Sirena 60: nuovo layout e più spazio per la prima di Cannes

Con il Sirena 60, il cantiere turco riprogetta il suo best-seller di 58 piedi. Il pubblico lo scoprirà al Cannes Yachting Festival, dal 9 al 14 settembre 2025.

Il Sirena 60 sostituirà il modello 58, apportando significative modifiche al design e al layout. Il primo scafo sarà varato nel luglio 2025 e l'imbarcazione farà il suo debutto pubblico a Cannes in settembre. L'obiettivo dichiarato è quello di offrire più spazio utilizzabile, ottimizzare la circolazione a bordo e modernizzare lo stile, senza però rompere con le linee che hanno decretato il successo del suo predecessore.

Spazi esterni: più spazio e accesso facilitato

A poppa, la piattaforma da bagno è stata allungata grazie a un profilo di poppa ridisegnato. I gavoni dell'ancora sono stati ampliati e i passaggi di prua beneficiano di aperture più generose nelle paratie, che semplificano l'imbarco dalla banchina. Sul ponte di prua, la zona lounge è stata dotata di sedute più ampie, di un tavolo pieghevole e di un prendisole con schienale regolabile, in modo da poter passare dalla posizione farniente alla configurazione pranzo.

Flybridge: pozzetto moderno e comfort di crociera

Il flybridge mantiene il suo ruolo di salone panoramico riparato, ma la plancia e i sedili del pilota sono stati ridisegnati per migliorare l'ergonomia e l'estetica. La cucina è dotata di un piano di lavoro in Corian e il prendisole è dotato di un poggiatesta convertibile, in modo da poter essere utilizzato per due scopi a seconda del momento in cui si naviga.

Volumi interni: ottimizzazione e circolazione dei fluidi

Il salone è accessibile attraverso ampie porte scorrevoli in vetro. La cucina, situata subito dopo l'ingresso, ha visto aumentare la sua superficie del 20%, arrivando a circa cinque metri quadrati. Lo spazio di stivaggio è stato ottimizzato con armadi alti e le attrezzature possono includere un frigorifero per vini. L'accesso alla timoneria è stato riprogettato, con un sedile di pilotaggio ergonomico e una porta laterale a pantografo per facilitare le manovre a fianco.

Cabine: modularità e spazio di stivaggio extra

Il layout generale mantiene tre cabine, di cui una master a tutta larghezza a metà nave e una doppia VIP a prua. La terza cabina adotta un sistema di letti scorrevoli, trasformabile in un letto matrimoniale o in due letti singoli. Lo spazio per lo stivaggio è stato aumentato in tutte le cabine e una lavatrice/asciugatrice può essere integrata sotto la passerella.

Progettazione e costruzione: continuità e sviluppi mirati

Il design originale di Frers Naval Architecture è stato mantenuto, con una prua dritta e imponenti superfici vetrate che contrastano con le sovrastrutture bianche. Le forme e i materiali dello scafo enfatizzano la rigidità e la luminosità a bordo. Gli interni arrotondati sono stati sostituiti da pareti dritte, liberando volume utile. Le finiture includono elementi in Corian e nicchie decorative, affermando il carattere contemporaneo di questa nuova generazione.

Altri articoli sul tema