A sole due settimane dall'apertura del Cannes Yachting Festival 2025, i professionisti e gli appassionati della nautica da diporto si preparano a raggiungere le banchine di Cannes. L'evento di quest'anno sarà ricco, strutturato e decisamente incentrato sul futuro dell'industria nautica. Barche a vela, multiscafi, barche a motore, attrezzature e innovazioni eco-efficienti compongono un programma completo distribuito su due siti.
Ma in un contesto di persistenti tensioni economiche e dopo un'estate segnata da una scarsa affluenza in acqua, questa edizione sarà in grado di mantenere l'impegno del pubblico e degli acquirenti?
La sfida logistica della settorializzazione tra il Vieux Port e il Port Canto
Il salone è organizzato secondo un rigoroso sistema di settori, pensato per migliorare sia l'esperienza del visitatore che la chiarezza dell'offerta. Da un lato, il Porto Antico ospita circa 360 imbarcazioni a motore, con una gamma che va dal da 12 a 45 metri tra cui RIB, monoscafi e multiscafi. L'altro lato, Port Canto, è dedicato principalmente al mondo della vela, con 125 nuovi yacht in esposizione.
L'obiettivo di questa divisione è quello di ridurre il flusso incrociato tra appassionati di vela e di motore, migliorando al contempo l'accesso alle strutture associate. Questa suddivisione tiene conto anche dei vincoli fisici di ciascun porto e dei suoi diversi pescaggi.
In un clima economico incerto, in cui le scelte di bilancio degli acquirenti sono sempre più ristrette, questa organizzazione mira anche a massimizzare la chiarezza dell'offerta e a concentrare l'attenzione sui segmenti più vivaci.

Una panoramica più chiara delle gamme grazie alle zone tematiche
Per gli operatori del settore, la suddivisione per tipo di imbarcazione e di equipaggiamento consente un approccio più efficiente, anche se la difficoltà di suddividere i team di vendita richiede un'accurata attività di destrezza. Il Power Cat Village, con i suoi 24 catamarani a motore situati sul Quai Max Laubeuf, ad esempio, facilita il confronto diretto tra modelli concorrenti. Il Pantiero, trasformato in un villaggio di attrezzature, sta diventando un punto strategico per fornitori e tecnici. L'ubicazione nel Porto Vecchio è lontana dalla clientela velica, che tuttavia è potenzialmente interessata a questi produttori di attrezzature.
Il Power Boat Marina, dedicato agli yacht di lunghezza inferiore ai 13 metri, accentra l'offerta di piccole imbarcazioni a motore, spesso utilizzate per crociere costiere o giornaliere. Si trova accanto alle barche a vela, di fronte al Vieux Port, dove si concentrano le altre imbarcazioni a motore.
Questa presentazione tematica risponde all'esigenza di efficienza dei visitatori professionali, tanto più in un momento in cui le decisioni di investimento vengono prese con maggiore cautela e razionalizzazione.
La Via dell'Innovazione: una vetrina per le tecnologie eco-efficienti
La creazione di un percorso segnalato dedicato all'innovazione, la "Innovation Route", dimostra la volontà degli organizzatori di mettere in evidenza le soluzioni a basso impatto ambientale. Saranno presentati quaranta progetti, suddivisi in quattro categorie:
- propulsione alternativa
- migliorare l'esperienza di navigazione
- tecnologie sostenibili
- processi eco-progettati
I progetti selezionati devono soddisfare un duplice requisito: applicabilità industriale e rilevanza per il settore nautico. L'obiettivo di questo focus tecnico è quello di evidenziare gli sforzi di R&S dei costruttori di imbarcazioni e di attrezzature, andando oltre il semplice marketing.

Collegamenti agevoli tra i due siti portuali
Il sistema di navette marittime che collega i due porti sarà aumentato del 25% quest'anno, con rotazioni ogni 15 minuti. Questo miglioramento è una mossa strategica per mantenere la continuità della visita e incoraggiare il traffico a scorrere senza congestionare le banchine.
Questo accordo è vantaggioso sia per gli espositori che per i visitatori, in quanto facilita gli incontri d'affari distribuiti sui due siti, riducendo al contempo la pressione sull'accesso al terreno.
Il mercato dell'intermediazione: un segmento strutturato e in crescita
La presenza a Port Canto di 45 yacht pre-owned dai 25 metri in su sottolinea la crescente strutturazione del mercato del brokeraggio. Questo segmento beneficia di uno spazio dedicato, con accesso diretto e organizzazione coerente. In un contesto economico caratterizzato dall'aumento dei tassi di interesse e dalla pressione sui prezzi dei nuovi yacht, il mercato del brokeraggio sembra essere una leva strategica per molti operatori.