Gli utilizzatori di sonar sanno che non devono verniciare il trasduttore con la vernice antivegetativa "convenzionale", la stessa che ricopre il resto dello scafo. Questo tipo di vernice interferisce con la trasmissione e la ricezione degli echi. La soluzione tradizionale è quella di non verniciare la sonda al momento del rimontaggio, ma di proteggerla temporaneamente con del nastro adesivo.

Ma in assenza di un'antivegetativa, le famose incrostazioni, costituite da queste alghe e conchiglie perniciose, si posano rapidamente sul sensore. Questo ha lo stesso effetto di un ecoscandaglio ricoperto di antivegetativa! L'ecoscandaglio perde qualità. Ciò è particolarmente vero per le sonde di poppa che si trovano vicino alla superficie dell'acqua, in un'area molto esposta ai raggi solari, con acqua più calda che favorisce lo sviluppo dei batteri.

Matt Chem, un chimico che sviluppa un'intera gamma di prodotti marini, ha lanciato un'antivegetativa per sonde. Non si tratta di una vera e propria innovazione - ce ne sono già alcune sul mercato - se non fosse che questa è a base d'acqua e quindi priva di solventi. Ricordate che i solventi sono destinati a evaporare durante l'applicazione, consentendo al prodotto di asciugarsi, ma purtroppo inquinano l'atmosfera. Nessun problema quando è l'acqua a evaporare.
La pellicola formata da questa vernice rimane flessibile e contiene composti protettivi antimicotici che formano una barriera contro l'incrostazione e la crescita di alghe e altri microrganismi marini come i cirripedi.

L'applicazione deve avvenire in tre mani su una superficie sgrassata (con un intervallo di un'ora tra una mano e l'altra). Il mini flacone da 30 ml contiene un pennello collegato al tappo. L'applicazione è notevolmente facilitata, senza la necessità di pulire il pennello tra un'applicazione e l'altra.
Resa: 30 cm2 con un flacone (nota: applicare in 3 mani)
Prezzo 2015 : 9,90 euro TTC (Questo prodotto non è più disponibile nel catalogo MattChem)