Catana Ocean Class: sviluppi progettuali per il catamarano da crociera di 50 piedi

Dopo oltre 20 unità consegnate, Catana ammette di aver commesso degli errori sulla sua Ocean Class. Il cantiere ha corretto la situazione con una versione 2, modificando la paratia della plancia di comando, del salone e della cucina. Catana offre ora una seconda versione di questo 50 piedi, con scelte progettuali studiate per rispondere meglio alle esigenze della crociera in mare aperto.

Presentato come catamarano oceanico, l'Ocean Class mirava a combinare comfort e prestazioni. Ma dopo il lancio di una ventina di imbarcazioni, molti armatori si sono lamentati dell'ergonomia e della circolazione. Catana propone ora una riprogettazione, denominata Ocean Class², che mira a eliminare le carenze del progetto originale.

Una plancia di comando mal concepita fin dall'inizio

La prima versione poneva il timoniere in una posizione isolata, con scarso contatto con l'interno. Questa disposizione sorprendente per un catamarano da crociera è stata rapidamente giudicata scomoda e persino pericolosa quando si naviga con un equipaggio ridotto. La nuova configurazione, con una finestra a golfo che si apre sul salone, avvicina il timoniere al salone e migliora la comunicazione. Questo era il grande inconveniente nella progettazione di questo catamarano.

Una circolazione interna che rivela i limiti del progetto iniziale

La finestra di poppa scorrevole ingrandita e l'armadio che collega la plancia di comando dimostrano la volontà di facilitare i movimenti tra il pozzetto e il salone. Queste modifiche dimostrano che la disposizione di base mancava di intuizione.

A babordo, il salone è dotato di sedute profonde e di un tavolo trasformabile. Questo modulo può essere utilizzato come salotto, zona pranzo, letto supplementare o postazione di lavoro. L'approccio è ispirato alla vita contemporanea, ma mantiene l'enfasi sulla funzionalità per la navigazione. I velisti di lungo corso lo troveranno più versatile, senza perdere alcun volume utile.

Una cucina riprogettata sotto la pressione degli utenti

La superficie di lavoro e lo spazio di stoccaggio insufficienti hanno costretto Catana a ripensare il suo design. L'aggiunta di un'isola centrale allargata e di nuovi volumi di stivaggio soddisfa le esigenze fondamentali della vita a bordo. Per un catamarano dal prezzo di oltre un milione di euro, è sorprendente che queste ovvie caratteristiche siano state trascurate nella prima versione.

L'isola centrale ampliata e le superfici di lavoro, aumentate del 15%, migliorano la preparazione dei pasti. Il collegamento diretto con l'esterno e la vista sull'orizzonte rispondono all'esigenza di lavorare in tutta comodità. I vani di stivaggio ridisegnati facilitano l'autosufficienza nei lunghi viaggi.

Peso, prestazioni e compromessi ancora non chiari

Catana annuncia una riduzione del peso grazie all'utilizzo di nuovi materiali, aumentando al contempo la capacità di carico. Resta da vedere se queste promesse saranno mantenute in acqua. Il dislocamento leggero di 13,5 tonnellate rimane elevato per un cinquanta piedi che dovrebbe privilegiare la velocità nei viaggi. L'infusione rimane la tecnica costruttiva scelta, unita all'esperienza dello studio di progettazione Catana.

Altri articoli sul tema