Il carenaggio è una fase importante della manutenzione di un'imbarcazione, che consente di mantenere le sue prestazioni riducendo al minimo la resistenza dello scafo in acqua e garantendo una migliore velocità e manovrabilità. Inoltre, impedisce l'accumulo di conchiglie, alghe e altri organismi marini che possono influire sulla velocità e sulla manovrabilità dell'imbarcazione.
Dopo un periodo di inattività, è essenziale pulire lo scafo della barca. Si tratta di un'operazione che dovrebbe essere effettuata ogni anno e che può sollevare molte domande sui passaggi da seguire e sui prodotti da utilizzare. Che siate alla ricerca di prodotti tecnici per una planata ottimale o di prodotti durevoli per tutta la stagione, ce n'è per tutti i gusti.
Anche se questo non è il momento più piacevole per i diportisti, non è necessario farne un dramma. Vi offriamo un fascicolo completo per il successo della vostra navigazione.
Sintesi del rapporto
1
10 passi per un refit di successo
2
Perché gli scafi delle nostre barche si sporcano?
3
8 controlli essenziali al momento del refit
4
Scegliere la vernice antivegetativa, quale matrice per quale uso della barca?
5
Conoscere la quantità di antivegetativa necessaria per la carenatura della sua barca
6
Ristrutturazione della barca: primer e fondo epossidico
7
È necessario applicare l'antivegetativa all'elica della sua barca a vela?
8
Come scegliere l'antivegetativa giusta per la vostra barca e il vostro programma di navigazione?
9
Quale attrezzatura è necessaria per applicare l'antivegetativa?
10
Il metodo di applicazione dell'antivegetativa, fase per fase
11