Vulnerable di Thomas Ruyant, un IMOCA tollerante e regolare nato da due campagne Vendée Globe

© Eloi Stichelbaut / Polaryse

L'IMOCA Vulnerable, con skipper Thomas Ruyant, è stato progettato da Antoine Koch e Finot-Conq. Varato nel marzo 2023, questo 60 piedi beneficia della duplice esperienza del suo skipper nella circumnavigazione del globo in solitario e si prospetta come una delle imbarcazioni più performanti della flotta per questa decima edizione della regata.

Un design ispirato alle due partecipazioni di Thomas Ruyant alla Vendée Globe

Forte delle sue due precedenti partecipazioni alla Vendée Globe, Thomas Ruyant ha definito con precisione il suo IMOCA quasi ideale. Ha corso l'ultima edizione 2020 a bordo di un progetto di Verdier di ultima generazione, LinkedOut, ora ribattezzato Vulnerable e attualmente nelle mani di Sam Goodchild, che condivide la stessa scuderia di TR Racing.

Ha affidato questo nuovo progetto all'architetto Antoine Koch e allo studio Finot-Conq, in collaborazione con Gsea Design e i suoi team interni, per creare un'imbarcazione che combini prestazioni e affidabilità. Lo scafo è caratterizzato da una chine molto pronunciata e stretta a poppa, che offre una riserva di potenza, e da uno scafo sottile per ridurre la resistenza aerodinamica. La prua è progettata per uscire dalle onde, meno come uno scow e più come una prua a banana.

L'étrave de l'IMOCA Vulnerable de Thomas Ruyant est bananée © Eloi Stichelbaut / Polaryse
La prua dell'IMOCA Vulnerable di Thomas Ruyant è stata danneggiata © Eloi Stichelbaut / Polaryse

Innovazioni tecniche per un buon compromesso tra prestazioni e sforzo

Costruita da CDK Technologies e varata il 16 marzo 2023, For People, il primo nome dell'imbarcazione, incorpora diverse innovazioni. Il ponte è stato ridisegnato rispetto al suo predecessore, per ridurre l'umidità a bordo, con una forma meno "a piscina" per una migliore evacuazione dell'acqua. Il pozzetto, più chiuso e protetto, è stato progettato per limitare i movimenti e avvicinare la zona giorno all'interno della barca, facilitando le manovre e migliorando il comfort dello skipper. Thomas Ruyant può accedere più facilmente ai winch e al macinacaffè dal tavolo da carteggio.

Il concetto For People è un'imbarcazione meglio strutturata, che offre un miglior passaggio in mare grazie a una maggiore tolleranza nei confronti dello skipper, ma offre anche una maggiore visibilità in avanti con uno skipper più protetto. Forse non è veloce come il vecchio LinkedOut, ma si muove più facilmente nelle zone ad alta velocità. In sintesi, For People è molto più a suo agio nei mari del sud.

Anche per i foil il team ha fatto tesoro dell'esperienza passata. La portanza è stata migliorata e le appendici sono state posizionate più vicine alla barca per migliorare la verticalità e garantire che l'IMOCA navighi più piatto.

L'IMOCA Vulerable de Thomas Ruyant © Eloi Stichelbaut / Polaryse
L'IMOCA Vulerable di Thomas Ruyant © Eloi Stichelbaut / Polaryse

Un progetto vincente per Thomas Ruyant

Appena sceso in acqua, Thomas Ruyant ha dimostrato il potenziale della sua barca. Nelle gare di velocità Défi Pom'Potes, a maggio, è salito sul podio insieme a Morgan Lagravière. Due giorni dopo, ha vinto nuovamente la Guyader Bermuda 1000 Race su 13 concorrenti. Purtroppo, un guasto strutturale ha costretto il velista a rinunciare alla Fastnet Race di luglio. L'IMOCA è tornato a Lorient con la ruota ed è entrato in cantiere per riparare e rinforzare la struttura nella zona di prua.

Tornati in acqua nell'autunno del 2023, Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno conquistato il primo posto alla Transat Jacques Vabre. Primo in una flotta di 40 barche IMOCA. Si è poi classificato al 17° posto su 32 nella Retour à la Base, ma ha stabilito il record della più lunga regata monoscafo di 24 ore in solitario: 539,94 miglia percorse.

Un cockpit qui s'ouvre sur les côtés © Pierre Bouras
Un pozzetto che si apre ai lati © Pierre Bouras
Des ouvertures latérales pour voir vers l'avant © Pierre Bouras
Aperture laterali per guardare avanti © Pierre Bouras

Sviluppi e affidabilità per il Vendée Globe 2024

Dal suo varo, e in vista del Vendée Globe 2024, l'IMOCA è stato sottoposto a diverse fasi di test e ottimizzazione. I feedback hanno portato ad apportare modifiche ai foil e al rigging, oltre a ottimizzare l'elettronica di bordo. Dopo un refit invernale, la barca è tornata nel porto di Lorient con un nuovo nome, Vulnerable. Insieme all'IMOCA di Sam Goodchild, diventa ambasciatrice di una campagna sulla vulnerabilità avviata da Advens, fiore all'occhiello europeo della cybersicurezza e partner tecnologico di TR Racing.

Nel 2024, si è classificato quinto nella New York Vendée - Les Sables d'Olonne e settimo nella Défi Azimut-Lorient Agglomération.

"Abbiamo lavorato molto per rendere più affidabili tutte le parti essenziali della barca. Non siamo più nella fase di sviluppo e sono convinto di avere tra le mani la macchina definitiva, quella che sognavo, e che i nostri team hanno ottimizzato alla perfezione in vista di un giro del mondo senza scalo". Il prossimo vincitore della Vendée Globe sarà il velista con il minor numero di problemi tecnici. Grazie ad Advens, ho la fortuna di avere a bordo gli strumenti per avere un quadro istantaneo di ciò che la barca sta attraversando, in termini di pressione e carichi. Sta a me stare lontano dal rosso, navigare con finezza ed essere veloce quando serve, proprio come ho fatto quando ho stabilito il record di 24 ore lo scorso dicembre durante Retour à la base" ha dichiarato Thomas Ruyant dopo un importante refit estivo in vista del Vendée Globe 2024.

Thomas Ruyant au sec dans son cockpit © Pierre Bouras
Thomas Ruyant all'asciutto nel suo abitacolo © Pierre Bouras
Altri articoli sul tema