INEOS Britannia si separa da Ben Ainslie: una svolta per la sfida britannica alla Coppa America
La sfida britannica per l'America's Cup sta prendendo una nuova piega con la fine della collaborazione tra INEOS Britannia e il leggendario skipper Sir Ben Ainslie. Dopo diversi anni di collaborazione, questa separazione segna un cambiamento strategico per il team britannico, sostenuto dall'industriale Sir Jim Ratcliffe.
Ben Ainslie, considerato uno dei più grandi velisti della sua generazione, ha espresso il suo disappunto per questa decisione inaspettata, sottolineando il suo impegno a continuare la sua avventura nella vela di alto livello. Da parte sua, INEOS Britannia ha confermato la volontà di proseguire la campagna rafforzando la collaborazione con il team tecnico della Mercedes F1 e nominando Dave Endean a capo del progetto.
Questa svolta apre nuove prospettive per la velista, che ha già annunciato il lancio del team Athena Racing, dedicato alle future edizioni dell'America's Cup, con squadre femminili e giovanili che parteciperanno a competizioni accessorie.
Il futuro della sfida britannica rimane incerto, ma una cosa è certa: la strada verso la 38? America's Cup si preannuncia ricca di sfide e colpi di scena.
SVR-Lazartigue: perseveranza e determinazione per il Trofeo Jules Verne
Il trimarano SVR-Lazartigue ha deciso di rientrare in porto dopo 12 ore di navigazione al terzo tentativo del Trofeo Jules Verne, simbolo di una sfida in cui la perseveranza è essenziale. Questo evento leggendario non è mai stato un successo immediato, come dimostrano i numerosi tentativi fatti dalle leggende della vela prima di ottenere il successo: Bruno Peyron ci ha provato cinque volte prima di trionfare nel 2002, Olivier de Kersauson sette volte prima della sua vittoria nel 2004 e Franck Cammas ha dovuto perseverare quattro volte prima di stabilire il record nel 2010.
Il team SVR-Lazartigue, fedele alla sua strategia, non si scoraggia e rimane mobilitato per ottimizzare la barca, monitorare le condizioni meteo e ripartire al momento giusto. Ogni ritorno è un'occasione di apprendimento in vista dell'obiettivo finale.
Paul Meilhat, 5? nel Vendée Globe dopo una regata all'insegna della resilienza
Les Sables d'Olonne, 24 gennaio 2025 âeuro Questo venerdì alle 11:40, dopo 74 giorni, 22 ore e 38 minuti di regata, Paul Meilhat, skipper di Biotherm, ha tagliato il traguardo della Vend?e Globe, classificandosi al 5? posto in questa 10? edizione. A 42 anni, il velista ha messo a segno una performance straordinaria, testimoniando la sua resilienza e la sua capacità di superare le avversità.
La rotta di Meilhat è stata segnata da sfide tecniche, tra cui la rottura della girella dello strallo di prua nell'Atlantico, che è riuscito a riparare salendo sull'albero in condizioni difficili. Questo giro del mondo assume un sapore particolare per lo skipper, costretto al ritiro nel 2016 quando occupava un promettente 3? posto.
Vincitore della Route du Rhum 2018 e campione IMOCA nel 2021, l'arrivo di Meilhat conferma il suo status di uno dei migliori skipper della sua generazione. Nonostante la stanchezza, è estremamente orgoglioso di aver portato la sua barca fino a Les Sables d'Olonne dopo un'eccezionale avventura umana e sportiva.

Jérémie Beyou, 4? nel Vendée Globe dopo 74 giorni di navigazione
Les Sables d'Olonne, 24 gennaio 2025 âeuro Lo skipper di Charal, J?r?mie Beyou, ha tagliato il traguardo del Vend?e Globe questo venerd? alle 01h58, conquistando un onorevole quarto posto dopo una circumnavigazione del globo durata 74 giorni, 12 ore, 56 minuti e 54 secondi. Arriva una settimana dopo S?bastien Simon (Groupe Dubreuil), che si ? classificato al terzo posto.
