Design francese, costruzione italiana
Dopo il lancio del primo modello della gamma di catamarani M-Line, Prestige ha presentato le prime immagini del suo secondo modello, previsto per gennaio 2023. Con una lunghezza complessiva di quasi 20 metri, l'M8 è l'ammiraglia della gamma e porta il cantiere nel segmento dei multiscafi di oltre 60 piedi. L'M8, i cui scafi sono stati progettati specificamente per la navigazione a motore, è un progetto lombardo costruito presso il cantiere Beneteau Italia Group di Monfalcone, sulla costa adriatica. La progettazione è stata affidata allo studio Garroni, che collabora con il marchio da oltre 30 anni.

Un'area equivalente ad un monoscafo di 85 piedi
L'imbarcazione, che è stata approvata come imbarcazione di categoria A, offre 275 m2 di spazio abitabile, una superficie paragonabile a quella di un monoscafo di 85 piedi, secondo il cantiere. Il suo design è più tradizionale rispetto alla sorella minore, la M48. La lunghezza, inferiore a quella della trave di 8,85 m, le conferisce una silhouette meno compatta.

Tre ampi spazi esterni
All'esterno, l'ampio pozzetto ha una superficie di 32 m2 con accesso al flybridge e arredi modulari. La piattaforma da bagno di 4,20 m è regolabile in altezza. In questo modo estende il pozzetto in posizione elevata, allunga le gonne da bagno a filo d'acqua o si trasforma in un beach club, grazie ai suoi gradini immersi che facilitano il nuoto. Un gavone consente di riporre i giochi d'acqua. I WC accessibili dall'esterno facilitano gli spostamenti a bordo.



L'ampio ponte di prua, accessibile tramite passerelle sicure, dispone di un grande salone per 8 persone, completo di un enorme prendisole. I due gavoni di prua possono essere trasformati in cabine per l'equipaggio.

Infine, il flybridge, con una superficie di 50 m2, accessibile dal pozzetto o direttamente dall'interno, dispone di una postazione di pilotaggio completa con un sedile doppio e un tavolo accompagnato da otto poltrone. L'arredamento di poppa è modulare.

Ponte principale decorato in stile "Miami
Oltre agli spazi esterni, i 110 m2 del ponte principale sono dedicati anche al design degli interni. Il ponte principale è su un unico livello, sempre per consentire la libertà di movimento. Sono disponibili diverse versioni di interni, con nuovi materiali e colori e un elevato livello di finitura. Il design, affidato all'interior designer Valentina Militerno di Romedis, evidenzia il "> I sistemi di bordo sono ottimizzati per ridurre il consumo energetico del 50% e la modalità Silent Boat consente di azzerare le emissioni all'ancora, grazie a un'ampia superficie di pannelli solari e a un banco di batterie al litio.