Pirelli 47: quali sono i limiti di una maxi-ribalta da 14,75 metri e 1.275 cavalli?

Il Pirelli 47 farà il suo debutto al Cannes Yachting Festival 2025. Questo maxi-rib di 14,75 metri segna i 20 anni di collaborazione tra Sacs Tecnorib e Pirelli. Il suo hard top unico e lo scafo a doppia carena faranno la gioia dei diportisti più esigenti.

Nel settembre 2025, il Cannes Yachting Festival ospiterà la prima presentazione pubblica del Pirelli 47, l'ultimo nato della gamma PIRELLI SPEEDBOATS. Per Sacs Tecnorib, licenziataria dei motoscafi PIRELLI, l'evento coincide con il ventesimo anniversario della partnership con Pirelli nel mondo dei motoscafi. Questo nuovo modello completa la flotta dei maxi-rib mantenendo il layout del ponte walkaround, ma introducendo un hard top modulare ridisegnato.

Uno scafo a doppio passo ereditato dalla concorrenza

Il design del Pirelli 47 si basa su uno scafo a doppia costolatura realizzato dal Mannerfelt Design Team. Questa scelta deriva dall'esperienza nelle gare di motonautica, dove la riduzione della resistenza aerodinamica e la ricerca della stabilità sono fondamentali. Per i velisti, questo scafo promette velocità elevate e sicurezza di manovra, anche in condizioni di mare mosso. Tuttavia, per i velisti da crociera rimane il problema del consumo di carburante e del comfort alle alte velocità.

Galleggianti alti come stabilizzatore e firma estetica

Il design delle chines alte e sottili va oltre il semplice ruolo di protezione. Quando si naviga veloci, agisce come stabilizzatore durante le virate strette. Posizionata sopra la linea di galleggiamento, limita anche la resistenza idrodinamica. Questo elemento, caratterizzato dal motivo ispirato al pneumatico Cinturato Blue Full Wet di Pirelli, conferisce alla barca una chiara identità sportiva. Ma per i diportisti sarà importante valutarne l'efficacia in termini di sicurezza ed ergonomia a bordo.

Un hard top modulare per adattarsi a diversi programmi

La principale novità del Pirelli 47 è l'hard top. Sono disponibili due configurazioni: una versione aperta per massimizzare lo spazio esterno e una versione chiusa adatta alle lunghe traversate o ai climi più rigidi. Questo duplice approccio pone degli interrogativi: un hard top chiuso migliora la protezione e la fruibilità in tutte le condizioni atmosferiche, ma limita la convivialità degli spazi. Al contrario, la versione aperta favorisce la vita all'aperto a scapito della protezione.

Layout personalizzabili per diversi utilizzi

Sotto l'hard top, l'armatore può scegliere tra una disposizione con un grande divano a U o una disposizione a L. A poppa, la modularità consente di installare un secondo prendisole, un'unità di servizio o un divano doppio con tavolo. Queste scelte riflettono l'evoluzione del RIB in un'unità polivalente, in grado di fungere da day boat, da barca da inseguimento per uno yacht o da crociera costiera.

Un motore fuoribordo potente ma esigente

Il modello presentato a Cannes è dotato di 3 motori Mercury V10 da 425 CV, che portano la potenza totale a 1275 CV! Questo motore rende il Pirelli 47 uno dei RIB più potenti della sua categoria. Questo tipo di configurazione apre nuove possibilità in termini di velocità massima e reattività. Ma solleva anche questioni relative all'autonomia, alla manutenzione e alla gestione del carburante, soprattutto per chi ha in programma lunghi viaggi.

Altri articoli sul tema