Hallberg-Rassy 370: tradizione scandinava e modernità combinate su 11,32 metri di lunghezza

Presentato in anteprima nel novembre 2025, il nuovo Hallberg-Rassy 370 continua la tradizione dei grandi cruiser del cantiere di Ellös. Progettato per navigare a lungo e lontano, combina il comfort a bordo, l'autonomia energetica e un'equilibrata tenuta di mare.

Hallberg-Rassy continua ad ampliare la sua gamma con uno yacht di 11,32 metri progettato da Germán Frers. Posizionato tra i modelli 340 e 400, l'HRâeuros¯370 si rivolge ai velisti alla ricerca di una barca da crociera sicura, in grado di affrontare un'ampia gamma di condizioni. Il suo design lineare, i doppi timoni e il pozzetto ergonomico preannunciano una barca di serie pensata più per il mare che per i pontili.

Tenuta di mare precisa ed equilibrata

La carena dell'Hallberg-Rassyâeuros¯370 ha un baglio di 3,75 m e un pescaggio standard di 2 m, con un'opzione di 1,69âeuros¯m per le zone poco profonde. Il suo dislocamento di 8 tonnellate di euro a vuoto, combinato con una chiglia in piombo su una superficie anti-deriva in acciaio, assicura una rigidità alla tela tipica delle unità di questo cantiere svedese. Sotto vela, il timone è reattivo e mantiene un equilibrio costante, una qualità molto apprezzata sulle lunghe distanze. I test effettuati sia con venti leggeri che con brezze hanno confermato il comportamento sano della barca e il suo passaggio senza sforzo in mare.

Una cabina di pilotaggio progettata per la manovrabilità e la sicurezza

Il pozzetto di poppa, con due volanti in carbonio che agiscono su due timoni, offre al timoniere una maggiore precisione, anche in fase di sbandamento. Il sistema di scotte è installato a prua del parabrezza, lasciando completamente libera l'area di manovra. Questa scelta permette anche di installare un paraspruzzi rigido o un efficiente bimini senza ostacolare le manovre. Il pozzetto è dotato di un tavolo in teak verniciato e di ampi gavoni. La sicurezza è una priorità assoluta, con passerelle chiare e corrimano ben posizionati.

Autonomia grazie ai pannelli solari integrati

Caratteristica rara su uno yacht di queste dimensioni, la sovrastruttura incorpora pannelli solari con una potenza totale di 486 â'¬ watt. Questi pannelli, antiscivolo e facilmente calpestabili, assicurano la ricarica costante delle batterie domestiche e limitano la necessità di utilizzare il motore per la produzione di energia. Questa integrazione strutturale, progettata per seguire la curvatura della tuga, migliora la durata e l'efficienza energetica dell'imbarcazione, rendendola ideale per lunghe crociere o ancoraggi isolati.

Un interno spazioso e modulare

Sottocoperta, la disposizione dell'Hallberg-Rassyâeuros¯370 riflette i tratti distintivi del cantiere navaleâeuros¯: falegnameria meticolosa, luce e circolazione fluida. È possibile scegliere tra le finiture in mogano Khaya o in rovere europeo chiaro. Il salone vanta una panca di 2,04 metri e la possibilità di sostituire la panca di dritta con due poltrone, una caratteristica insolita per questa dimensione.

La cabina di prua può essere dotata di letto centrale o laterale, a seconda del programma. La cucina, posizionata a babordo, dispone di un'ampia capacità di refrigerazione e di un profondo piano di lavoro, con la possibilità di installare una lavastoviglie o un congelatore supplementare. Nel complesso, lo spazio abitativo è ottimizzato per le crociere a corto raggio.

La gamma Hallberg-Rassy unisce tradizione e modernità

L'HRâeuros¯370 non sostituisce nessuno dei modelli esistenti, ma si posiziona tra il 340 e il 400, illustrando la volontà del cantiere di combinare gli standard scandinavi di robustezza con la ricerca dell'efficienza sotto vela. Il doppio timone, le nuove appendici e l'integrazione delle apparecchiature elettriche testimoniano una transizione controllata verso imbarcazioni più versatili.

Costruita secondo la categoria CEâeuros¯A, si rivolge a coloro che intendono attraversare gli oceani piuttosto che fare crociere costiere. In linea con la filosofia di Hallberg-Rassy, l'attenzione è rivolta all'affidabilità e alla qualità costruttiva, caratteristiche che contraddistinguono il cantiere Ellös da oltre settant'anni.

Altri articoli sul tema