Un fascino per i navigatori solitari
Pierre-André Huglo deve la sua passione per la vela al padre. Questo padre, che possedeva una Caravelle, portò a bordo il figlio quando aveva due anni. Il marinaio racconta: "L'ho amato subito. Non mi ha mai abbandonato. Ho navigato molto da bambino e da adolescente, durante le crociere di famiglia. La vela è stata la cosa più bella della mia vita, anche se ho altre passioni"
Fin da piccolo è stato affascinato dai navigatori in solitaria. Quando fu pubblicato nel 1971, divorò " La lunga strada di Bernard Moitessier". Questo libro lo fece sognare. Da quel momento in poi, ha letto tutto ciò che poteva trovare sulla vela e sulle crociere oceaniche, in particolare il giro del mondo in solitario.
Spiega: "Ho 65 anni. Appartengo alla generazione di persone segnate dal viaggio di Moitessier o Damien, con Janichon e Poncet tra il 1969 e il 1973. La loro circumnavigazione del globo attraverso le Spitzbergen, il Rio delle Amazzoni, Capo Horn, le Isole Australi e l'Antartide..."
È anche appassionato di regate ed è un grande ammiratore di Eric Tabarly.
Una prima esperienza di navigazione costiera in solitaria
Il ragazzo continuò a navigare con il padre finché non volle sperimentare la navigazione in solitario. All'età di 14 anni, prese il timone del Caravelle e navigò da solo per 3 settimane, come racconta lui stesso: "Sono originario della Piccardia e navigavamo nella baia della Somme. Ho navigato per 3 settimane nella grande baia della Manica Orientale. È lì che ho scoperto per la prima volta la solitudine. La vera solitudine. Non è la stessa cosa sognare di navigare da soli e farlo davvero. Essere soli può essere psicologicamente difficile. Me ne sono reso conto, ma questo non mi ha mai fermato.

Navigare in solitario su un Tequila Sport
Per alcuni anni Pierre-André ha navigato sporadicamente, prima di acquistare un Tequila Sport di 7 metri all'età di 35 anni. Ha iniziato a navigare con la moglie e i primi due figli, ma la famiglia non ha accettato. Non volendo imporre la barca a nessuno, ha trovato una soluzione: lui si sarebbe occupato del trasporto in barca, mentre la moglie e i figli avrebbero viaggiato su strada.

Pierre-André Huglo, un purista della vela © Bruno Tréca Brutte avventure in mare
Purtroppo, non tutto è andato secondo i piani per Pierre-André, che ha avuto una serie di contrattempi. Mentre si trovava in mezzo all'Atlantico a bordo della sua barca, urtò qualcosa che piegò uno dei timoni. L'anno successivo ripeté la regata transatlantica, ma questa volta naufragò e perse la sua barca. Soccorso da una nave container a 600 miglia a ovest di Brest, trascorse 10 giorni a bordo, diretto negli Stati Uniti. Un'esperienza che ha cambiato le sue prospettive, come racconta lui stesso: "piccola-grande"piccole-grandi"Quando uscì, il Pogo 8.50 era una barca da regata moderna e inaffondabile, in grado di fare la Transquadra. Mi sono innamorato di questa barca. Ho risparmiato un sacco di soldi per comprarla nel 2003" farlo a mano "p1"vecchio"p1"Nel 2018 avrei compiuto 60 anni. Era il cinquantesimo anniversario del Golden Globe, la gara che ha dato origine al libro di Moitessier. Non potevo pensare di festeggiare il mio compleanno nella mia dispensa con un bicchiere di champagne. Volevo festeggiarlo in mare. Nato a dicembre, mi sono detto che in un viaggio intorno al mondo, in quel momento sarei stato nel Pacifico. Non è male. Lo sognavo da 45 anni. Inoltre, era il 50° anniversario della Lunga Rotta
prima edizione della Golden Globe Race. Contattò gli organizzatori, ma la sua barca non era idonea perché non era abbastanza d'epoca. Gli fu rifiutata l'iscrizione alla regata. Decise quindi di partire da solo per il giro del mondo in barca a vela. È stato quando ha mandato in assistenza la sua banderuola CapHorn, sviluppata dal navigatore Yves Gélinas, che ha discusso del suo rifiuto della GGR. Il velista lo informò allora della creazione di un'altra regata intorno al mondo, chiamata La Longue Route.
Per questa prima edizione del 2018, la partenza è individuale, da un porto situato a nord del 50° parallelo. Con base a Ouistreham, Pierre-André salperà da questo porto il 28 luglio 2018.