Di fronte a condizioni meteo difficili, con 25 nodi di vento e onde alte 2 metri, Beyou è stato in grado di resistere ai capricci dell'oceano, nonostante i numerosi danni subiti, tra cui la rottura del gancio della randa e del foil. La sua tenacia gli ha permesso di rimanere con il gruppo di testa e di lottare duramente fino alla costa brasiliana, dove ha lottato per mantenere la sua posizione.
All'età di 48 anni, Jérémie Beyou ha firmato la sua 2? migliore prestazione nel leggendario giro del mondo in solitario, dopo il 3? posto del 2016, confermando la sua costanza nell'evento. Ora si prepara a festeggiare il suo arrivo con la tradizionale risalita del canale a Les Sables d'Olonne a mezzogiorno, con una standing ovation del pubblico.
La squadra olimpica francese di vela: un calendario 2025 incentrato sulla performance
Il 2025 segna un punto di svolta per la squadra olimpica francese di vela, che inizia il suo viaggio verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Per quattro anni, gli atleti delle dieci serie olimpiche si confronteranno con i migliori velisti del mondo, con un unico obiettivo: portare la Francia sul podio internazionale.
La novità di quest'anno è il Sailing Grand Slam, un ambizioso circuito internazionale lanciato in collaborazione con World Sailing, che riunirà le regate più prestigiose della vela olimpica. Questo formato mira a offrire un calendario armonizzato e competizioni di alto livello per i migliori atleti del mondo.
Tra i punti salienti della stagione:
- Trofeo Princesa Sofia (Spagna) dal 28 marzo al 5 aprile
- Settimana olimpica francese (Hyères) dal 19 al 26 aprile
- Settimana di Kiel (Germania) dal 21 al 29 giugno
- Regata delle classi olimpiche di Long Beach (Stati Uniti) dal 12 al 20 luglio
- Settimana olandese dell'acqua (Paesi Bassi) dal 17 al 21 settembre
A questi eventi di riferimento si aggiungono i campionati continentali e mondiali di ogni serie, che costituiscono un programma denso e impegnativo per i velisti francesi.
Il gruppo Actual acquista Gitana 17 ed entra in una nuova era delle regate oceaniche
Il Gruppo Actual annuncia l'acquisto di Gitana 17 la nuova barca di Actual, il famoso Maxi Trimarano Edmond de Rothschild, segna una nuova tappa del suo impegno sportivo. Questa barca ad alte prestazioni, sinonimo di innovazione ed eccellenza, permetterà ad Actual di puntare alle vette della classe Ultim, con ambizioni confermate.
Sotto la guida del giovane skipper Anthony Marchand, Actual si prepara a un anno di transizione e preparazione nel 2025. Il trimarano sarà varato in estate, con la Transat Café l'Or (ex Transat Jacques Vabre) nel mirino, con partenza il 26 ottobre da Le Havre.
Samuel Tual, presidente del Gruppo Actual, sottolinea l'importanza di questa acquisizione, che illustra i valori condivisi dall'azienda e dallo sport: lavoro di squadra, rigore e performance. Questo ambizioso progetto rappresenta la continuazione dell'eredità del Team Gitana, rendendo omaggio ai successi del passato e aprendo la strada a nuove sfide.
Con questa acquisizione, il gruppo Actual conferma la sua volontà di giocare un ruolo di primo piano nel mondo della vela oceanica e di raggiungere obiettivi sportivi sempre più elevati.

Sailing Generation, un progetto innovativo per portare la vela in una nuova era
Una ventata di aria fresca soffia nella vela con il lancio di Sailing Generation una struttura unica che riunisce i talenti delle regate oceaniche e della vela olimpica. Guidato da Franck Cammas, velista d'eccezione, questo ambizioso progetto mira a mettere insieme competenze e risorse in vista dei grandi eventi futuri: la Ocean Race 2027, i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 e il Vendée Globe 2028.
