La classe Ultimate comprende le barche più potenti e veloci che partecipano alla Route du Rhum. Questa classe è stata creata per il Rum 2 010 ed è particolarmente popolare per questo 10 e edizione. Questi grandi multiscafi, chiamati "giganti marini", rappresentano una vera sfida umana per le loro dimensioni impressionanti.
Otto trimarani inizieranno i 10 e Route du Rhum il 2 novembre. Sono tutti in grado di completare il corso in 8 giorni e possono navigare a velocità ben oltre i 30 nodi. Tuttavia, non hanno tutte le stesse caratteristiche, poiché sono state tutte progettate in modo diverso e per un programma diverso. Gli skipper che li condurranno in Guadalupa dovranno dimostrare abilità, concentrazione, anticipazione e capacità di guida eccezionali. Per loro, la vera sfida sarà quella di arrivare a destinazione!
A seconda delle loro dimensioni, possono essere classificate quattro categorie di Ultimates che partecipano al Transatlantic.
Nella prima categoria, troviamo l'opzione Maxi Spindrift 2 capitanato da Yann Guichard. E' il trimarano più grande mai costruito per le regate oceaniche (131 piedi, la testa d'albero raggiunge i 40 metri) ed è più adatto per i record con equipaggio.

Nel 2 e in questa categoria, ci sono tre trimarani di più o meno 100 piedi, Banque Populaire VII (vincitore della Route du Rhum 2 010) con lo skipper Loïck Peyron, Idec Sport di Francis Joyon e della sua famiglia Sodebo Ultim''''' di Thomas Coville.



Il 3 e categoria è occupata da Maxi80 Prince of Brittany (80 piedi), guidato da Lionel Lemonchois.

Infine, nella categoria finale, tre trimarani di 70 piedi, costruiti quasi allo stesso modo, condividono i riflettori. Si tratta di vecchi MOD70 rivisitati e adattati per solitario: Multi70 Edmond de Rothschild di Sébastien Josse, Musandam Oman Sail di Sidney Gavignet e Paprec Recyclage di Yann Eliès.


