Modélisme Naval Hermanville: riproduzioni storiche di imbarcazioni in miniatura

© Modelisme Naval Hermanville

Il club Modélisme Naval Hermanville (MNH) continua a interessare un vasto pubblico grazie al suo impegno nella riproduzione di imbarcazioni storiche in miniatura.

Il Modélisme Naval Hermanville (MNH), associazione dedicata agli appassionati del mondo marittimo in miniatura, dedica la maggior parte del suo tempo a un cantiere piuttosto insolito: la riproduzione fedele di imbarcazioni, sia moderne che antiche. Ciascuno dei suoi membri possiede il know-how necessario per trasformare ogni modello in un'opera d'arte, una vera e propria testimonianza del nostro patrimonio nautico. Ecco uno sguardo ravvicinato ad alcune delle nostre creazioni storiche.

Il fascino vintage dei piroscafi a pale

Il Club Modélisme Naval Hermanville (MNH) è rinomato per le sue fedeli riproduzioni in miniatura di vari tipi di imbarcazioni storiche. Tra questi modelli, Daisy-Belle occupa un posto speciale. Costruita su progetto di Marieville, Daisy-Belle era un'imbarcazione azionata da ruote a pale. Queste grandi ruote a pale si immergevano nell'acqua per creare la propulsione, un meccanismo relativamente antico associato ai piroscafi del XIX secolo e all'avvento di viaggi fluviali più veloci ed efficienti.

La Daisy-Belle evoca non solo la tecnologia del passato, ma anche la cultura popolare. Può essere vista come un riferimento alla Daisy-Belle del capitano Barrows in una delle storie di Lucky Luke: Up the Mississippi.

© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville

Vecchie sartorie: testimoni di un'altra epoca

L'MNH è particolarmente interessato alla riproduzione di antichi velieri. Tra questi, il Renard, un cutter corsaro di 30 metri, è l'ultima nave equipaggiata nel 1812 dal corsaro di Saint-Malo Robert Surcouf. Questo modello meticolosamente costruito è una testimonianza emblematica della storia di Saint-Malo e della vita dei corsari.

Le Renard
La Volpe
© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville
Plombage de la quille © Modelisme Naval Hermanville
Sigillatura della chiglia © Modelisme Naval Hermanville
Pose des premières bordées © Modelisme Naval Hermanville
Posa delle prime tavole © Modelisme Naval Hermanville
© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville

Un'altra straordinaria imbarcazione d'epoca riprodotta dal MNH è Déhel, un cutter aurico costruito nel 1931 dai cantieri Lacheray di Honfleur per il pescatore Charles-Pierre Lemoigne. Chiamato con le iniziali dei cinque piloti che l'hanno imbarcato, è stato utilizzato principalmente per la pesca fino al 1967. Dopo essere stata messa in disarmo, fu restaurata nel 1968 dal suo costruttore originale, Albert Lacheray.

Classificata come monumento storico dal 1993, Déhel è stata sottoposta a diversi restauri prima di tornare in servizio come nave da crociera. Acquistata da AMERAMI nel 1985, è stata restaurata tra il 1989 e il 1994. Oggi naviga principalmente da Honfleur, offrendo crociere in vari porti, tra cui Fécamp, Le Havre e Caen, e ha esplorato le coste della Bretagna e le Isole del Canale.

© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville
© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville

Il modello in scala 1:15 del Cap Sizun è una fedele riproduzione del Lapart Bihen di Audierne. Questo modello storico, armato come un dundee con un albero aggiuntivo dietro la barra del timone, rispecchia le caratteristiche del tipico lobster sloop degli anni Trenta.

Queste imbarcazioni erano dotate di un pozzo per il pesce vivo, che conferiva loro una silhouette bulbosa. Questa parte dell'imbarcazione veniva poi sigillata durante le battute di pesca al tonno. Per questa attività, le imbarcazioni utilizzavano grandi pali chiamati "tangoni" per dispiegare le varie lenze, fissate sia in cima all'albero che sugli altri pali da pesca, per evitare che si aggrovigliassero.

Navi per l'esplorazione oceanografica

Tra le numerose riproduzioni del MNH, il modello in scala della Calypso occupa un posto speciale. Realizzato in scala 1:22, questo modello mette in risalto la famosa nave oceanografica del capitano Cousteau, che con i suoi documentari ha segnato la storia dell'esplorazione scientifica marittima.

