Il Solo Maître Coq 2020 segna il ritorno delle regate oceaniche

© Christophe Breschi

Inizialmente in programma dal 13 al 22 marzo 2020, la 17° edizione della manifestazione Solo Maître Coq riservata a Figaro Bénéteau si svolgerà finalmente dal 24 al 28 giugno. Il suo formato è stato tuttavia modificato per soddisfare le regole imposte dalle misure sanitarie legate alla Covid-19.

Rapporto convalidato per il Solo Maître Coq 2020

I piloti di Figaro potranno ancora una volta godersi la competizione. L'organizzazione Les Sables d'Olonne Vendée Course au Large aveva annunciato di voler riprogrammare l'evento in un secondo momento, con il concorso previsto per il 13 marzo. Ed è un affare fatto. In collaborazione con la Federazione Francese di Vela e le autorità competenti, la regata è stata riprogrammata dal 24 al 28 giugno.

Questa gara di 340 miglia tra Belle-Île, Ile d'Yeu e Ile de Ré permetterà a 30 skipper di misurarsi dopo un lungo periodo di inattività. La partenza è prevista per il 25 giugno alle ore 1300 al largo di Les Sables-d'Olonne. Tutti sono ansiosi di far fumare i fiocchi, a cominciare da Xavier Macaire, il detentore del titolo e locale della gamba, che intende unirsi a Nicolas Lunve, nel club molto chiuso dei doppi vincitori del Solo Maître Coq.

"La situazione epidemica sembra migliorare molto e tanto di cappello agli organizzatori e a tutti coloro che si sono battuti per la realizzazione dell'evento". Anche se il suo formato è stato modificato per motivi di sicurezza, ci stiamo comunque preparando per una grande gara che è molto simile ad una tappa del Solitaire du Figaro. E' molto interessante dal punto di vista tecnico e ottimo per stare in agguato. Da parte mia, negli ultimi mesi, ho cambiato alcune vele e ho cambiato alcune impostazioni. Sono molto desideroso di testare tutto questo in una situazione. Il mio obiettivo è quello di raddoppiare il mio vantaggio, ma è sempre molto difficile nella nostra disciplina, perché il livello è molto alto e in ogni gara una decina di concorrenti possono rivendicare la vittoria. Per vincere bisogna essere in buona forma, impegnarsi in una strategia e avere anche un po' di fortuna"

Les Figaros Bénéteau au ponton ©​ Christophe Breschi
Figaro Bénéteau al pontone © Christophe Breschi

Un sacco di gente sulla linea di partenza

La competizione sarà dura con grandi nomi come Yann Eliès (Morbic), Armel Le Cléac'h (Banque Populaire), Adrien Hardy (Ocean Attitude), Corentin Douguet (NF Habitat) e Gildas Mahé (Breizh Cola), ma anche temibili outsider come Fabien Delahaye (Loubsol), Martin Le Pape (NC) e Pierre Quiroga (Skipper Macif 2019), Pierre Leboucher (Guyot environnement), Tom Laperche (Bretagna - CMB Espoir), Loïs Berrehar (Bretagna - CMB Performance), Tanguy Le Turquais (Quéguiner - Kayak), Alan Roberts (Seacat Services), Sam Goodchild (Leyton), Achille Nebout (BeGreen Ocean) e Erwan Le Draoulec (Skipper Macif 2020).

Sarà anche una prima per molti velisti, come Kévin Bloch (Team Vendée Formation), Kenneth Rumball (RL Sailing), Nils Palmieri (Teamwork), Marc Mallaret (CER Occitanie), Elodie Bonafous (Bretagne - CMB Océane), Robin Follin (Club Nautique Sainte-Maxime), Robin Marais (Ma chance, moi aussi) e Violette Dorange (Devenir). Per loro la posta in gioco sarà duplice: trovare i piedi su un nuovo circuito e qualificarsi per il famoso Solitario.

Altri articoli sul tema