Una silhouette dalle linee tese, tra minimalismo e modernità

Il design esterno del Artexplorer colpisce immediatamente: sovrastrutture in vetro dalla curvatura futuristica convivono con elementi in mogano brillantemente verniciati, riflettendo il desiderio di dialogo tra tradizione nautica e architettura contemporanea. Il catamarano in alluminio più grande del mondo è uno spettacolo impressionante e le sue dimensioni straordinarie sono ben nascoste.



L'albero alare di 50 metri prodotto da Lorima può sostenere 1.215 m2 di superficie velica e spinge l'imbarcazione a 12 nodi con 15 nodi di vento reale, senza assistenza del motore. L'energia è integrata da un impianto fotovoltaico di 65 metri quadrati che produce fino a 200 kWh al giorno.


Design d'interni ispirato alla nautica e alla scenografia

L'interno del catamarano, concepito come spazio abitativo e di trasmissione, unisce raffinatezza e funzionalità. Mogano, rattan, pannelli tessili color crema, pavimenti in resina: ogni materiale è stato scelto per il suo fascino estetico, ma anche per la sua resistenza all'ambiente marino. Il cuore del progetto è una galleria immersiva di 16 metri, dotata di moduli LED flessibili per visualizzare le mostre digitali di Art Explora.

Solo sei cabine per gli ospiti sono disposte intorno a questo immenso spazio, mentre l'equipaggio dispone di alloggi funzionali e attrezzati per una navigazione prolungata.
Il catamarano come manifesto culturale

Dietro questo progetto unico, Frédéric Jousset, imprenditore e mecenate delle arti, vuole " portare l'arte a chi non osa entrare in un museo ". Il Artexplorer naviga nel Mediterraneo, trasformando i suoi scali in festival artistici. Una volta attraccato, lo yacht-museo accoglie fino a 2.000 visitatori al giorno, in una meticolosa operazione logistica.

Questo progetto concilia eccellenza tecnologica, audacia architettonica e accessibilità culturale. Pone la nave non solo come oggetto ingegneristico, ma anche come veicolo simbolico del patrimonio e della divulgazione artistica contemporanea.
