Wayfinder 38: un walkaround di 11,57 metri progettato per crescere con il suo proprietario

Presentato in anteprima mondiale a Cannes nel settembre 2025, il Wayfinder 38 segna l'ingresso di Aiata nel mercato europeo. Questo yacht turco di 11,57 metri vanta una serie di caratteristiche tecniche di rilievo, tra cui una modularità avanzata e una disposizione del ponte walkaround. Ecco le caratteristiche di questo nuovo modello, progettato per adattarsi a tutti i tipi di programma.

Il Wayfinder 38 presentato a Cannes 2025: un walkaround modulare progettato per durare nel tempo

Progettato dal cantiere turco Aiata, il Wayfinder 38 sarà esposto per la prima volta al Cannes Yachting Festival 2025, in due versioni: Cabin e Suntop. Questo 38 piedi dal profilo allungato presenta un'architettura modulare da prua a poppa, in grado di adattarsi ai diversi utilizzi dello stesso armatore per tutta la vita dell'imbarcazione.

Un approccio modulare a 360° alla nautica da diporto

Il Wayfinder 38 si basa su un'architettura progettata per essere interamente configurabile. L'obiettivo dichiarato del cantiere è quello di supportare i cambiamenti di utilizzo senza modificare la barca. Questa modularità si concretizza in elementi quali :

  • panche reversibili ;
  • tavoli rimovibili o a scomparsa ;
  • lettini trasformabili ;
  • la possibilità di alternare una sovrastruttura aperta o chiusa.

In termini pratici, ciò significa che l'unità può essere ottimizzata per la crociera diurna, la pesca, le gite in famiglia o le escursioni notturne. Un approccio utile per i diportisti con programmi ibridi, ma anche per i rivenditori alla ricerca di un prodotto che possa essere trasposto su più mercati.

Uno scafo walkaround dalle proporzioni confortevoli

Con una lunghezza di 11,57 metri e una larghezza di 3,49 metri, il Wayfinder 38 ha un layout walkaround che favorisce la circolazione periferica. La prua a tulipano, progettata per migliorare il passaggio in mare, e lo spazio disponibile a prua consentono di muoversi in coperta in modo sicuro e fluido.

Questo tipo di configurazione è ancora rara sulle unità di lunghezza inferiore ai 12 metri, soprattutto con le numerose varianti di layout possibili. Le versioni Cabin e Suntop consentono inoltre di scegliere il livello di protezione più adatto al clima o all'applicazione.

Motori fuoribordo fino a 850 CV

Progettato come motore fuoribordo, il Wayfinder 38 può essere equipaggiato con una potenza fino a 850 CV, oppure con due o tre motori a seconda delle opzioni. Questa scelta conferma un posizionamento orientato alle prestazioni, con accelerazioni sostenute e capacità di crociera.

Il pozzetto di poppa beneficia di una disposizione ordinata, con un accesso più facile alla piattaforma da bagno e una migliore manutenzione. I motori fuoribordo mantengono il vantaggio di una maggiore versatilità per quanto riguarda la manutenzione, liberando al contempo il volume interno per lo stivaggio.

Aiata: un nome nuovo sostenuto da un'industria consolidata

Il cantiere navale di Aiata, situato vicino a Istanbul, appartiene al gruppo Anadolu, un noto attore industriale turco, in particolare attraverso Anadolu Motor. Il sito produttivo di 10.000 m² è dotato di linee robotizzate e di un ufficio di progettazione integrato.

Questa esperienza industriale consente una produzione snella, con particolare attenzione alla precisione dell'assemblaggio e alla riproducibilità. La scelta del nome "Aiata" è un riferimento alla mitologia turca ("Ay Ata" significa "Nonno Luna"), un cenno simbolico al legame tra navigazione e cicli lunari.

Design di Navia Design e Jarkko Jämsén

Il Wayfinder 38 è stato progettato dal designer finlandese Jarkko Jämsén, fondatore dello studio Navia Design. Conosciuto per il suo approccio funzionale e ordinato, ha creato un modello dal forte stile scandinavo, sobrio e pratico.

La linea di galleggiamento è tesa, la disposizione del ponte è fluida e i volumi sono distribuiti per offrire comfort ed equilibrio. L'interno della cabina ha uno stile minimalista, con arredi chiari e funzionali e un'ottimizzazione degli spazi di stivaggio.

Altri articoli sul tema