Una leggendaria regata transatlantica sotto una nuova bandiera
Una volta si chiamava Transat Jacques Vabre. Ora si chiama Transat Café L'Or. Il cambio di nome è stato accettato. Il percorso, tuttavia, rimane fedele alle sue origini: direzione ovest, poi sud, sempre sulle orme delle navi mercantili che trasportavano il caffè dal Nuovo Mondo ai porti della Normandia.

Domenica 26 ottobre 2025, 148 velisti salperanno dal porto di Le Havre, suddivisi in 74 coppie. Questa regata transatlantica a due mani è tutta una questione di resistenza, strategia meteorologica e persone.
Quattro classi, quattro atmosfere
Ecco cosa rende questa regata così speciale: ogni classe segue un percorso diverso. Ultim, Ocean Fifty, IMOCA, Class40... Sono tutti diretti in Martinica, ma le loro strade non sempre si incrociano.
- Gli Ultims percorreranno 6.200 miglia con una deviazione verso l'Isola di Ascensione, attraverso la trappola dei Doldrums.
- Gli Ocean Fifty puntano all'isola di Sal, nell'arcipelago di Capo Verde, prima della lunga scivolata verso ovest.
- Le imbarcazioni IMOCA gireranno intorno alle Canarie
- I Class40 faranno il giro delle Azzorre prima di dirigersi verso le Indie Occidentali
Un inizio musicale, fino al minuto

La partenza sarà come una coreografia finemente regolata. Ogni classe partirà ogni 15 minuti: 14:00 per gli Ultim, 14:15 per gli Ocean Fifties, 14:30 per gli IMOCA, 14:45 per i Class40. Nel complesso, un grande spettacolo al largo di Le Havre.
Il traguardo? Fort-de-France, tra il 5 e il 20 novembre, a seconda del tempo, della classe e dei capricci dell'Atlantico.

Una regata transatlantica da seguire da vicino su Bateaux.com
La partenza sarà trasmessa in diretta su France 3. Restate poi sintonizzati su Bateaux.com per le classifiche giornaliere, i momenti salienti e i retroscena della Transat Café L'Or 2025.