Un nuovo inizio per la Route du Rhum 2018

Il Cioccolato Multi50 © Pierre Bouras

Mentre i primi Ultimates sono entrati in Guadalupa domenica 11 novembre 2018 (lunedì 12 novembre in Francia), per il resto della flotta è stato fatto un nuovo inizio.

Molte barche si erano rifugiate per far passare le grandi burrasche della prima settimana di regata. Sono ancora in 100 a regatare - dopo aver lasciato i porti bretoni e spagnoli - a beneficiare di condizioni molto più miti al largo della Bretagna e della penisola iberica.

Se gli alisei verso l'arco caraibico si stanno rafforzando, anche le burrasche stanno guadagnando intensità. Il che non è ottimale per i velisti solitari. Dopo le forti condizioni della prima settimana, la rotta degli alisei non è così calma come ci si aspettava e le strambate si susseguono per negoziare i cambi di vento.

L'Ultimo

Thomas Coville è ripartito domenica 11 novembre dopo il duro lavoro del suo team - 5 giorni e 5 notti - per rimettere in pista Sodebo Ultim'. E' a 221 miglia da Romain Pilliard, che ancora una volta ha incontrato problemi - una catenella del sudario rotta - ma sta progettando di riparare in mare.

Ultimo: 2 abbandoni

Romain Pilliard

Il Multi50

Dopo Francis Joyon (Idec Sport) e François Gabart, è Armel Tripon - primo nella flotta Multi50 - il prossimo atteso in Guadalupa. Con un vantaggio molto confortevole di 403 miglia sul secondo Erwan Le Roux (FenêtreA-Mix Buffet), sta sicuramente facendo progressi verso la Guadalupa con 875 miglia da percorrere.

Seguendo il leader il duo Le Roux/Vauchel Camus quello che ora deve contare sul ritorno di Lalou Roucayrol, tornato dall'Est con una posizione più a sud interessante per il resto del programma.

Multi50: 0 abbandono

Armel Tripon

IMOCA

Nella classe IMOCA, la battaglia infuria e la gara è condotta da Alex Thomson (Hugo Boss) che è quasi 200 miglia davanti ai suoi inseguitori - il trio di Meilhat (SMA), Riou (PRB) ed Eliès (Ucar - Saint Michel). Quest'ultimo sta effettuando una serie di strambate per sfruttare i turni negli alisei sempre più costanti, e dovrebbe essere rapidamente superato dal trio dei Multi50, che sono più veloci sottovento.

Jeremie Beyou (Charal), Alexia Barrier (4MyPlanet), Manuel Cousin (Setin Group), Romain Attanasion (Pure - Mary Family) e Fabrice Amedeo sono ripartiti domenica scorsa.

Classe IMOCA: 4 ritiri

Vincent Riou

La Classe40

Come nelle altre classi, troviamo un leader - quello che aveva proseguito nonostante il maltempo - che qui è Yoann Richomme (Veedol - AIC) che è riuscito a staccarsi dai suoi rivali prima di Madeira e sta consolidando il suo vantaggio in ogni punto, il suo disegno lombardo dimostrando di essere particolarmente a suo agio in queste condizioni. Più di cento miglia di miglia bonus su Aymeric Chapellier e Phil Sharp, 150 miglia su Kito de Pavant, quasi 200 miglia su Arthur Le Vaillant e Luke Berry. Questo piccolo gruppo di Class40 naviga anche a contatto con il secondo gruppo di imbarcazioni IMOCA, una grande prestazione per questi monoscafi, che sono 20 piedi più corti rispetto ai loro omologhi più grandi frères!

Classe40: 7 prelievi

Kito de Pavant

Le classi di rum

Nel Rhum Multi, Pierre Antoine (Olmix) festeggia con un vantaggio di quasi 500 miglia sul suo diretto inseguitore, Jean-François Lilti sul suo catamarano, che alla fine non ha voluto fare una sosta tecnica alle Canarie.

Infine, nella classe Rhum Mono, Sidney Gavignet ha ottenuto la gara perfetta tra i Rhum Mono con un margine di 200 miglia su Sébastien Destremau a bordo di un ex-IMOCA, che teoricamente è molto più veloce.

Sébastien Destremeau

Classe Multi Rum: 2 prelievi

Rhum Mono Classe: 4 ritiri

Altri articoli sul tema