Dopo una partenza ritardata da Pauillac a causa della mancanza di vento, i 43 velisti in solitario sono partiti alle 16.30 per la prima tappa di 420 miglia verso Gijon (Spagna). Dopo una prima serata tranquilla, un'atmosfera completamente diversa attendeva i piloti di Figaro. Lunedì di Pentecoste (5 giugno) le condizioni sono peggiorate con un vento di SW'ly che si è gradualmente rafforzato. Queste difficili condizioni sono continuate per tutta la notte con un violento passaggio del fronte, che ha generato venti fino a 50 nodi, che di fatto hanno causato molti danni alla flotta.
Tempo pesante che non ha colpito Nicolas Lunven che ha raggiunto il porto spagnolo questo mercoledì 7 giugno alle 00h 01 min 16 s e ha vinto l'1 re fase di questo 48 e edizione de La Solitaire Urgo Le Figaro. Lo skipper delle Generali, 36 anni, ha impiegato 2 giorni 07 ore 31 minuti e 16 secondi per completare il percorso tra Bordeaux (Pauillac) e Gijon (Spagna), ovvero 420 miglia (teoriche) ad una velocità media di 7,56 nodi. Questa è la sua prima vittoria di tappa nonostante queste 9 partecipazioni alla grande corsa del circuito di Figaro.

Fin dalla partenza da Bordeaux, è sempre stato alla testa della flotta, terzo alla boa di Radio France a Le Verdon e poi quarto alla boa della Turchia a metà strada. E' stato poco dopo aver superato l'altopiano di Rochebonne, con il vento e il mare in tempesta, che il vincitore dell'edizione 2009 de La Solitaire URGO Le Figaro ha fatto una prima differenza, spingendo la sua virata a ovest un po' più in là prima di virare e impostando una rotta a dritta verso Gijon. Secondo martedì mattina, alle spalle di Adrien Hardy, ha poi dimostrato di essere uno dei più veloci della flotta, prendendo il controllo nel primo pomeriggio e non lasciandosi mai andare.
Adrien Hardy (Agir Recouvrement) prende il 2 Ee posto nella classifica provvisoria, con arrivo il 7 giugno alle 00:14:39. Sébastien Simon (Bretagne CMB Performance) si piazza al 3° posto e posto sul podio tagliando il traguardo alle 00:29:02.


Elenco dei danni per la prima fase al 6 giugno 2017
21h21: Erwan Tabarly (Armor Lux) significa il suo abbandono dopo aver rotto una barra spargiporta, si dirige verso Les Sables-d'Olonne.
21h23: Il Santorini, il traino di coda della flotta, indica che Sophie Faguet (Porsche Corben) sta incontrando molti problemi di navigazione.
23h34: Yannig Livory (Lorientreprendre) chiama la direzione di gara per annunciare che un'onda enorme ha buttato fuori rotta il suo solitario, la drizza è andata e la randa si è aperta in due. Dopo aver pensato di andare all'Ile d'Yeu, decide finalmente di andare a Gijon.
23h49: Jérémie Beyou (Charal) indica che non ha più la drizza né la solitudine, si dirige verso Gijon solo con la randa.
00h14 : Damien Guillou (Domino's Pizza) chiama per dire che la sua randa è strappata, sta andando a Les Sables-d'Olonne.
1h14: anche Anthony Marchand (Ovimpex Secours Populaire) ha perso la sua randa, strappata, si sta dirigendo verso Les Sables-d'Olonne.
1h34: Erwan Tabarly (Armor Lux) è a Les Sables lungo la banchina, accolto da Estelle Graveleau e da tutta la squadra del porto che si è mobilitata.
4h25: Eric Delamare (Regione Normandia) annuncia di aver perso il suo grande spinnaker.
5h46: Marc Pouydebat (Auto Malin) spiega che la sua randa si è strappata, si sta dirigendo verso La Rochelle.
7h27: Damien Cloarec (Saferail) incontra un problema con la sua antenna aerea e AIS che è esplosa, rimane in gara, sulla strada per Gijon.
7h31: Anthony Marchand (Ovimpex Secours Populaire) è a Les Sables-d'Olonne, si unirà alla flotta a Gijon o a Concarneau.
Ore 9:10: Xavier Macaire (Gruppo SNEF) indica che la testa della sua randa è sollevata, mentre Gildas Mahé (Azione contro la fame) ha perso la boa della corona e la sua luce di ritorno.
9h12: Damien Guillou (Domino's Pizza) è a Les Sables-d'Olonne, si unirà alla flotta a Gijon o a Concarneau.