Tour della Bretagna in barca a vela: evento conclusivo del Campionato francese Elite Offshore Racing Championship

Giro in barca a vela della Bretagna © Pierrick Contin

Il Tour della Bretagna a vela organizzato ogni due anni dalla Ligue Bretagne torna dal 7 al 14 settembre 2019 per la dodicesima volta. Al termine delle sei tappe di quest'ultimo round del Campionato Francese Elite Offshore Racing, conosceremo il grande vincitore della stagione. E il minimo che possiamo dire e' che il posto e' prezioso.

I leader del circuito di Figaro Bénéteau

Per questa dodicesima edizione del Tour della Bretagna in barca a vela, 37 coppie sono attese sulla linea di partenza sabato 7 settembre a Saint-Quay-Portrieux nella baia di Saint-Brieuc. Troveremo i protagonisti del circuito di Figaro Bénéteau, come Anthony Marchand (Groupe Royer - Secours Populaire), Corentin Douguet (NF Habitat), Fabien Delahaye (Loubsol), Alexis Loison (Région Normandie), Gildas Mahé (Breizh Cola/Equithé), Gildas Morvan ed Eric Peron (che torna con un nuovo sponsor L'Egoiste).

Questo evento finale del Campionato Francese Elite Offshore Racing convaliderà - o meno - i primi 4 di questa classifica federale: il nuovo arrivato Benjamin Schwartz in testa, seguito da Xavier Macaire (Gruppo SNEF), recente vincitore del Douarnenez Courses Solo Gijon. Pierre Leboucher (Guyot Environnement) completa il podio e Tom Laperche (Bretagne CMB Espoir), un altro nuovo arrivato è quarto.

Grandi nomi della vela

Il Tour della Bretagna a vela attira anche alcuni dei più grandi nomi della vela, come Loïck Peyron (Action Enfance) che sta terminando questa stagione Figaro 3 con Amélie Grassi, che brilla sul circuito Mini, e Roland Jourdain che sosterrà Stan Thuret (Everial). Kito de Pavant sarà al fianco di un altro velista di Montpellier: Achille Nebout (Le Grand Réservoir), mentre Arnaud Boissière, che ha al suo attivo 3 Vendée Globe, verrà a provare il monodesign foil boat con uno dei più grandi nomi del circuito, Xavier Macaire (Gruppo SNEF).

Ex vincitori

Sei ex vincitori dell'evento cercheranno di aggiungere un'altra vittoria alla loro lista di successi: Gildas Mahé (2017 - 2011 - 2005), Gildas Morvan (2003 - 2001), Fabien Delahaye (2013), Morgan Lagravière (2011), Corentin Douguet e Christian Ponthieu, il duo vincitore dell'edizione 2015, saranno naturalmente tra le file di questa edizione 2019, nonostante il loro fallimento lunedì scorso (una collisione con un cardinale spento ha fatto affondare il loro Figaro 3).

Nuovi scali e nuovo percorso

Dopo una prima tappa a Saint-Malo, la flotta partirà per una lunga regata con potenzialmente 2 notti in mare. I concorrenti dovranno negoziare il passaggio da Pointe Bretagne a Brest.

La prossima tappa verso Concarneau sarà animata dal passaggio del Raz de Sein e delle sue correnti. Dalla Città Chiusa, gli equipaggi partiranno per il "Guy Cotten Grand Prix" e il suo tour dell'arcipelago di Glenan.

Questo tour del 2019 si concluderà in Morbihan con una sosta a Larmor-Plage, prima di un finale giudicato a La Trinité-sur-Mer, nella baia di Quiberon.

In totale, a seconda dei percorsi scelti dalla direzione gara, i piloti Figaro percorreranno tra le 338 e le 503 miglia in 6 percorsi.

Altri articoli sul tema