Solitaire du Figaro Paprec 2024, 37 velisti pronti a darsi battaglia su 3 nuove tappe

© Adrien François

La 55a Solitaire du Figaro Paprec accoglie 37 concorrenti per questa edizione 2024, tra cui 15 esordienti, per un percorso di 1.840 miglia in 3 nuove tappe. I concorrenti arriveranno a Rouen per un viaggio di consegna a Le Havre il 23 agosto, prima della partenza il 25 agosto.

Un percorso unico in 3 tappe

La 55ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si svolgerà su 3 nuove tappe dal 17 agosto al 15 settembre 2024. Per la prima volta, la partenza sarà data da Rouen, dove il 17 agosto è stato inaugurato il villaggio di regata. Il percorso di 1.840 miglia porterà i velisti da Rouen in Seine-Maritime a La Turballe in Loire-Atlantique, passando per Gijón in Spagna e Royan in Charente-Maritime. Questo variegato terreno di gioco, con uno scalo all'estero, consentirà ai regatanti Figaro di alternare eventi costieri e d'altura, su tappe di circa 600 miglia ciascuna.

Arrivée des bateaux à Rouen sur le village de la Solitaire du Figaro © Adrien François
Arrivo delle barche a Rouen presso il villaggio Solitaire du Figaro © Adrien François

615 miglia tra Rouen e Gijon

Dopo una settimana a Rouen, i concorrenti scenderanno lungo la Senna fino a Le Havre venerdì 23 agosto. La partenza di questa prima tappa di 615 miglia avverrà il 25 agosto nella Baia della Senna, per un percorso costiero che richiederà una grande vigilanza. Dovranno gestire le correnti e il traffico intenso nel Canale della Manica. I velisti in solitaria si dirigeranno verso il faro di Wolf Rock, situato a ovest della Cornovaglia inglese, prima di partire per una traversata oceanica di circa 400 miglia fino a Gijon. L'arrivo nella città spagnola, che ospita la regata per la 14ª volta, è previsto per il 29 agosto.

605 miglia tra Gijon e Royan

Dopo alcuni giorni di riposo, i velisti effettueranno una seconda traversata del Golfo di Biscaglia per raggiungere Royan, la città che li ospiterà per la seconda volta. La partenza è prevista per il 1° settembre. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, dovranno prendere una boa speciale dopo Capo Finisterre, iniziando questa seconda tappa con un percorso molto costiero. La seconda parte, senza waypoint, sarà aperta e i concorrenti sono attesi a Royan il 5 settembre.

620 miglia tra Royan e La Turballe

L'ultima tappa della Solitaire du Figaro si svolgerà ancora una volta nella regione Loire-Atlantique, ma con un nuovo porto di arrivo, La Turballe. Partendo da Royan l'8 settembre, i corridori del Figaro si dirigeranno verso l'Inghilterra, passando per l'Occidentale de Sein. Avranno poi due possibilità: fare il giro di Ushant attraverso il Passaggio di Fromveur o il Four. Dovranno poi passare la boa di Skerries Bank, situata a est di Star Point, prima di tornare verso la punta della Bretagna il 12 settembre.

Novità per il 2024: il Paprec Challenge nella tappa 1

8 coppie partiranno per il Paprec Challenge di Rouen alle 15:15, 15 minuti dopo i concorrenti della Solitaire du Figaro. Pur percorrendo lo stesso percorso - solo quello della prima tappa - beneficeranno di una classifica specifica. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di attirare e formare una nuova generazione di skipper del Figaro Bénéteau 3, scoprire nuovi talenti e acquisire esperienza nelle regate d'altura a due mani.

Le parcours de la 55e édition de la Solitaire du Figaro
Il percorso della 55a edizione della Solitaire du Figaro

37 marinai pronti all'azione...

Sono 37 i partecipanti a quest'ultima edizione della Solitaire du Figaro. Naturalmente ci saranno i nomi noti di Alexis Loison - 18° concorrente - Martin Le Pape - 8° concorrente, Tom Dolan - 7° concorrente ed Elodie Bonafous - 5° concorrente, ma ci sarà anche un po' di sangue nuovo, dato che 15 nuovi arrivati si cimenteranno nella regata, tra cui Quentin Vlamynck, scoperto nell'Ocean Fifty, e Stéphane Le Diraison, in gara nella classe IMOCA.

Per concludere sui dati, nel panel erano presenti 4 stranieri e 8 donne.

Briefing sécurité des skippers © Adrien François
Briefing di sicurezza per gli skipper © Adrien François
Altri articoli sul tema