3 partenti nella Transat Jacques Vabre
Ci saranno tre Multi50 alla partenza della gara Transat Jacques Vabre il 27 ottobre.
CGA Group - Mille e un sorriso: Gilles Lamiré e Antoine Carpentier
Primarial: Sébastien Rogues e Matthieu Souben
Solidaires en Peloton Arserp : Thibaut Vauchel-Camus e Fred Duthil
Arrivo previsto: tra giovedì 7 novembre alle 4:00 e venerdì 8 novembre alle 13:00.
Trimarani lunghi e larghi 15 m
La classe Multi50 riunisce multiscafi "accessibili" di lunghezza e larghezza fino a 50 piedi (15,24 m). Anche se le regole che li governano sono abbastanza rigide - per tenere sotto controllo i bilanci - non impediscono certe innovazioni in termini di architettura o di costruzione.
Così, dal 2016, la classe si è evoluta molto e si compone essenzialmente di trimarani ad alte prestazioni, avendo deciso di eliminare le barche che non avevano più alcun affare di essere lì. La maggior parte di essi sono dotati di lamine.

Aliscafi Multi50
Oggi, la classe conta sei Multi50, cinque dei quali sono dotati di foil, solo l'ex trimarano di Gilles Lamiré (La Franch Tech Rennes Saint-Malo, ora Team Vent Debout) non è così equipaggiato.
Mentre la maggior parte ha aggiunto dei kit monografici su vecchie piattaforme: Lalou Multi (Lalou Roucayrol), Primonial (ex-Réauté Chocolat) e Groupe CGA - Milles et Un Sourires (ex FenêtréA - Mix Buffet), i due più recenti - Solidaire en Peloton Arsep e Ciela Village - sono stati costruiti attorno alla questione del furto.
Con i loro foil, questi multiscafi di 15 metri hanno migliorato la loro velocità di arrivo del 20% e hanno raggiunto velocità di 35 nodi; Thibaut Vauchel-Camus (Solidaires en Peloton Arsep) ha addirittura superato la soglia dei 40 nodi.

Una classe di rinnovamento
Se il Classe Multi50 ha rallentato alla fine del 2018/inizio del 2019, è in fase di rinnovamento. Così, ci si aspetta che diversi progetti si realizzino:
- Arthur Le Vaillant, che dopo un periodo in Class40, continua il suo impegno con Leyton su un programma Multi50 per il 2020, con la Route du Rhum 2022 come evento principale
- Arkema sta costruendo un nuovo trimarano che sarà timonato da Quentin Vlamynck sotto la guida di Lalou Roucayrol e lanciato nella primavera del 2020.
- Fabrice Cahierc, ex direttore dei Laboratoires Vitarmonyl, ha lanciato la costruzione di un piano VPLP che dovrebbe vedere la luce nella primavera del 2020.
Per non parlare dei nuovi arrivi di Sébastien Rogues su Primonial (ex-Réauté Chocolat) e Fabrice Payen sull'ex trimarano di Gilles Lamiré.

Gli assenti della Transat Jacques Vabre 2019
Lalou Roucayrol vuole dedicarsi completamente alla costruzione del nuovo Arkema 4, Thierry Bouchard aspetta un acquirente per il suo trimarano e non parteciperà nemmeno alla Transat Jacques Vabre. Infine Fabrice Payen del Team Vent debout [ex-La French Tech Rennes Saint-Malo] ha deciso di non partecipare alla gara per mancanza di budget.