Oltre a Franck Cammas, partecipano tre grandi nomi della vela: Jean-Baptiste Bernaz, campione del mondo Laser, Jérémie Mion, specialista di 470 e 49er, e Paola Amar, doppia campionessa del mondo 470. Insieme, la loro ambizione è quella di creare un centro di eccellenza tecnologica e umana, che unisca le competenze offshore e inshore.
Il progetto si basa su valori forti di trasmissione, innovazione e inclusione, offrendo alle aziende partner un'opportunità unica di essere coinvolte in un'iniziativa unificante e ad alte prestazioni. È stato lanciato un invito agli sponsor per sostenere questa avventura collettiva, in cui le alte prestazioni incontrano lo spirito di squadra e la condivisione delle esperienze.
Le prossime tappe: la progettazione di un IMOCA di ultima generazione per la Vendée Globe e la preparazione intensiva dei velisti per i Giochi del 2028.
Gli australiani trionfano all'ITM New Zealand Sail Grand Prix di Auckland
Il team australiano guidato da Tom Slingsby ha vinto brillantemente l'ITM New Zealand Sail Grand Prix domenica, dominando l'intero weekend contro i team spagnoli e britannici. Con il nuovo formato "Super Sunday", che prevede tre regate di flotta seguite da un gran finale, gli australiani hanno confermato la loro supremazia nonostante le difficili condizioni meteorologiche.
La Nuova Zelanda, padrona di casa, ha mancato di poco il podio dopo aver mancato per un soffio la qualificazione alla finale. I canadesi sono stati costretti al ritiro dopo l'infortunio di Billy Gooderham, mentre i francesi non si sono schierati a causa di un ritardo nella preparazione della loro F50.
Con oltre 25.000 spettatori ad Auckland, il SailGP continua ad attrarre un pubblico in crescita. Emirates Great Britain è ora in testa alla classifica generale provvisoria davanti a Nuova Zelanda e Australia. Prossima tappa: il KPMG Australia Sail Grand Prix a Sydney, in programma l'8 e il 9 febbraio 2025.

Wind Gruissan 2025 Challenge: le iscrizioni si aprono il 15 gennaio
Il Défi Wind Gruissan, il più grande raduno di eventi di windsurf al mondo, apre le iscrizioni per la sua 23? edizione, che si terrà dal 23 maggio al 1?? giugno 2025. Sono attesi oltre 2.000 partecipanti amatoriali e professionisti che affronteranno un percorso di 40 km nelle discipline del Windsurf, del Kiteboarding e del Wingfoil. L'edizione 2024 ha riunito concorrenti da 50 Paesi e ha generato 11 milioni di visualizzazioni online, confermando la portata internazionale dell'evento. Oltre alla competizione, sono in programma un villaggio del marchio di 7.000 m² ed eventi festivi.
Tour du Finistère à la Voile 2025: verso la 39? edizione
La 39? edizione del Tour du Finistère à la Voile, evento di punta del calendario velico bretone, si terrà dal 28 luglio al 2 agosto 2025 e riunirà un centinaio di imbarcazioni su un percorso di 190 miglia nautiche tra Morlaix e Port-La-Forêt.
Organizzata dal Comité départemental de voile du Finistère, con il sostegno del Département du Finistère, la regata è aperta alle imbarcazioni di lunghezza compresa tra 7 e 14 metri e segue le regole della Fédération Française de Voile (FFV).
Il percorso, ricco di sfide e scenari spettacolari, prevede cinque tappe principali:
- Morlaix - Aber Wrac'h (28 luglio),
- Aber Wrac'h - Aber Ildut (29 luglio),
- Aber Ildut - Douarnenez (30 luglio),
- Douarnenez - Plobannalec-Lesconil (31 luglio âeuro 1áµÊ³ agosto),
- Plobannalec-Lesconil - Port-La-Forêt (2 agosto).
I concorrenti affronteranno passaggi iconici come il Raz de Sein, le isole Glénan e la punta di Pen-Hir, prima di concludere la regata a La Forêt-Fouesnant, un porto emblematico per la vela agonistica.
Oltre all'aspetto sportivo, l'evento promette intrattenimento e convivialità, rendendo omaggio al ricco patrimonio marittimo del Finistère.