All'interno del Leopard, l'idea era di abolire il più possibile la frontiera tra esterno e interno. Una volta aperte completamente le porte scorrevoli che separano il pozzetto dal ponte principale, la sfida è pienamente riuscita. Inoltre, la cucina non è più a poppa del salone principale, ma è stata sostituita da un divano a L il cui tavolo centrale si estende dall'interno all'esterno. Per completare il quadro, il salone interno è disponibile in cinque diverse configurazioni per soddisfare ogni esigenza.

La cucina si trova ora sul lato di dritta e comprende due sezioni: un'unità posizionata longitudinalmente che ospita il piano cottura, il forno e i frigoriferi, mentre la seconda sezione, a forma di L, è incastonata sulla prua di dritta. F

infine, una stazione di navigazione molto funzionale, dotata di tutta l'elettronica necessaria, si trova sul lato sinistro, di fronte alla prua. Questa disposizione estremamente razionale facilita la circolazione, preservando la convivialità. Inoltre, le grandi finestre tutt'intorno offrono una vista a 360° e conferiscono molta luce agli interni.
Abolire la differenza tra interno ed esterno
Riprogettando completamente la disposizione degli interni, Leopard è riuscito a ottimizzare gli spazi. Di conseguenza, il Leopard 46 è disponibile nelle versioni a tre, quattro e addirittura cinque cabine, compresa la cabina dell'equipaggio: niente male per un catamarano di 46 piedi. La versione a tre cabine offre un volume considerevole, in quanto la cabina armatoriale occupa buona parte dello scafo di babordo, ed è completata dalla "utility room", una cabina multiuso che può essere trasformata in magazzino, in officina o in qualsiasi altro uso si possa pensare - una benedizione per i navigatori a lungo raggio.

Lo scafo di dritta ospita le altre due cabine, una delle quali ha il letto in posizione trasversale, e soprattutto un accesso separato per le due cabine. La versione a quattro cabine segue più o meno lo stesso schema, ma con la parte anteriore dello scafo di babordo trasformata in cabina. Infine, nella versione a cinque cabine, due letti a castello e una piccola toilette sono alloggiati al centro dello scafo di dritta, con accesso condiviso tra questa cabina e quella di prua. Quest'ultima versione è particolarmente adatta al noleggio. Inoltre, ogni armatore è libero di configurare il catamarano come meglio crede.

Grazie ai lunghi oblò dello scafo, ogni angolo di questa zona notte gode di luce naturale e, soprattutto, di una vista diretta sul mare, molto piacevole.
Per quanto riguarda l'arredamento, il costruttore ha optato per linee semplici e materiali in colori moderni, che alleggeriscono l'aspetto visivo di questi interni. Naturalmente, i colori dei legni e dei tessuti possono essere scelti da un'ampia gamma di possibilità, e la lunga lista di opzioni significa che ogni catamarano può essere personalizzato a piacimento. Le tecniche di costruzione e di assemblaggio di Robertson & Caine sono di altissima qualità, ma non c'è da stupirsi, visto che questo cantiere sudafricano vanta una lunga tradizione di affidabilità.
Il Leopard 46 è dotato di serie di inverter da 5.000 W, forno a microonde a convezione, pannelli fonoassorbenti e molto altro ancora.