Game over per Hélène Noesmoen

L'obiettivo di questa regata era assicurarsi uno dei primi due posti per avanzare alla semifinale e potenzialmente puntare a una medaglia, seguendo le orme delle sue rivali Charline e Sarah, che hanno vinto il bronzo il giorno precedente. Dopo una partenza promettente, la francese ha doppiato la prima boa in seconda posizione e ha preso il comando nella prima bolina, navigando con agilità. A questo punto si è giocata la strategia chiave: la maggior parte dei suoi avversari, come lei, ha optato per il lato destro del campo di regata, ad eccezione di Maria Belen Bazo German del Perù e Zheng Yan della Cina. Questa coraggiosa scelta tattica ha permesso loro di risparmiare una virata e di conquistare i primi due posti, che hanno mantenuto fino al traguardo.

Purtroppo, l'avventura di Hélène Noesmoen si è conclusa in modo frustrante appena fuori dalla semifinale. Al suo ritorno a terra, la delusione era palpabile, l'immediatezza superava il senso di realizzazione dei suoi primi Giochi Olimpici, con un settimo posto assoluto. Il formato delle finali iQFOiL è stato inesorabile anche per altri concorrenti, come la britannica Emma Wilson, che si è dovuta accontentare del bronzo dietro l'italiana Marta Maggetti e l'israeliana Sharon Kantor, nonostante avesse dominato la fase di qualificazione.
"Questo formato delle Finals è molto aperto, doppio o niente, e quando le cose non vanno bene, tutto si ferma all'improvviso. Avevo la sensazione di aver fatto una grande gara, ma il successo non era dalla mia parte. Ho l'impressione di avere una carta da giocare se avessi superato un giro. Ma è così che vanno le cose. Non ho molti rimpianti. Ho alzato il mio livello di gioco con il passare della settimana, fino a raggiungere la vetta nella fase finale. Era il mio obiettivo. Questi Giochi sono stati memorabili ed è stato eccezionale condividere questi momenti con la mia famiglia, i miei amici e tutti gli appassionati di sport che si sono emozionati questa settimana. Anche se oggi sono ovviamente deluso, non posso che essere orgoglioso del modo in cui mi sono preparato, della squadra che avevo intorno a me e di tutto ciò che abbiamo messo in atto. Avremmo voluto portare il windsurf francese un po' più in alto, ma questo non toglie nulla a tutti i talenti francesi che abbiamo in questa disciplina". "
Un buon inizio per Tim e Lou in Nacra 17

Tim Mourniac e Lou Berthomieu hanno iniziato bene la loro gara di Nacra 17, nonostante le condizioni a volte difficili. Con due sesti posti e un ottavo nell'ultima regata della giornata, il duo francese si trova attualmente all'ottavo posto della classifica provvisoria, a 10 punti dai leader italiani, che sono i grandi favoriti. Nonostante un incidente in mare per Lou durante una delle manche, il duo si sta comportando piuttosto bene su quella che è considerata la superficie più tecnica delle Olimpiadi.
In ILCA, Louise resiste e JB perde terreno

Dopo un inizio superbo delle Olimpiadi, Louise è stata osservata con attenzione nella sua prima giornata con vento forte. Dopo una prima regata difficile, in cui ha dovuto lottare duramente dopo aver doppiato la boa di bolina in 25a posizione, le sue prestazioni sono migliorate con un 18° posto finale. La regata successiva è stata meglio controllata e si è conclusa al 5° posto. Tuttavia, nella terza e ultima regata della giornata, ha concluso al 22° posto. Nella classifica generale, la giovane francese si trova ora all'8° posto.
Nell'ILCA 7, Jean-Baptiste Bernaz ha vissuto una giornata di contrasti. Nella zona di regata sottovento delle Isole di Frioul, si è inizialmente assicurato il 3° posto nella prima prova, dominando le difficili condizioni tecniche. Tuttavia, la seconda regata si è rivelata più complicata e "JB" non è riuscito a mettere in mostra le sue capacità, soprattutto nei tratti sottovento. Ha concluso la gara in 20ª posizione. Attualmente si trova al 7° posto della classifica generale provvisoria, a 13 punti dal podio.
Nei 470, Camille e Jérémie ritrovano la fiducia in sé stessi

Dopo un inizio tranquillo ieri, il duo francese puntava a una prestazione migliore nella prima gara della giornata. Tuttavia, non sono riusciti a posizionarsi tra i leader in questa gara inaugurale e hanno concluso al 13° posto. Tuttavia, hanno perseverato e si sono classificati al 4° posto nella seconda gara della giornata. Grazie a questa prestazione, sono saliti all'8° posto nella classifica generale provvisoria. Questo miglioramento potrebbe segnare il vero inizio della loro competizione olimpica?