Quando ha preso il controllo del suo Ultim' Actual nell'agosto 2015 (ex Sodebo di Thomas Coville dal 2008 al 2014) e mentre navigava, Yves Le Blevec stava già pensando a come ottimizzare il suo trimarano per il suo giro del mondo in solitaria nel 2019. Per poter ottimizzare la sua navigazione in solitaria, il suo trimarano di 31 metri è stato sottoposto ad un importante rifacimento tecnico, secondo le specifiche redatte da Yves Le Blevec per avere il suo Ultim' in mano al suo skipper.
Un nuovo sartiame
L'albero è stato accorciato per rendere la barca più sicura e più manovrabile con una sola mano, guadagnando un peso significativo ad altitudini più elevate. L'albero è ora lungo solo 30,5 m (invece di 33 m), che è mezzo montante in meno (2,5 m). Questo cambiamento ha portato a numerose trasformazioni sul ponte e sui piani velici.
Il braccio è più lungo, ma più leggero del 20-30 % rispetto al vecchio, mentre il sartiame è stato alleggerito di 200-600 kg. Infine, il piano velico si è logicamente evoluto, ma la superficie complessiva rimane invariata (215 m2 per la randa - superficie massima di bolina : 395 m2 - superficie massima sottovento: 500 m2).

Anche il piano di coperta è stato modificato con la rimozione dei verricelli a piede d'albero e la centralizzazione delle regolazioni in pozzetto. Il risultato è una migliore ergonomia complessiva per una minore frizione e una maggiore facilità di manovra.
Anche la cella di vita è stata ridisegnata, rinnovata e riverniciata e sono state sostituite diverse apparecchiature.
Sempre altrettanto potente, ma più facile da usare
Il trimarano nero e rosso era già performante e potente, ma questo potenziale sarà ora più facile e sicuro da sfruttare. L'obiettivo della squadra è il giro del mondo in solitaria nel 2019.
"Ci siamo deliberatamente presi il tempo necessario, un'intera stagione, per osservare e studiare la barca da ogni angolazione per fare le giuste scelte tecniche per il futuro. Questo importante lavoro a monte significa che ora possiamo essere sereni sull'esito del cantiere e sul nuovo sartiame" spiega Yves Le Blevec.

Dati tecnici di Actual
Architetto : Nigel Irens - Benoît Cabaret
Cantiere navale : Boat Speed (Australia)
Progettazione strutturale: John Levell
Disegni delle appendici: Martin Fischer
Studi idrodinamici: Yann Roux
Decorazione: JB Epron
Lancio: 21 giugno 2007
Battesimo: 28 settembre 2007
Lunghezza: 31 m (102')
Galleggiamento : 31 m
Fascio : 16,55 m
Bozza: 3 m
Spostamento: 12 t
Albero ad ala inclinabile
Vela, chiudi: 395 m²
Superficie velica, portante: 500 mq
Tiraggio d'aria: 35 m
Crediti fotografici : Stan Thuret