Indiscrezione: i primi scatti del Beneteau First 30 prima della sua presentazione ufficiale al Boot 2025

Il nuovo First 30 © seascape

Attesa da tempo sul mercato dei liveaboard, la nuova annata del First 30 ha appena lasciato la fabbrica slovena e sta per essere presentata al grande pubblico al salone nautico di Düsseldorf. In attesa di provarlo in acqua, ecco alcune immagini prima della sua presentazione ufficiale.

Un'eredità da vivere

Dopo il lancio del First 36 nel 2022, Beneteau prosegue il rilancio della gamma First ridisegnando una delle leggende del cantiere vandeano, il First 30. Se il primo modello, varato nel 1977, ha lasciato un segno indelebile, lo stesso non si può dire del suo successore, varato nel 2006 da Juan Kouyoumdjian. Se il primo modello, varato nel 1977, ha lasciato un'impronta indelebile, lo stesso non si può dire del suo successore, varato nel 2006 e progettato da Juan Kouyoumdjian. Questa seconda opera, le cui prestazioni e caratteristiche sono state inferiori alle aspettative, non è mai riuscita a ritagliarsi uno spazio sul mercato.

Le nouveau First 30 ©seascape
Il nuovo First 30 ©seascape

Per questa annata 2025, il gruppo Beneteau si è affidato a Sam Manuard, assistito da Lorenzo Argento per il design esterno e da Giovanni Belgrano per l'ingegneria strutturale.

Le tableau arrière du First 30 ©seascape
Lo specchio di poppa della First 30 ©seascape

Un volume interno sorprendente

La descente du First 30  ©seascape
La discesa dei Primi 30 ©seascape

Nonostante la lunghezza dello scafo di 9,35 metri, la disposizione interna del First 30 è sorprendente. La cabina è comoda, con un'altezza di 1,85 metri e due cabine ben progettate, ideali per una piccola famiglia. La cucina e il bagno rimangono funzionali, anche se ridotti all'essenziale per contenere il peso. La scelta dei materiali, come il compensato e i laminati leggeri, riflette uno sforzo di ottimizzazione senza sacrificare la facilità d'uso.

Le carré du First 30 ©seascape
Il salone First 30 ©seascape

Due configurazioni da scegliere a seconda del programma

Le piano du First 30 ©seascape
Il pianoforte sulla Prima 30 ©seascape

Sono disponibili due configurazioni di coperta: una adatta alla navigazione da diporto, l'altra progettata per le regate. Nella configurazione da crociera, le scotte della randa e del fiocco sono gestite da grandi winch, che permettono di regolare le vele senza richiedere un grande sforzo fisico. La configurazione da regata comprende un carrello per la randa e comandi aggiuntivi per il trimmaggio, offrendo un'area di manovra ottimizzata per le esigenze dei concorrenti.

I prezzi saranno annunciati al Boot 2025

Il nuovo First 30 ha un prezzo di 100.000 euro, tasse escluse, nella sua versione base. Speriamo che il divario tra questa soglia psicologica e la versione finita e dotata di optional rimanga ragionevole, per rilanciare un mercato che ha bisogno di rinnovamento.

Altri articoli sul tema