IMOCA Paprec Arkéa, un progetto innovativo per uno dei favoriti Yoann Richomme

© Julien Champolion / Polaryse

L'IMOCA Paprec Arkéa, progettato da Antoine Koch e dal Gruppo Finot-Conq, presenta un'architettura innovativa pensata per ottimizzare le prestazioni e l'affidabilità in alto mare. Con lo skipper Yoann Richomme, questo monoscafo è stato meticolosamente preparato per la Vendée Globe 2024, con scelte tecniche coraggiose e particolare attenzione alla sicurezza e all'ergonomia.

Scelte progettuali e architettoniche

Nel 2022, Yoann Richomme e i suoi soci, Paprec e Arkéa, avviano la costruzione di un nuovo IMOCA, affidata agli architetti Antoine Koch e al gruppo Finot-Conq. Essi si basarono sul progetto di Thomas Ruyant, che all'epoca era in fase di sviluppo. L'obiettivo era quello di creare un'imbarcazione adatta al mare, in grado di navigare in modo efficiente in condizioni di mare difficili, riducendo al minimo il rischio di incagliarsi. A differenza dei precedenti progetti di Scow, l'IMOCA Paprec Arkéa ha una prua appuntita e rovesciata, che consente di tagliare le onde e di ridurre la quantità di acqua trasportata in coperta. Il ponte fortemente curvo facilita la rapida evacuazione dell'acqua, migliorando la sicurezza e le prestazioni.

Le plan de pont de l'IMOCA Arkea Paprec © Eloi Stichelbaut / Polaryse
Il layout del ponte dell'IMOCA Arkea Paprec © Eloi Stichelbaut / Polaryse

"Abbiamo preferito tornare a questo tipo di prua appuntita, molto alta e libera dall'acqua. La coperta è molto rotonda per evacuare rapidamente l'acqua dai lati. La generazione precedente aveva ponti molto vuoti, chiamati "ali di gabbiano", che avevano lo svantaggio di imbarcare molta acqua. Il nostro ponte è molto curvo per evacuare l'acqua molto rapidamente. Tutto è completamente invisibile, non c'è un solo pezzo di coperta per lavorare sull'aerodinamica e sull'idrodinamica. Lo scivolo centrale porta tutte le manovre in avanti. Due grandi pedane forniscono un solido supporto per spostarsi verso la parte anteriore della barca se necessario, anche se oggi non è possibile spostarsi verso la parte anteriore una volta che si è in navigazione. Ogni volta che dobbiamo manovrare queste barche, dobbiamo fermarle sottovento per tenerle a una velocità probabilmente inferiore ai 10 nodi, altrimenti è impossibile tenersi davanti a queste barche" yoann Richomme ci ha spiegato quando la sua barca è stata varata nel febbraio 2023.

L'étrave de l'IMOCA Paprec Arkea © Eloi Stichelbaut / Polaryse
La prua dell'IMOCA Paprec Arkea © Eloi Stichelbaut / Polaryse

Innovazioni costruttive e tecniche

La costruzione dell'IMOCA Paprec Arkéa è iniziata all'inizio del 2022 presso la Multiplast di Vannes, con un varo previsto per febbraio 2023. Particolare attenzione è stata dedicata all'ergonomia del pozzetto, posizionato al centro dell'imbarcazione e completamente chiuso, che offre allo skipper una visibilità ottimale delle vele, del cielo e del mare, proteggendolo al tempo stesso dalle intemperie. Questa configurazione consente a Yoann Richomme di effettuare la maggior parte delle manovre senza uscire dal pozzetto, migliorando la sicurezza e l'efficienza durante la navigazione in solitario.

Un cockpit fermé pour l'IMOCA Paprec Arkea © Yann Riou / Polaryse
Un pozzetto chiuso per l'IMOCA Paprec Arkea © Yann Riou / Polaryse

"Siamo partiti dalla constatazione che sulle barche precedenti erano state aggiunte delle coperture per proteggerle dall'acqua. Abbiamo chiuso queste coperture e ci siamo trovati intrappolati, senza poter vedere nulla a prua e facendo la guardia all'interno della barca, in una scatola nera dove non si vede nulla, anche se passiamo il 90% del tempo lì. Abbiamo cercato di invertire il sistema e di assicurarci di essere in un luogo luminoso dove possiamo vedere le vele, il cielo, il mare e i foil. Dietro le finestre laterali c'è la postazione di guardia. Ci sediamo lì con una vista sui computer, sulle impostazioni dei foil e sul mondo esterno. Speriamo anche che questa ergonomia altamente funzionale ci aiuti a ottenere prestazioni migliori. L'idea è quella di muoversi pochissimo per effettuare la minima regolazione della barca. E chiaramente di non indossare un cappotto di foulies" il marinaio ci stava ancora fornendo i dettagli.

Le cockpit de l'IMOCA Arkea Paprec © Anne Beauge
Il pozzetto dell'IMOCA Arkea Paprec © Anne Beauge

Sviluppo e affidabilità per il Vendée Globe

Dopo il varo, l'IMOCA Paprec Arkéa è stato sottoposto a diverse fasi di test e ottimizzazione. Una nuova coppia di foil è stata sviluppata appositamente per la Vendée Globe 2024, con un processo di analisi e costruzione durato diversi mesi. Questi foil più grandi consentono un decollo più anticipato e una migliore gestione della potenza, elementi cruciali per le prestazioni in regata. Sono stati effettuati anche dei refit estivi per mettere a punto ogni dettaglio tecnico, garantendo la massima affidabilità durante il giro del mondo in solitario.

Les grands foils de l'IMOCA Paprec Arkea © Julien Champolion / Polaryse
I grandi foil dell'IMOCA Paprec Arkea © Julien Champolion / Polaryse

Prestazioni e risultati degni di nota

Fin dalla sua prima stagione, l'IMOCA Paprec Arkéa ha dimostrato il suo potenziale partecipando a tutte le regate del circuito. In particolare, l'accoppiata skipper/barca ha vinto la Retour à La Base nel 2023, tappa di ritorno in solitario della Transat Jacques Vabre, e si è classificata seconda nella Transat Jacques Vabre dello stesso anno. Queste prestazioni hanno posto lo skipper e la sua barca tra i favoriti per la Vendée Globe 2024.

Un cockpit fermé pour l'IMOCA Paprec Arkea © Julien Champolion / polaRYSE
Un pozzetto chiuso per l'IMOCA Paprec Arkea © Julien Champolion / polaRYSE
Altri articoli sul tema