In Breve / Diario delle regate oceaniche: Sail GP, Velista dell'Anno, FFVoile, Vendée Globe...

Ecco un riepilogo delle regate e delle gare oceaniche della settimana dal 16 al 22 novembre 2024. In programma, un nuovo partner per il Sail GP, un nuovo record di distanza del Vendée Globe, la cerimonia per il Velista dell'Anno...

Rolex diventa Title Partner del SailGP, una nuova era della vela mondiale

Il Campionato Mondiale di Vela entra in una nuova fase con l'annuncio di Rolex come primo Title Partner del SailGP. Conosciuto ora come Rolex SailGP Championship, questo accordo segna una svolta strategica per la competizione, evidenziando i valori condivisi di innovazione, precisione e performance.

La partnership prevede la piena integrazione di Rolex nell'ecosistema SailGP, con una riprogettazione della grafica pluripremiata, una nuova identità visiva per i fan e il supporto a lungo termine come Cronometrista Ufficiale fino alla fine della Stagione 14. Rolex sarà inoltre Title Partner del Rolex Los Angeles Sail Grand Prix, in programma dal 15 al 16 marzo 2025.

La stagione 2025 prende il via questo fine settimana a Dubai con l'Emirates Dubai Sail Grand Prix, dove 12 squadre nazionali si sfideranno in uno scenario spettacolare. I biglietti rimanenti sono disponibili su SailGP.com/Dubai e segnano l'inizio di una stagione ambiziosa che promette di superare i confini della vela.

© Simon Bruty for SailGP
simon Bruty per SailGP

E-Sailing, i francesi in corsa per un altro titolo mondiale

L'E-Sailing è in piena attività: la grande finale del Campionato del Mondo 2024 si svolgerà domenica 24 novembre a Stoccolma, presso la RedBull Gaming Sphere. Il francese Alexandre Kowalski ("AlexK"), campione del mondo 2022, e Tristan Peron ("Asere"), campione del mondo 2023, sono tra i favoriti per la conquista del titolo e dei 10.000 dollari in palio.

Dopo questa finale individuale, la competizione proseguirà con la E-Nation Cup Inshore, un campionato a squadre in cui la squadra francese, guidata dai suoi due campioni, cercherà di conservare il titolo. Con la qualificazione alle finali già assicurata, la Francia punta a una storica doppietta vincendo la E-Nation Cup Inshore e Offshore nello stesso anno.

Gli appassionati potranno seguire le finali del campionato francese a partire dall'11 dicembre, concludendo la stagione per gli amanti delle corse virtuali.

Le gare saranno trasmesse in diretta su YouTube, dando a tutti la possibilità di emozionarsi con l'élite dell'e-Sailing mondiale.

World Sailing
Mondo della vela

Cerimonia del Velista dell'Anno il 16 dicembre 2024 a Parigi

La Federazione Francese della Vela organizza la cerimonia del Velista dell'Anno 2024 il 16 dicembre all'Olympia. Questo evento annuale, aperto al pubblico, premia i velisti francesi che hanno brillato sulla scena internazionale. I titolari di licenza FFVoile riceveranno due inviti gratuiti, mentre gli altri appassionati potranno prenotare i loro biglietti online. La serata inizierà alle 18.30 con l'apertura delle porte, seguita alle 19.30 dalla presentazione dei Trofei dei Campioni, dalla proiezione di filmati che riassumono l'anno, dalla proclamazione delle Speranze maschili e femminili e culminerà con la rivelazione del Velista dell'Anno. Le votazioni per il vincitore si apriranno il 29 novembre.

St. Barth Cata Cup, un'edizione all'insegna della finezza e della tattica

La 16a edizione della Cata Cup di St. Barth, che si svolgerà dal 20 al 24 novembre, prenderà il via in condizioni molto particolari, con venti leggeri tra i 3 e i 7 nodi previsti per i primi due giorni, che renderanno le prime regate molto tattiche. Se queste previsioni saranno confermate, sarebbe la prima volta dal 2008 che le regate potrebbero essere rinviate per mancanza di vento.

I 54 equipaggi partecipanti, provenienti da 15 Paesi, sono pronti a raccogliere la sfida. Tra loro ci sono favoriti come il duo Ravi Parent e Nick Lovisa, vincitori nel 2023, e sfidanti come Yvan Bourgnon, che fa il suo ritorno dopo 13 anni di assenza, e il belga Olivier Gagliani, formidabile su questo tratto di mare. Per tutti loro, la chiave sarà saper "essere nel posto giusto al momento giusto" in condizioni imprevedibili.

Le prime regate, tra cui il Prix Design Affairs-001, si svolgeranno la mattina di giovedì 21, seguite da una cerimonia di apertura in serata a Gypsea Beach, dove saranno annunciati i risultati. Gli equipaggi promettono di darsi battaglia in acqua e di godersi l'atmosfera amichevole a terra, in linea con lo spirito di questa competizione iconica.