La Calypso ha navigato con il team di Cousteau in tutti i mari e gli oceani del mondo dal 1951 al 1996. Originariamente un dragamine con scafo in legno costruito per la Royal Navy, la Calypso fu varata nel 1942 ed entrò in servizio attivo nel 1943. Dopo la Seconda guerra mondiale, la Calypso fu utilizzata come traghetto tra Malta e l'isola di Gozo, prendendo il nome dalla ninfa Calypso, una figura della mitologia greca. Nel 1950, la nave fu acquistata da un miliardario irlandese attraverso una società anglo-francese e poi affittata al capitano Cousteau per una cifra simbolica di un franco all'anno. Trasformata in nave oceanografica, la Calypso fu dotata degli strumenti necessari per l'esplorazione scientifica.

La nave era lunga 42,35 metri e larga 7,47 metri, con una stazza di 402 tonnellate. Il modello della Calypso esposto al MNH permette ai visitatori di rivivere le grandi ore di esplorazione nautica e di rendere omaggio a una delle figure più emblematiche dell'oceanografia moderna.

Calypso
Calypso
Calypso en construction © Modelisme Naval Hermanville
Calypso in costruzione © Modelisme Naval Hermanville

Tra le altre navi da esplorazione oceanografica riprodotte dall'MNH c'è Thalia, una piccola nave costiera di 7,40 metri dedicata all'esplorazione di Ifremer della Manica e delle coste atlantiche. Thalia porta a bordo gli scienziati per missioni consecutive di cinque giorni, dedicando le sue ricerche alla biologia, alla chimica, all'oceanografia fisica e alla geologia.

Thalia svolge un ruolo fondamentale nella valutazione delle risorse ittiche, in particolare delle capesante e del novellame. Nell'ambito delle campagne regolari Comor e Cosb, questa imbarcazione draga le capesante dalla Baia della Senna alla Baia di Saint-Brieuc, consentendo una valutazione precisa degli stock di questa specie, che dagli anni '90 costituisce un elemento essenziale della pesca francese. La campagna Rocchsed mira a studiare l'inquinamento chimico nei sedimenti per diversi anni. Nel Canale della Manica e nell'Atlantico, i carotaggi di un metro rivelano l'accumulo di inquinanti dall'inizio dell'era industriale a oggi. Thalia può anche essere utilizzato per mappare la geologia dei fondali costieri, aiutando a comprendere la formazione e l'evoluzione dei banchi di sabbia e delle dune sulla piattaforma continentale, nonché la successione dei depositi sedimentari in funzione delle variazioni del livello del mare nelle baie e negli estuari. Riproducendo modelli come Calypso e Thalia, il MNH contribuisce alla conservazione e alla diffusione del nostro patrimonio nautico e scientifico.

Thalya © Modelisme Naval Hermanville
Thalya © Modelisme Naval Hermanville

La barca per la difesa dell'oceano

La MV Steve Irwin, di proprietà della Sea Shepherd Conservation Society (SSCS), è un'imbarcazione iconica nella lotta per la protezione degli oceani. Acquistata dalla SSCS nel 2005, inizialmente si chiamava MV Robert Hunter, in omaggio al cofondatore di Greenpeace Bob Hunter, morto nel maggio dello stesso anno. Nel 2007, tuttavia, la nave è stata ribattezzata MV Steve Irwin, in omaggio al famoso ambientalista australiano Steve Irwin.

La MV Steve Irwin è stata coinvolta principalmente nelle campagne anti-caccia alle balene nelle acque antartiche, nonostante l'assenza di uno scafo certificato per il ghiaccio. Dotata di una piattaforma per elicotteri e di un hangar per proteggersi dai cannoni ad acqua usati dalle baleniere giapponesi durante gli scontri, la Steve Irwin era ben equipaggiata per le sue missioni.

Il numero 1977 sullo scafo si riferisce all'anno di fondazione della SSCS. Dopo anni di servizio dedicato, nel 2018 Sea Shepherd ha annunciato il ritiro della MV Steve Irwin. Catturando i dettagli di questa leggendaria imbarcazione in scala ridotta, l'MNH perpetua l'eredità della Steve Irwin e ci ricorda l'importanza di proteggere i mari e gli oceani.

MV Steve Irwin
MV Steve Irwin
© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville
© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville
© Modelisme Naval Hermanville
modellismo navale Hermanville
Altri articoli sul tema