Evo R4 Icone: cosa cambia l'allungamento dello scafo sulla nuova unità Evo Yachts

Presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival dal 9 al 14 settembre 2025, Evo R4 Icone segna il decimo anniversario del cantiere italiano. Questo yacht da crociera alimentato da due Volvo IPS 650 ha uno scafo allungato, un layout interno rivisto e una piattaforma multifunzione sviluppata con Besenzoni.

Evo Yachts celebra il decimo anniversario della sua prima unità con il lancio dell'R4 Icone, una versione rivista e ampliata del suo modello di punta, presentato al pubblico per la prima volta al Cannes Yachting Festival 2025.

Scafi più lunghi e maggiore spazio abitativo

Lo scafo dell'Evo R4 Icon è più lungo di circa un metro rispetto a quello del precedente modello R4. Questo allungamento ha permesso una ridistribuzione dei volumi interni e una migliore distribuzione dei pesi. Il layout di coperta beneficia direttamente di questo aumento di lunghezza, in particolare nella zona del pozzetto, dove lo spazio di movimento e di vita diventa molto più fluido.

Un'unità progettata per una crociera flessibile

Progettato per essere utilizzato tutto l'anno, l'Evo R4 Icone è dotato di un ponte principale con hard-top in alluminio, interamente costruito dal cantiere. Quest'area è caratterizzata da un ampio divano a C con schienale modulare che può essere regolato per essere rivolto a prua o verso il mare, a seconda del momento della navigazione. Anche la seduta del timone può essere regolata in altezza e posizione, con particolare attenzione alla postura ergonomica.

Trattamento della luce naturale e scelta dei materiali

Le prese d'aria sono integrate in una linea continua che unisce funzionalità ed estetica. Le finestre laterali dello scafo lasciano entrare una generosa quantità di luce naturale nelle due cabine doppie sottocoperta. La scelta dei materiali interni si basa su un mix di Alcantara, legno Alpi e finiture strutturate, che creano un ambiente caldo e contemporaneo.

Un abitacolo ispirato alle auto

L'abitacolo si ispira ai codici delle auto sportive, con una console centrale compatta, comandi raggruppati e un'eccellente visibilità. L'equipaggiamento è integrato in modo discreto, in armonia con un approccio globale al design.

Una piattaforma posteriore XT di Besenzoni

La piattaforma XT nella parte posteriore dell'imbarcazione è il risultato di uno sviluppo congiunto tra il cantiere e Besenzoni. Questa estensione mobile consente di abbassare la piattaforma a livello dell'acqua, facilitando il nuoto o l'accesso a un tender. Può essere configurata in base alle esigenze del momento, offrendo una vera e propria terrazza galleggiante per gli ancoraggi prolungati.

La Evo R4 Icon conserva un motore IPS con due blocchi Volvo da 480 CV ciascuno, che promette una gestione efficiente e consumi ottimizzati.

Altri articoli sul tema