Il cantiere CNB','www.barchenews.it/ricerca/chantier-cnb');" class="lien-auto-article" href="https://www.barchenews.it/ricerca/chantier-cnb">cantiere CNB, recentemente integrato in Solaris Yachts, ha presentato un nuovo modello di 62 piedi destinato ai navigatori di lungo corso che desiderano mantenere una certa autonomia a bordo. Costruito in Italia, questo yacht riprende lo spirito del Bordeaux 60 incorporando gli standard costruttivi della meticolosità italiana. Ecco cinque caratteristiche chiave che faranno la gioia dei diportisti più esigenti.

Ergonomia della cabina di pilotaggio: una configurazione per la navigazione senza equipaggio
Il pozzetto del CNB 62 è progettato per consentire a due persone di navigare insieme. Il timoniere rimane in posizione di manovra senza spostarsi: tutte le drizze, le scotte e i rigonfiamenti sono riportati alle postazioni di guida. Il posizionamento a prua delle due colonne offre una buona visibilità della vela di prua, nonché un riparo integrale con bimini o hard-top fisso. Questa disposizione è insolita in questo segmento.

Sicurezza in mare: priorità al flusso del traffico e alle cabine di pilotaggio protette
La circolazione rimane fluida, grazie alla tavola centrale disassata nel pozzetto e alla passerella eccentrica, che libera il passaggio anche quando il tavolo del pozzetto è occupato. La struttura ad arco in carbonio elimina il rischio di una scotta di randa nel pozzetto. L'alto bordo libero e gli schienali garantiscono una posizione riparata per i passeggeri, sia in navigazione che all'ancora.

Costruzione e materiali: compositi per la robustezza
Lo yacht è stampato in laminato composito, una soluzione adottata per ottimizzare peso, rigidità e durata. Il pescaggio standard di 2,95 metri indica un programma oceanico, compatibile con discrete prestazioni di bolina e stabilità di rotta con mare grosso. Il piano velico rimane classico, con una randa di 102 m², un genoa di 94 m², uno strallo avvolgibile e uno spinnaker di 320 m².





Organizzazione interna: modularità e autonomia
Il layout offre due configurazioni principali. Il salone, sotto gli oblò e gli osteriggi panoramici, è uno spazio abitativo unico, che combina un salone, un tavolo da carteggio e una zona pranzo. L'armatore dispone di una cabina di prua con un'ampia cuccetta centrale, un bagno privato con doccia e uno spazio di stivaggio. A poppa, due cabine ospiti sono disponibili in versione doppia o matrimoniale. Una cabina indipendente per lo skipper può essere integrata senza invadere lo spazio abitativo a bordo.

CNB si unisce a Solaris: un cambiamento di approccio industriale
La produzione viene ora effettuata ad Aquileia, presso il sito Solaris in Italia. Questa integrazione industriale consente a CNB di contare su un'organizzazione più recente, dotata di recenti strumenti di produzione su 26.000 metri quadrati. Il CNB 62 condivide le soluzioni costruttive e di assemblaggio con gli altri modelli del gruppo, pur mantenendo gli allestimenti e le attrezzature personalizzate che già caratterizzano la gamma.