiscono prestazioni, comfort e manovrabilità. Il design degli interni è leggero e ordinato, con un'enfasi su materiali nobili e alloggi spaziosi.

Il marchio è stato un successo commerciale, in particolare nel Mediterraneo, dove sta attirando clienti alla ricerca di dayboat potenti e ben costruite che si distinguono dalla massa. Anche la modularità è un aspetto fondamentale, con la possibilità di offrire un'ampia gamma di layout, sia sul ponte che all'interno.

Altri articoli sul tema