I Giochi Olimpici del 2024 si avvicinano e Marsiglia si prepara a ospitare gli eventi velici. Dal 26 luglio al 9 agosto 2024, il porto meridionale di Marsiglia sarà teatro di intense competizioni. Per garantire la sicurezza di tutti, sarà messo in atto un sistema speciale.
La sicurezza prima di tutto
Il Prefetto marittimo per il Mediterraneo sarà responsabile della sicurezza in mare durante gli eventi. Si affiderà allo speciale sistema di sicurezza marittima interamministrativo (DPSM), che riunisce 400 agenti e più di cinquanta unità marittime e aeree. Questo sistema permetterà di rispondere alle emergenze e di affrontare le potenziali minacce.
Norme temporanee sugli sport acquatici

Durante gli eventi, la Prefettura Marittima del Mediterraneo regolamenterà temporaneamente l'uso del porto meridionale di Marsiglia dalle 10.00 alle 20.00. Queste norme, elaborate in consultazione con le parti interessate pubbliche e private, mirano a conciliare le diverse attività nautiche riducendo al minimo i vincoli per gli utenti.
Coordinamento delle amministrazioni

Per garantire il corretto svolgimento degli eventi, il Prefetto marittimo coordinerà le varie amministrazioni coinvolte nell'azione di governo in mare. La Direction Départementale des Territoires et de la Mer (DDTM) svolgerà un ruolo chiave nell'attuazione delle misure di sicurezza, grazie alla sua riconosciuta esperienza in questo campo.
Sorveglianza aerea e marittima
Più di cinquanta unità saranno dispiegate in mare e in aria per monitorare le aree interessate. Queste unità saranno coordinate da un posto di comando locale, garantendo una risposta rapida in caso di incidente. Questo sistema si è già dimostrato valido durante la parata navale della fiamma olimpica a Marsiglia l'8 maggio 2024.
Ridurre al minimo l'impatto sulle attività nautiche
Le norme messe in atto mirano a offrire soluzioni alternative per limitare i vincoli alle attività nautiche. Le varie zone di navigazione saranno adattate per consentire agli utenti di continuare le loro attività in piena sicurezza. La collaborazione con le autorità locali e gli attori socio-economici è stata essenziale per sviluppare queste soluzioni.