Presentato come catamarano oceanico, l'Ocean Class mirava a combinare comfort e prestazioni. Dopo il varo di una ventina di imbarcazioni, molti armatori sono tornati con critiche sull'ergonomia e sulla circolazione. Catana propone ora un nuovo progetto, chiamato Ocean Class², che mira a soddisfare queste aspettative.

Una postazione di guida dietro la tuga
La prima versione poneva il timoniere in posizione isolata, con scarso contatto con l'interno. Questa disposizione sorprendente per un catamarano da crociera ha mostrato i suoi limiti nella navigazione a corto raggio quando il timoniere è isolato. La nuova configurazione, con un bovindo che si apre sul salone, avvicina il timoniere al salone e migliora la comunicazione.

Circolazione interna rinnovata
La finestra di poppa scorrevole allargata e l'armadio che collega la plancia di comando dimostrano la volontà di facilitare i movimenti tra il pozzetto e il salone. A babordo, il salone è dotato di sedute profonde e di un tavolo trasformabile. Questo modulo può essere utilizzato come salotto, zona pranzo, letto supplementare o postazione di lavoro. L'approccio è ispirato alla vita contemporanea, ma mantiene l'enfasi sulla funzionalità per la navigazione. I velisti di lungo corso lo troveranno più versatile, senza perdere alcun volume utile.

Una cucina ridisegnata per una maggiore convivialità
L'area di lavoro e lo spazio di stivaggio sono entrambi generosi. L'isola centrale ampliata e i nuovi volumi di stivaggio soddisfano le esigenze di base della vita a bordo. L'isola centrale ampliata e il 15% in più di superfici di lavoro migliorano la preparazione dei pasti. Il collegamento diretto con l'esterno e la vista sull'orizzonte rispondono all'esigenza di lavorare comodamente. I vani di stivaggio ridisegnati consentono una maggiore autonomia durante le lunghe traversate.

Peso, il fattore chiave per le prestazioni
Catana annuncia una riduzione del peso grazie all'utilizzo di nuovi materiali, aumentando al contempo la capacità di carico. Resta da vedere se queste promesse saranno mantenute in acqua. Il dislocamento leggero di 13,5 tonnellate rimane elevato per un 50 piedi che dovrebbe privilegiare la velocità nei viaggi. L'infusione rimane la tecnica costruttiva scelta, unita all'esperienza dello studio di progettazione Catana.