Nel cuore del deserto della Namibia, Lüderitz è diventata un santuario per gli amanti della velocità in acqua. Dal 2007, la Lüderitz Speed Challenge attira i migliori windsurfisti e kitesurfisti del mondo, determinati a battere i record. Con il suo canale progettato per massimizzare la velocità e venti in media tra i 20 e i 40 nodi, questa competizione è diventata una sorta di laboratorio per l'innovazione sportiva. Alcuni concorrenti sono entrati nella storia superando i "mitici" 50 nodi, una soglia un tempo considerata irraggiungibile.
Un canale da laboratorio progettato per le prestazioni
Dal 2007, Lüderitz ospita la Lüderitz Speed Challenge, una competizione di vela di velocità per kitesurf e windsurf organizzata sotto l'egida della Federazione Internazionale della Vela (ISAF) e del World Sailing Speed Record Council (WSSRC).
Situato sulla costa atlantica della Namibia, questo luogo è spazzato da venti potenti e costanti, una risorsa indispensabile nella ricerca dei record di velocità. Ma il successo della Lüderitz Speed Challenge non è solo dovuto a queste eccezionali condizioni naturali; è anche il risultato di infrastrutture appositamente progettate per massimizzare la velocità degli atleti. Nel 2007, gli organizzatori della Lüderitz Speed Challenge hanno scavato un canale artificiale per consentire ai piloti di navigare con un angolo ideale rispetto al vento.
Con una larghezza di 10 metri e una lunghezza di 800 metri, comprese le zone di lancio e di rallentamento, il canale offre una superficie d'acqua perfettamente piatta sui 500 metri ufficiali approvati dalla WSSRC. Allo stesso tempo, la profondità, che varia da 50 centimetri a un metro, è stata calibrata per soddisfare i requisiti della WSSRC. Per limitare il chop e garantire una superficie più liscia, sono stati installati dei tronchi di legno, noti come "Chop Killers". Ogni anno gli organizzatori migliorano il canale in base al feedback degli atleti e ai progressi della tecnologia.
Nel 2008, il lavoro svolto sulla "pista" per migliorare la superficie dell'acqua e ottimizzare le condizioni di planata, ad esempio, ha portato a un aumento delle prestazioni dei kitesurfer, con un impressionante guadagno di 3 nodi.


Spettacolari record del canale
Da quando è stato costruito, il canale di Lüderitz è stato testimone di alcune performance storiche per le discipline del kite e del windsurf. Già nella prima edizione del Lüderitz Speed Challenge, nel 2007, sono stati stabiliti dei record da kitesurfisti appena entrati in gara, ma già secondi nella classifica mondiale: il francese Alexandre Caizergues ha realizzato il miglior 500 m di gara a 47,92 nodi, a soli 0,78 nodi dal record mondiale stabilito nel 2005 dal windsurfista delle Isole Vergini Finian Maynard al Masters of Speed.
L'anno successivo, nel 2008, in occasione del Lüderitz Speed Challenge, il kitesurf divenne ufficialmente la macchina più veloce sull'acqua. Fu allora che il kitesurfer Sébastien Cattelan attraversò i 500 metri a 50,26 nodi, prima che Alexandre Caizergues raggiungesse i 50,57 nodi il giorno successivo e stabilisse un nuovo record mondiale.


La Lüderitz Speed Challenge ha visto anche alcune prestazioni spettacolari da parte dei windsurfisti, con Björn Dunkerbeck, Anders Bringdal e Patrik Diethelm che hanno superato la barriera dei 50 nodi. Questo ha segnato la fine della gara dei 50 nodi tra kitesurfisti e windsurfisti e l'apertura della mitica frontiera dei 100 km/h.



Il 1° dicembre 2024 è stata una delle rare giornate da record con il vento giusto e il giusto angolo di planata a Lüderitz. Antoine Albeau ha fatto una manche dopo l'altra, accumulando potenza fino a raggiungere 53,49 nodi: il nuovo record mondiale di windsurf. Il record di velocità mondiale di windsurf femminile è detenuto da Jenna Gibson, una windsurfer britannica che ha raggiunto una velocità di 48,03 nodi nella stessa edizione del 2024.



Allo stesso tempo, i record di velocità sul canale di Lüderitz continuano a ispirare i kitesurfer. L'americano Rob Douglas detiene il record maschile con una performance di 57,97 nodi ottenuta nel 2013. Per quanto riguarda le donne, la francese Charlotte Consorti è in cima alla classifica di Lüderitz con 50,43 nodi, un risultato ottenuto nel 2010.


Una sfida umana e tecnologica
I record di velocità non si basano solo sulla potenza del vento. L'attrezzatura degli atleti viene costantemente ottimizzata:
-
Schede: le forme sono estreme, progettate per offrire la minima resistenza.

-
Le vele: le vele sono irrigidite e calibrate per evitare distorsioni alle alte velocità, un dettaglio che può aggiungere diversi decimi di nodo.
-
Aquiloni: leggeri e reattivi, sono ottimizzati per mantenere una trazione costante in presenza di venti irregolari, un dettaglio fondamentale per raggiungere velocità estreme.

-
Mute: i piloti indossano mute speciali che riducono la resistenza in acqua e proteggono dagli impatti ad alta velocità.

Gli atleti che partecipano alla Lüderitz Speed Challenge si allenano per mesi e mesi per ottimizzare ogni dettaglio della loro prestazione. Il minimo errore può mettere a repentaglio un record o causare una caduta rischiosa, come dimostrano i numerosi video. Nonostante ciò, ogni anno nuovi partecipanti accorrono all'evento, attratti dal suo prestigio e dall'adrenalina.