Alla testa della flotta âeuros François Gabart (Macif) e Francis Joyon (Idec Sport) âeuros le condizioni sono vicine agli alisei, che non sono molto vivaci, ma comunque stabiliti a Nord-Est da una dozzina di nodi.
In fondo al gruppo, le condizioni sono davvero diverse, soprattutto per gli ultimi monoscafi Rhum, ancora nel Golfo di Biscaglia. Con due minimi in tre giorni, il mare è mosso e agitato e non facilita la navigazione verso sud.
Soprattutto perché le condizioni non stanno migliorando. Un nuovo minimo è previsto per la sera di giovedì 8 novembre a nord delle Azzorre e spazzerà via chi non ha ancora doppiato Capo Finisterre. E ce ne sono ancora una buona ventina in questa situazione.
Per gli altri, le condizioni sono difficili, con 30 nodi da SW a W e onde di oltre quattro metri. Chi ha scelto di rifugiarsi in un porto bretone, o in Spagna e Portogallo, è bene che lasci passare questa successione di minimi.
ULTIMO
Gli unici due Ultimates in regata sono Thomas Coville (Sodebo Ultim') in attesa di riparazioni al suo trimarano e Romain Pilliard (Remade - Use it Againâeuros!) in partenza per le riparazioni âeuros continuano la loro rotta inarrestabile, con Gabart in testaâeuros! Infatti, riuscì a superare Francis Joyon con un centinaio di miglia di distacco.
Aggiornamento sulla flotta degli Ultimates: 2 barche in regata (Macif e Idec), 2 ritiri (Maxi Edmond de Rothschild e Maxi Banque Populaire IX) e 2 pit stop (Sodebo Ultim' e Remade Use it Again!)

IMOCA
Nella classe IMOCA, Hugo Boss (Alex Thomson), il più a ovest e ancora in testa, si sta avvicinando al duo Mailhat/Riou (SMA/PRB) che continua a spostarsi verso sud e si trova sotto la latitudine delle Azzorre.
Aggiornamento sulla flotta IMOCA: 11 barche in gara su 20
Abbandoni
- Samantha Davies (Iniziative Coeur)
- Louis Burton (Bureau Vallée 2)
Pit-Stop
- Jeremie Beyou (Charal)
- Alexia Barrier (4MyPlanet)
- Romain Attanasio (Pure âeuros Famille Mary)
- Manuel Cousin (Gruppo Setin)
- Isabelle Joschke (Monin)
- Yannick Bestaven (Maitre Coq)
- Fabrice Amedeo (Newrest âeuros Art et Fenêtres)
MULTI50
Nei Multi50, Armel Tripon (Réauté Chocolat) sta navigando nello stesso gruppo dei monoscafi di 60 piedi e sta consolidando il suo vantaggio su Lalou Roucayrol (Arkema), che si trova al largo di Capo St Vincent, all'estremità meridionale del Portogallo. Ma anche sul gruppo pi? a nord composto da Thibault Vacuhel Camus (Solidaires en Peloton Arsep) e Erwan Le Roux (Fen?treA-Mix Buffet) alle prese con il mare mosso
Aggiornamento della flotta: 6 barche in gara su 6
CLASSE40
Nella Class40 âeuros Yoann Richomme (Veedol âeuros AIC) è ancora in testa âeuros quest'ultimo può sperare di uscire da queste condizioni già questa sera, così come Kito de Pavant (Made in Midi) che sta seguendo un percorso parallelo al leader ma più a est e si trova al 4° posto e posizione.
Euro per rifugio
- Olivier Magre (E.Leclercs âeuros Ville La Grand [Vintage])
- Hiroshi Kitada [Kiho]
- Loïc le Doyen [Saint Cast Le Guildo Terre Exotique]
- Andrea Fantini (Enel Green Power)
- Marc Dubos [Esprit Scout]
- Nicolas Jossier [Manorga]
- Arthur Gascoin (Up âeuros Sail Connect (Vintage))
- Halvard Mabire (Colombre XL)
- Emmanuel Hamez (Teranga)
- Dominique Rivard (#Marie-Galante aprile (Vintage)
- Jean Galfione (Seenis Consulting)
- François Lassort (Bijouteries Lassort âeuros Tonton Louis Vintage)
- Sebastien Desquesses (Kersia âeuros Le Guevel âeuros Spiritf di Saint-Malo (Vintage))
- Cedric de Kervenoal (barbiere Grizzly) (Vintage)
- Maxime Cauwe (Azeo âeuros On est large)
Ci sono circa 15 altri marinai che si stanno dirigendo verso la costa più vicina per ripararsi dalla prossima burrasca o per riparare.

Classe RHUM
Per la Classe Rhum è difficile sfuggire al Golfo di Biscaglia. Loïck Peyron continua a bordeggiare lungo la costa nord della Spagna, seguito da Yann Marilley e Gilles Buekenhout, mentre François Corre, Étienne Hochédé e Jean-François Lilti stanno affrontando condizioni di mare molto difficili.
Per quanto riguarda Sidney Gavignet nel Rhum Mono, sta navigando a fianco dei migliori Class40 e può anche puntare agli alisei che si stanno strutturando attualmente, a sud di una linea che va dalle Azzorre a Capo St Vincentâeuros¦
In queste due classi, 2/3 della flotta sono fermi o in procinto di esserlo.