© Pierrick Contin
pierrick Contin

Lola Billy, nuovo skipper della Région Bretagne-CMB Océane

Al termine di un'intensa competizione durante la Challenge Océane, Lola Billy è stata nominata nuovo skipper della Région Bretagne-CMB Océane. Contro due rivali di talento, Colombe Julia e Théa Khelif, Lola ha vinto 4 delle 9 regate disputate nella baia di Concarneau. È entrata a far parte della Filière d'Excellence Région Bretagne-CMB, che forma i migliori velisti in solitario.

Per la stagione 2025, Lola parteciperà alla Transat Paprec in aprile, dove farà il suo debutto nel circuito delle regate oceaniche in coppia, proseguendo la missione di eccellenza e parità della Filière. Questo programma, lanciato nel 2019 per promuovere le donne skipper, garantisce condizioni equivalenti a quelle degli skipper uomini in termini di formazione, risorse e retribuzione.

Lola Billy segue le orme di personaggi come Élodie Bonafous e Louise Acker, con l'ambizione di brillare nelle competizioni nazionali e internazionali. Regaterà al fianco di Victor Le Pape, skipper della classe Espoir per il suo ultimo anno sul circuito Figaro Beneteau. La Filière Région Bretagne-CMB, in collaborazione con il Pôle Finistère Course au Large, continua a rivelare i talenti di domani.

© Effets Mer
effetti Mer

Nuovo record di distanza per Yoann Richomme nella Vendée Globe 2024

Il 20 novembre 2024, lo skipper francese Yoann Richomme ha stabilito un nuovo record in solitario su monoscafo, percorrendo 551,84 miglia nautiche in 24 ore, ovvero circa 1.022 chilometri. Questa prestazione supera di 5,24 miglia il precedente record stabilito da Nicolas Lunven una settimana prima. A bordo del suo IMOCA Paprec Arka, ha sfruttato le condizioni ideali, con venti alisei costanti e mare calmo, per raggiungere una velocità media impressionante di 22,9 nodi.

FFVoile, Jean-Luc Denechau unico candidato alla sua successione

Dal 6 al 10 dicembre 2024, la Fédération Française de Voile (FFVoile) terrà per la prima volta la sua Assemblea generale elettiva a distanza e per via elettronica. Una lista unica, guidata dal presidente uscente Jean-Luc Denechau, si candida alla categoria generale, confermando la sua rielezione a presidente della FFVoile.

Il Consiglio di amministrazione sarà composto da 42 membri, di cui 38 eletti con voto di lista e 6 rappresentanti di categorie specifiche (arbitri, allenatori, atleti di alto livello). Mentre le posizioni degli sportivi e degli arbitri hanno attirato un certo numero di candidature, non è stato presentato alcun candidato per rappresentare gli allenatori, riducendo così il numero di membri inizialmente previsto.

I presidenti dei club affiliati voteranno attraverso una piattaforma dedicata dal 6 dicembre alle 19.00 al 10 dicembre alle 19.00, mentre le categorie specifiche eleggeranno i loro rappresentanti tra i loro pari.

Campionato francese Espoirs Match-Racing, Ange Delerce, maestro degli Angeli

La Baie des Anges è stata all'altezza del suo nome questo fine settimana ad Antibes, dove Ange Delerce (SR Antibes) è stato incoronato campione francese di Match-Racing Espoirs 2024. Accompagnato da Léo Maurin, Sylvestre de Guili Morghen, Thomas Flachon e Julia D'Amodio, ha battuto in finale Tom Foucher (APCC Nantes) dopo un inizio di gara complicato. Quinto nel Round Robin, ha ribaltato la situazione eliminando i suoi compagni di squadra e amici, Timothée Rossi e Ian Garreta, nelle fasi finali.

Il giovane campione del mondo di Match Racing ha aggiunto questo titolo a una stagione già memorabile, segnata dalla partecipazione alla Youth America's Cup e dagli studi di medicina allo stesso tempo. La sua vittoria è stata favorita da un vento inaspettato, una leggera brezza da NE che ha dato alla competizione un secondo vento.

In una finale veloce (3-0), Delerce ha mostrato un talento innegabile contro Foucher. La piccola finale, invece, è stata vinta da Ian Garreta, che ha battuto il sorprendente Marin Micoulot (SN Enghien), la rivelazione di questo campionato.

L'appuntamento è fissato per il prossimo marzo ad Antibes per gli Open di Francia, dove la giovane guardia potrebbe ancora una volta brillare contro le veterane. Ange Delerce, invece, difenderà il suo titolo mondiale a Gedda nei prossimi giorni.

© Kao Studio / FFVoile
studio Kao / FFVoile

La Semaine du Golfe svela i suoi sponsor

La 13a edizione della Semaine du Golfe 2025, che si terrà dal 26 maggio al 1° giugno, sarà sponsorizzata dallo scrittore Yann Queffélec e dalla giornalista Anne-Claire Coudray. Yann Queffélec, vincitore del Prix Goncourt del 1985 per Il matrimonio barbaro è un amante della Bretagna e del mare, avendo navigato con Éric Tabarly e scritto numerosi libri su questi temi. Egli descrive questo evento marittimo come "un'oasi di speranza e di perfetta bellezza marina", sottolineando il suo ruolo di antidoto alla cupezza contemporanea. Questo annuncio rafforza la dimensione letteraria e culturale di questo grande evento dedicato a chi ha la passione per il mare.

Altri articoli sul tema