Parawing con foil: vantaggi e limiti di un'ala leggera che offre una nuova forma di volo a vela

© Takoon

Il parawing è un kite innovativo che combina elementi di wingfoil e kitesurf, offrendo ai rider un nuovo modo di sfruttare la potenza del vento per il downwind. Nato sull'isola di Maui, nelle Hawaii, rinomata per i suoi venti costanti e potenti, questo kite permette ai rider di decollare facilmente con una tavola foil, salire di bolina e poi scendere sottovento.

Storia del parawing

L'idea del parawing affonda le sue radici nel lavoro dell'ingegnere della NASA Francis Rogallo che, insieme alla moglie Gertrude, nel 1948 inventò un'ala flessibile autogonfiante chiamata "ala Rogallo". Quest'ala fu presa in considerazione dalla NASA come sistema di recupero per le capsule spaziali Mercury e Gemini negli anni Sessanta. Più recentemente, gli appassionati di surf hanno adattato questo concetto per creare il parawing, un'ala leggera e maneggevole progettata per il foiling sottovento. âeuros

Caratteristiche tecniche del parawing

Il parawing si distingue per il suo design ad ala cassonata a pelle singola, tenuta in posizione da una rete di briglie, che lo rende leggero e facile da manovrare. Dotato di barra di governo, permette di regolare con precisione la trazione esercitata dal vento. Le linee corte ne facilitano l'installazione e riducono il rischio di impigliamento. Inoltre, è possibile utilizzare un'imbracatura per un maggiore comfort durante i lunghi viaggi. âeuros

Vantaggi del parawing

  • Rapido da imparare: grazie al suo design intuitivo, il parawing è relativamente facile da imparare, consentendo ai piloti di fare rapidi progressi. âeuros
  • Sottovento senza pagaia: offre la possibilità di andare sottovento senza bisogno di pagaia, facilitando il rilancio e ottimizzando le sensazioni di planata. âeuros
  • Decollo veloce: Il parawing è progettato per prendere il vento molto rapidamente, consentendo una partenza dinamica anche in condizioni di vento moderato
  • Versatile e compatto: Pieghevole e leggero, si ripone facilmente in una borsa, rendendolo facile da trasportare e riporre. âeuros

Svantaggi del parawing

  • Dipendenza dal vento: come per la maggior parte delle ali, troppo poco vento significa poca portanza, limitandone l'uso alle giornate ventose. âeuros
  • Gamma di vento limitata: Sebbene sia stato progettato per venti da moderati a forti, il suo campo di utilizzo è più ristretto rispetto a quello di altri alianti e richiede una buona conoscenza delle condizioni meteorologiche. âeuros
  • Fase di spiegamento tecnico: la transizione dal sottovento al recupero richiede che il parawing venga dispiegato per recuperare tutta la sua potenza, una manovra che può risultare difficile per i principianti. âeuros
  • Gestione della linea: una gestione accurata è essenziale per prevenire il rischio di impigliamento e richiede una vigilanza costante durante la navigazione. euro

In breve, il parawing rappresenta un progresso significativo nel foiling sottovento, offrendo un'interessante alternativa ai kite tradizionali. Tuttavia, per padroneggiarlo è necessaria una certa esperienza e una buona conoscenza delle condizioni del vento per poterlo sfruttare al meglio.

Altri articoli sul tema