Rimettere in acqua un'imbarcazione a motore non è qualcosa che si può improvvisare. Un controllo rigoroso di ogni sistema consente di navigare in tutta tranquillità e di evitare spiacevoli sorprese. Prendetevi il tempo necessario per fare le cose nel giusto ordine, perché il mare non fa sconti a nessuno.
Il motore, il cuore della barca
La prima cosa da considerare quando si sverna l'imbarcazione è il motore. La prima cosa da controllare è il livello e le condizioni dell'olio motore e del liquido di raffreddamento (per i motori entrobordo). Spesso si consiglia di cambiare l'olio prima di rimetterlo in servizio. Ispezionare anche l'anodo, l'elica, le fascette e i tubi flessibili. Qualsiasi traccia di corrosione o ruggine dovrebbe far scattare un campanello d'allarme.
Controllare anche che la pompa dell'acqua funzioni correttamente. Se non è stata sostituita di recente, potrebbe essere il momento giusto. Se possibile, provate l'avviamento a secco, fuori dall'acqua, utilizzando un sistema di raffreddamento adeguato, per evitare brutte sorprese il grande giorno.

Il sistema di alimentazione, alla ricerca di acqua e impurità
Durante il rimessaggio invernale, il carburante può contaminarsi con acqua o impurità, in particolare il gasolio. È quindi essenziale svuotare i decantatori, pulire i filtri e, se necessario, sostituirli. Un tubo poroso o incrinato può causare un guasto o una pericolosa perdita.
La batteria, per evitare di rimanere senza elettricità
Una batteria scarica o in cattivo stato può lasciarvi a piedi sul pontone prima ancora di partire. Ricaricatela completamente prima del varo, testatene la tensione e controllate lo stato dei terminali. Se la batteria mostra segni di debolezza (tensione inferiore a 12,4 V dopo la ricarica), è meglio sostituirla. La pulizia dei terminali e l'applicazione di un prodotto anticorrosione ne prolungheranno la durata.

Lo scafo e le appendici: un controllo visivo essenziale
È essenziale effettuare un giro completo dello scafo per individuare eventuali crepe, vesciche da osmosi o aree incrostazioni. Cogliete l'occasione per pulire lo scafo con acqua pulita e, se necessario, applicate un nuovo strato di antivegetativa. Controllate anche le condizioni dell'elica, del timone e dei flap. Eventuali parti danneggiate o piegate devono essere sostituite.

L'impianto elettrico e l'elettronica di bordo
Prima di salpare, accertatevi che tutte le apparecchiature elettriche funzionino: luci di navigazione, VHF, GPS, ecoscandaglio, ecc. Controllare i cavi, i fusibili e i collegamenti. Testate ogni apparecchiatura e, se necessario, risincronizzate o aggiornate i sistemi elettronici.
Dispositivi di sicurezza: un obbligo di legge
Controllare accuratamente l'equipaggiamento di sicurezza . Controllare le date di scadenza di fusibili, estintori e gilet automatici. Contate il numero di giubbotti di salvataggio, controllate le luci, i segnalatori e la cassetta di pronto soccorso. Assicuratevi anche che il numero di estintori sia in linea con la vostra categoria nautica. Un controllo incrociato con l'elenco ufficiale del governo è sempre utile.

Copertine e altre tele
Alcune imbarcazioni sono dotate di tendalino o bimini. Controllare tutte le chiusure, il tessuto e le cuciture. Pulite le coperture, ingrassate le cerniere o le guide e assicuratevi che si pieghino correttamente. Un bimini mal montato può diventare rapidamente un pericolo per la navigazione.
Comfort e attrezzature per l'ormeggio
Pompe di sentina, toilette, impianto di acqua dolce, frigorifero, tavolo da pozzetto, salpa ancora elettrico... Tutto deve essere testato prima del varo. Una pompa di sentina fuori uso può essere drammatica se entra acqua. Controllate anche le cime d'ormeggio, i parabordi, la catena e l'ancora, che sono tutti accessori di sicurezza.

Cassetta degli attrezzi e ricambi
Sempre utile, non dimenticate di portare a bordo un piccolo kit di riparazione contenente attrezzi di base, un set di fusibili, lampadine di ricambio, nastro adesivo, alcune fascette e tubi e una lattina di olio motore. Questo può salvarvi in caso di piccoli problemi.
Documentazione e documenti di bordo
Infine, un punto che spesso viene dimenticato: i documenti. Controllate che la patente di guida, l'assicurazione, la carta di circolazione (o "acte de francisation") e la vignetta annuale (per le imbarcazioni fluviali) siano aggiornati. Avere una copia digitale nel telefono può essere utile in caso di controlli.