Un duello di giganti
Il duello è stato annunciato fin dall'inizio: due grandi velisti - Sébastien Josse e Thomas Coville - e due incredibili Ultimates - Maxi Edmond de Rotschild e Sodeb Ultim'. Tecnologia per l'uno e conoscenza per l'altro. Scoperta dell'uno e combattività dell'altro... Ma lo stesso desiderio di vincere questa 13a edizione della Transat Jacques Vabre.
Partiti da Le Havre il 5 novembre 2017, Sébastien Josse e Thomas Rouxel hanno "logicamente" preso il comando della flotta. Il Maxi Edmond de Rotschild è un Ultimate di ultima generazione, capace di volare e nuovo di zecca. Il suo skipper ha preso il controllo della barca solo il 17 luglio, ma è ancora in fase di scoperta della sua barca. Il duo guida la flotta fino a mercoledì 8, prima di assegnare a Sodebo il primo posto.
Il trimarano è certamente un po' più vecchio di Edmond de Rothschild, ma è nelle mani di Thomas Coville, che lo conosce a memoria e che ha appena stabilito il record mondiale di solista. È accompagnato da Jean-Luc Nélias che lo ha percorso più volte. E da giovedì 9 novembre alle 12:30 circa, Sodebo Ultim' è in testa.

Un vantaggio di 45 miglia per Sodebo Ultim
Atteso all'alba a Salvador de Bahia, Brasile, lunedì 13 novembre (al mattino in tempo francese), i due Ultimates hanno poco spazio e giocano in maniera serrata. Nelle classifiche delle 15 di questa domenica 12 novembre, Thomas Coville e Jean-Luc Nélias hanno un vantaggio di 40 miglia, cioè circa 2 ore sui loro inseguitori.
E questo duello, che si gioca ormai da diversi giorni, si gioca a velocità molto elevate. Dopo un'esplicita discesa della Manica e dell'Atlantico del Nord seguita da una traversata unilaterale verso ovest senza frenata, le ultime ore di gara sembrano strategiche e tese.
Thierry Briend, uno dei due uomini dell'unità di routing che segue Sodebo Ultim' da terra questa mattina conferma che nulla è finito, anche se come specialista di match racing è soddisfatto della configurazione di questa finale. " Sodebo Ultim' è in testa da diversi giorni. La nostra strategia non cambierà entro poche ore dall'arrivo. Thomas e Jean-Luc continueranno a fare quello che devono fare, in altre parole, far avanzare la barca. Entrambi sono pienamente consapevoli delle possibilità offerte da Sodebo Ultim". Sanno come trovare gli angoli e le impostazioni migliori per andare veloce mentre sono in fase con il vento e l'avversario. Il traguardo sarà un vicolo cieco soprattutto perché il vento si calmerà davanti a Bahia, permettendo a chi sta dietro di tornare"

Sta trattenendo Edmond de Rothschild
"Dalla loro piccola virata a sud delle Azzorre, hanno tirato il loro gennaker, ma che problema hanno davvero a bordo, non lo sappiamo. Tutto quello che possiamo vedere e' che li stiamo trattenendo velocemente..." ha detto Jean-Luc Nélias stamattina. Chiaramente, Sébastien Josse e Thomas Rouxel sono in modalità Archimedean. Sono passati diversi giorni da quando i loro Maxi sono stati in grado di creare un delta di velocità salendo sopra l'acqua.

Una finitura aderente
La fine della gara di stasera e domani mattina lungo la costa brasiliana potrebbe rivelare ancora qualche sorpresa. Sappiamo che il vento è più leggero lì, condizioni in cui Sodebo Ultim non è confortevole. Non mancano i pescatori o le reti sulla strada e Richard Silvani di Météo France riferisce di burrascose burrasche generate da un'emergente depressione sull'Uruguay..." Il controllo funziona se si ha la stessa barca, la stessa velocità. Ora non sappiamo cosa stanno facendo e hanno la nostra posizione ogni ora con il cartone animato. Quindi tutto è possibile!" jean-Luc Nélias ha analizzato.
