Mini Transat 2025: Mathis Bourgnon attraverserà l'Atlantico con un solo spinnaker

Un solo spinnaker per attraversare l'Atlantico? Sfida accettata. Non è una battuta di marketing, ma la scelta reale e coraggiosa di Mathis Bourgnon, lo skipper che partecipa alla Mini Transat 2025. Costretto dal regolamento, ha deciso di partire per la seconda tappa della regata senza spinnaker medio, nonostante sia l'elemento chiave per navigare efficacemente negli alisei.

Danni nelle prime ore del giorno

Tutto è iniziato durante la prima tappa: il nuovo spinnaker medio di Mathis è esploso dopo 4 ore di regata. Si è trattato di un errore di fabbricazione, riconosciuto dal fornitore. Anche se la tappa è stata annullata per tutti, le regole della classe Mini consentono di riparare o sostituire quasi tutto... tranne le vele.

©Manon Le Guen
manon Le Guen

Mathis ha quindi fatto una richiesta specifica per poter sostituire il suo spinnaker in modo identico, senza alcun vantaggio, ma l'ufficio della classe Mini ha rifiutato. Le opzioni a sua disposizione erano due: montare uno spinnaker medio e accettare una penalità di 24 ore, oppure partire con uno spinnaker da un solo euro e rimanere nel rispetto delle regole. Ha scelto la seconda.

Una scelta sportiva e simbolica

" Lasciare il gioco sepolto fin dall'inizio è un no. Dare una possibilità al bel gioco è un sì ha scritto. Una decisione coraggiosa, visto che la traversata di 15 giorni verso Guadalupa si svolgerà per lo più sotto spinnaker, con gli alisei.

Prima dell'annullamento, Mathis si trovava al 5° posto, in mezzo a un gruppo di prototipi equipaggiati con foil spesso più recenti. Un micro-budget, una barca collaudata, ma una grande voglia di fare: il giovane skipper svizzero-francese rifiuta di nascondersi dietro ai danni e preferisce affidarsi alla sua resistenza e allo spirito della gara.

Più grande del Mini

©Manon Le Guen
manon Le Guen

Questa scelta sportiva fa parte di un progetto più ampio. Dopo essere arrivato in Guadalupa, Mathis tenterà una traversata di ritorno... in pieno inverno, in solitario e a vela. " Lì non dipenderò più dalle regole umane, ma solo da quelle della natura ", dice. Un'avventura nell'avventura.

Un atteggiamento di accoglienza

Mentre alcuni avrebbero potuto approfittare della situazione, molti concorrenti hanno lodato l'eleganza e lo spirito combattivo di Mathis. A dimostrazione del fatto che, anche in una gara, l'etica e il rispetto per il gioco sono ancora importanti.

In una Mini Transat spesso segnata da storie umane quanto da classifiche, Mathis Bourgnon ci ricorda che è nelle avversità che nascono le traversate più belle.

©Manon Le Guen
manon Le Guen
Altri articoli sul tema