La Louis Vuitton Cup parte con il piede giusto
La Louis Vuitton Cup, regata preliminare dell'America's Cup, ha preso il via il 22 agosto a Barcellona. Le quattro regate in programma tra i sei team si sono svolte in condizioni quasi perfette. Dopo il primo giorno di regate, quattro team hanno registrato un punto, ma secondo le regole dell'evento, è il Defender dell'America's Cup Emirates Team New Zealand a guidare la classifica provvisoria, davanti allo svizzero Alinghi Red Bull Racing al secondo posto, a NYYC American Magic al terzo e all'italiano Luna Rossa Prada Pirelli al quarto. Il Challenger of Record britannico INEOS Britannia e il francese Orient Express Racing non hanno ancora ottenuto punti e occupano rispettivamente la quinta e la sesta posizione.
Le prestazioni degli AC75 di nuova generazione nella prima giornata della Louis Vuitton Preliminary Regatta sono state impressionanti, con velocità che si sono avvicinate regolarmente ai 50 nodi. Le regate proseguono venerdì 23 agosto con altre quattro prove in programma e continueranno fino a domenica 25 agosto, quando l'evento si concluderà con una finale di match race tra i due migliori team.
700 giovani pronti a darsi battaglia per i Campionati francesi di vela Espoirs
Dal 22 al 31 agosto, 700 giovani tra i 14 e i 25 anni parteciperanno al Championnat de France Espoirs de Voile a La Rochelle. Dal punto di vista sportivo, possiamo aspettarci un grande spettacolo in questo Campionato, che si svolgerà in due parti. I Nacra 15, 15.5, SL 16, Open 570, 420, ILCA 4, ILCA 6, ILCA 7 e 29 prenderanno il via venerdì pomeriggio, mentre le regate finali sono previste per martedì 27 agosto. Gli equipaggi della Flotta Abitabile Condivisa si daranno il cambio dal giorno successivo fino al 31 agosto. Per dare il via a questi 9 giorni di gare, si prevede che il meteo offra condizioni abbastanza stabili per i primi giorni, per poi rallentare verso la fine del calendario.

Primonial vince la Route des Terre-Neuvas
Venerdì 16 agosto, le 10 barche dell'Ocean Fifty sono partite per la Route des Terre-Neuvas, una nuova gara che collega Saint-Pierre-et-Miquelon a Saint-Brieuc, in omaggio a questi pescatori estremi. In programma: 2.180 miglia sotto la prua per i trii di ogni barca. Purtroppo per Luke Berry, skipper del multiscafo Le Rire Médecin âeuros Lamotte, il 18 agosto è stata rilevata un'entrata d'acqua sul galleggiante di dritta che lo ha costretto a ritirarsi verso le Azzorre. Il resto della regata è stato diviso in due gruppi, con Primonial, Viabilis Océans, Koesio, Solidaires En Peloton e Realites in testa alla flotta, seguiti a poche centinaia di miglia da Mon Bonnet Rose, Upwind by MerConcept, Inter Invest e Wind of Trust-Fondation pour l'Enfance. Primonial guidata da Sébastien Rogues, Jean-Baptise Gellee e Matthieu Souben ha vinto questa prima edizione dopo aver tagliato il traguardo il 21/08/2024 alle 22h 50mn 03s, in 5d 04h 40min 03s. 52 minuti e 25 secondi dopo l'arrivo del vincitore Primonial, Viabilis Océans ha tagliato il traguardo in seconda posizione, 14 minuti e 32 secondi davanti a Koesio.

Al via a Quiberon il Campionato Francese Giovanile di Windfoil e Raceboard
Dopo i campionati francesi Minimes di luglio, 180 giovani si sono uniti all'ENVSN di Saint-Pierre-Quiberon per un'intera settimana di regate Windfoil e Raceboard al largo della costa di La Teignouse. Per la prima volta, i campionati Raceboard e Windfoil si sono fusi in un unico campionato francese, riunendo l'intera famiglia francese del windsurf. Questa settimana, 180 giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni provenienti da tutta la Francia si contenderanno uno degli 8 titoli in palio: 4 nel Windfoil (windsurf con foil) e 4 nel Raceboard (windsurf con deriva), suddivisi per età e sesso. Le condizioni previste per tutta la settimana promettono un bel campionato francese, con una giornata di venti fino a 20 nodi che offriranno un grande spettacolo!

Les Voiles de Saint-Tropez festeggia il suo 25° anniversario!
Il 28 settembre, circa 250 barche - classiche, moderne e Maxi - saranno nella baia per celebrare il 25° anniversario delle Voiles de Saint-Tropez. Questo popolare festival vedrà la partecipazione di yacht da 8 a 55 metri, tra cui Elena of London, il più grande yacht iscritto con i suoi 55 metri di lunghezza. Tra i Classici ci sarà il più vecchio yacht della flotta, Sky, uno yawl costruito in Inghilterra nel 1890 dal cantiere Thetis Ware. Ci saranno anche i recenti Maxi, come Capricorno, costruito interamente in carbonio da King Marine lo scorso anno.

Finistère Atlantique fa rotta verso il Mediterraneo
La partenza del Finistère Atlantique - il sesto e ultimo evento prodotto da Ultim Sailing - sarà data il 28 settembre. I trimarani più grandi navigheranno da Concarneau ad Antibes, al posto dell'anello atlantico originale. Questo percorso di poco meno di 2.000 miglia sarà una delle ultime prove prima degli stand-by per i tentativi di record invernali. Sarà anche il preambolo di un progetto più ampio e ricorrente nel Mediterraneo per gli Ultims a partire dalla primavera del 2026.