Un punto di riferimento per la classe Mini
In una coppia di velisti, è piuttosto raro che uno skipper sottragga un record alla propria moglie. Questo nuovo record, ottenuto tra martedì 28 ottobre alle 08:00 e mercoledì 29 alla stessa ora, cancella quello stabilito da Caroline Boule nel luglio 2024, su questa stessa barca. Benoît Marie, già vincitore della Mini Transat 2013, dimostra ancora una volta di eccellere nell'arte di condurre un Mini 6.50 al massimo delle sue potenzialità.

Attualmente sta navigando a circa 250 miglia a nord di Capo Verde e continua ad aumentare il suo vantaggio su coloro che lo inseguono. Questo mercoledì mattina, aveva un vantaggio di 40 miglia su Mathis Bourgnon (Assomast) e di 50 miglia su Alexandre Demange (DMG Mori Sailing Academy 2).
Una barca ottimizzata e un marinaio acuto

Il Mini foiler di Benoît Marie, ottimizzato per lunghe planate negli alisei, sta dimostrando tutto il suo potenziale. Ma questo record è anche quello di un velista esperto, capace di mantenere velocità medie elevate senza rotture, in solitario, su mari spesso instabili.
Una cifra del genere non è solo un dato grezzo: testimonia una precisione di pilotaggio, un'anticipazione impeccabile delle condizioni atmosferiche e un impegno fisico totale. Su queste macchine ultraleggere e potenti, mantenere una tale velocità per 24 ore è tanto una prestazione sportiva quanto una resistenza mentale.
Una traiettoria storica impressionante
Vent'anni fa, il record di 273 miglia in 24 ore, stabilito da Thomas Ruyant nel 2005, sembrava già fuori dal comune. Nel 2011 fu David Raison, a bordo del suo rivoluzionario proto a prua tonda, a spostare l'asticella a 284 miglia, segnando una svolta architettonica nella classe. Nel 2020, i primi foiler hanno iniziato a scuotere seriamente le cifre, con picchi di oltre 320 miglia, come Tanguy Bouroullec sul suo Pogo Foiler. Questa traiettoria illustra non solo gli abbaglianti progressi tecnologici, ma anche il crescente impegno degli skipper in una ricerca sempre più radicale delle prestazioni.


/ 











