Il trimarano SVR-Lazartigues decolla con appena 14 nodi di vento


150.000 ore di lavoro e tre anni di lavoro saranno stati necessari per costruire il trimarano SVR-Lazartigues, il nuovo sponsor di François Gabart. Varato il 22 luglio 2021 a Concarneau, l'Ultim è già nel suo elemento, decollando con 14 nodi di vento.

Dopo una settimana sul banco degli imputati per i test di stress, l'Ultim SVR-Lazartigues ha fatto la sua prima vela il 31 luglio 2021, meno di 10 giorni dopo il suo varo. Se questa prima uscita è andata molto bene, secondo il suo skipper, François Gabart, ci ha dato un video della seconda.

Con Tom Laperche, che sarà il suo co-skipper nella Transat Jacques Vabre il prossimo autunno, ha approfittato di una bella giornata estiva per far volare il suo aliscafo. Con 25°C, cielo sereno e mare mite, l'uccello di carbonio ha iniziato a volare con 14 nodi di vento.

Appena lanciato già operativo! Bisogna dire che oggi gli studi numerici ci permettono di spingere molto in là la progettazione e le prove virtuali per ottenere barche volanti appena lanciate. Molto lavoro è stato fatto sull'aerodinamica di questo nuovo trimarano, in modo che possa volare più a lungo senza che il suo skipper ne risenta troppo.

Il trimarano SVR-Lazartigues si distingue dagli altri Ultim della sua categoria per il suo pozzetto direttamente integrato nello scafo centrale sotto coperta. La visibilità è assicurata da due bolle, che danno anche accesso al ponte. Un pozzetto esterno permette di effettuare le manovre dalla parte posteriore della barca.

Nelle prossime settimane, François Gabart e Tom Laperche faranno una serie di prove in mare per prendere confidenza con la barca e prepararsi al meglio per la Transat Jacques Vabre. Il match sarà probabilmente stretto tra le ultime barche, come il Maxi Banque Populaire XI e Ultim Bleu di François Gabart, e il resto della flotta, le cui prestazioni non sono più in dubbio.

Altri articoli sul tema