Una partenza storica per le Bahamas
Alle 22.25 di sabato 9 novembre 2024, Alex Pella e il suo equipaggio sono partiti da Huelva in Spagna per percorrere la leggendaria Rotta delle Scoperte, seguendo le orme di Cristoforo Colombo. Il loro obiettivo? Battere il record di traversata fino all'isola di San Salvador, nelle Bahamas, in meno di undici giorni e sette ore, stabilito dall'equipaggio di MAPFRE. Questa rotta, lunga più di settemila chilometri, rappresenta una sfida umana e tecnica.

Un equipaggio internazionale per un multiscafo iconico
Sotto il comando di Alex Pella, esperto velista e detentore di record oceanici, sei compagni di squadra, tutti esperti di navigazione, hanno intrapreso questa traversata. Tra loro ci sono nomi come Lalou Roucayrol, rinomato tecnico di multiscafi, e Pablo Santurde, esperto velista, che contribuiscono con il loro know-how a ottimizzare il MaxiCat. Questo team multidisciplinare, composto da velisti e tecnici specializzati, è determinato ad attraversare l'Atlantico preparandosi a una circumnavigazione del globo particolarmente impegnativa.

Il MaxiCat Victoria: un prototipo da competizione e di durata
La scelta del MaxiCat Victoria, costruito in Francia tra il 1999 e il 2000, fa parte di un approccio basato sul riutilizzo e sulle prestazioni sostenibili (Recycle). Questo leggendario multiscafo, già vincitore del Trophee Jules Vernes, è veloce e adattabile, con una superficie velica di 990 metri quadrati sottovento e una velocità massima di 44 nodi. Il suo design combina leggerezza e robustezza, rendendola una risorsa per questa traversata transatlantica, ma anche un laboratorio ideale per testare tecnologie e pratiche di sostenibilità.

Prepararsi al giro del mondo al contrario
Al di là del record transatlantico, l'obiettivo di questa traversata è preparare l'equipaggio e il catamarano alla sfida definitiva: una circumnavigazione del globo verso ovest, contro i venti e le correnti dominanti. Questo viaggio impegnativo, soprannominato "il giro del mondo al contrario", richiede una preparazione meticolosa e una resistenza straordinaria. La traversata di ritorno da San Salvador alla Spagna sarà l'occasione per testare la resistenza dei marinai e mettere a punto le impostazioni della barca.

Un omaggio alle grandi esplorazioni e alla navigazione sostenibile
Questo progetto non riguarda solo lo sport, ma anche la storia e l'ambiente. Seguendo una rotta emblematica, l'equipaggio di Alex Pella rende omaggio alla storia marittima, adottando al contempo un approccio ecologico: cibo sostenibile, acqua potabile prodotta a bordo e limitazione delle emissioni. Questa traversata transatlantica diventa così un simbolo delle nuove sfide che i marinai moderni cercano di affrontare riducendo il loro impatto ecologico.