Ho partecipato al Gran Premio Multi 50 a Brest, alcune barche sublimi da vedere

Che fortuna poter navigare su questi yacht eccezionali che stimolano l'immaginazione come nei giorni benedetti dei trimarani ORMA! Hanno tutto dei loro predecessori: veloci, nervosi, volubili, ideali per lo spettacolo. Come durante questo Multi 50 Grand Prix nel porto di Brest dove ci siamo imbarcati per una giornata di regata su 3 scafi e 2 lamine

Il GP Multi 50 è quoi?

Il formato è semplice, con banane e corsi vicino alla costa che permettono sia ai diportisti in acqua che ai camminatori a terra di godere di questo incredibile spettacolo durante uno splendido fine settimana di settembre. E dato lo sguardo stupito e ammirato degli escursionisti, i multiscafi sono ancora un sogno che diventa realtà, niente di meglio che avvicinarsi al pubblico per promuovere il nostro sport.

E poi il porto di Brest si presta meravigliosamente bene alla pratica delle regate di spettacolo: un mare piatto, dal fondo, effetti costieri a non finire. Questo porto è pieno di trappole o opportunità a seconda dell'altezza dell'acqua nel bicchiere a metà strada... Qui il tattico è di primaria importanza, deve analizzare la corrente, gli effetti del sito, le nuvole, il posizionamento dei concorrenti, tutto questo avviene a rotta di collo.

L'equipaggio è al massimo livello di concentrazione su questi piccoli percorsi dove tutto è in gioco. Poiché la capacità di accelerare è proporzionale al rallentamento, basta un fannullone o uno zimbello per rimescolare le carte. I riscaldamenti sono molto aperti, il cambio di posto e i colpi di scena sono numerosi. La vittoria non riguarda solo la velocità, ma anche l'efficienza delle manovre. A questo livello di prestazioni, si gioca a scacchi e i pezzi si muovono tra i 15 e i 25 nodi.

Nel weekend del 5 e 6 settembre 2020, sarà l'equipaggio guidato da Arthur Le Vaillant su Leyton a vincere con 7 vittorie su 9 gare. Tuttavia, la squadra guidata da Sébastien Rogues su Primonial gli ha dato un sacco di problemi. Per non parlare degli attacchi di Thibault Vauchel Camus a Solidaires en Peloton - ARSEP, quelli del Ciela Village guidato da Erwan Le Roux e anche di Gilles Lamiré on (Groupe GCA - 1001 sorrisi) sempre in agguato, bisogna avere i nervi saldi. La formazione Multi 50 Grand Prix è composta da 5 squadre. Sono relativamente pochi, ma il livello è molto qualitativo. Possiamo anche contare su Lalou Roucarol che dovrebbe entrare nella flotta l'anno prossimo.

Al centro dell'azione

Mathieu Souben, tacticien de haut vol ©Charly Fernbach
Mathieu Souben, tattico di alto livello ©Charly Fernbach

Vista dall'esterno, l'immagine di questi velieri che danzano su tre gambe è magnifica, ma immersa nel cuore della sinfonia dove ognuno suona la sua partitura al massimo livello, è un'esperienza al di là del nome. L'equipaggio è composto da 5 a 6 persone che mescolano giovani talenti e piloti in acciaio inossidabile.

Aymeric Chappelier tacticien ©Charly Fernbach
Aymeric Chappelier tattico ©Charly Fernbach

Il piccolo abitacolo di questi trimarani da regata oceanica è totalmente dedicato alle colonne del pianoforte e del macinacaffè. Qui l'equipaggio produrrà i kilowatt necessari per far ballare queste barche. Come un'orchestra che suona musica folle, la troupe macina all'infinito, attivando le jammer e le manette. Alla boa di bolina, si poteva vedere l'evaporazione dalla spina dorsale delle barche. Le vele di testa, gennaker o codice 0 vanno su e giù, mentre il solitario appare e scompare. Ad ogni virata o strambata, lo skipper lascia andare la barra e attraversa la barca da un lato all'altro. Una musica e un'orchestra ben accordata.

Una nave vivente che può essere sentita e ascoltata..

Su questi trimarani nervosi, si sentono fisicamente le forze al lavoro, le accelerazioni sono brutali come le decelerazioni. La cosa più sorprendente è probabilmente la forza centrifuga che ci trascina e che sembra spingerci in fondo ad ogni virata. Va detto che queste macchine entrano in virata molto velocemente, ma rallentano enormemente quando si è di fronte al vento, quindi per attraversare il letto non si esita a spingere molto forte sul timone.

Sébastien Rogues à la barre de Primonial ©Charly Fernbach
Sébastien Rogues al timone di Primonial ©Charly Fernbach

Ad alta velocità, si può sentire il profondo tonfo delle lamiere che cigolano e scricchiolano intorno agli argani. Non appena si raggiungono i 16/18 nodi, si sentono le vibrazioni delle appendici, in particolare le lamine che fischiano la loro frequenza vibratoria. Con soli 15 nodi di vento, lo scafo centrale aspetta solo di sollevarsi dall'acqua. 15 nodi è infatti la nostra velocità di bolina, e sui bordi del fascio sotto il codice 0, raggiungeremo i 26 nodi in una barriera corallina che raggiunge a malapena i 20 nodi. È così affascinante! Sébastien Rogue ammette addirittura: "Non credo che potrò più regatare su una barca che fa 6 nodi di bolina..." Sì, possiamo capirlo.

Le cockpit est un piano géant ! ©Charly Fernbach
La cabina di pilotaggio è un pianoforte gigante! Charly Fernbach

Camminatori in corda tesa, trimarani in equilibrio su un galleggiante a piena potenza, la superficie dell'acqua che sale in un fumo di schiuma che sgorga dai galleggianti, queste sono le belle immagini offerte ai camminatori e ai diportisti del porto di Brest, che per l'occasione sono diventati tutti fotografi. Un grande premio è l'opportunità di mostrare al pubblico una delle sfaccettature più belle del nostro sport velico: i trimarani oceanici impegnati in giostre ai piedi del pubblico.

Altri articoli sul tema