Aquila, rinomato costruttore di multiscafi a motore, entra nel mondo dei catamarani a vela. Tre modelli, di 44, 50 e 63 piedi, aprono una nuova pagina per questo cantiere cinese con sede a Clearwater e sostenuto dal gruppo Sino Eagle.
Il passaggio dell'Aquila alla vela

Aquila è conosciuta soprattutto per la sua gamma di catamarani a motore, distribuiti in tutto il mondo. L'annuncio delle barche da crociera, battezzate 44ES, 50ES e 63ES, riflette una scelta strategica: ampliare il proprio campo d'azione tornando ai fondamenti della vela. Questa mossa arriva in un momento in cui la domanda di multiscafi da crociera rimane forte, soprattutto nei mercati americani e caraibici.

Propulsione ibrida in questione
I tre catamarani Aquila sono dotati di un sistema ibrido chiamato Hybrid Ocean Drive. Questo sistema combina motori elettrici e motori diesel, consentendo all'imbarcazione di manovrare silenziosamente in porto o all'ancora, pur mantenendo l'autonomia e la sicurezza di un motore a combustione interna. Per i velisti, questo tipo di propulsione significa meno inquinamento acustico e manovre più precise. D'altra parte, richiede un'attenta gestione dell'energia e l'alimentazione diesel è ancora indispensabile per le lunghe traversate.

Una costruzione orientata alla crociera a lungo raggio
Sino Eagle ha costruito la sua reputazione su processi di costruzione avanzati. Scafi, ponti e paratie sono stampati in un unico pezzo mediante infusione sotto vuoto con resina vinilestere, più resistente all'osmosi rispetto al poliestere standard. La totale assenza di legno nelle aree strutturali riduce il rischio di delaminazione e aumenta la durata. Il cantiere sottolinea anche l'uso di CFD (fluidodinamica computazionale) e FEA (analisi degli elementi finiti) per convalidare le prestazioni dello scafo. Tutti questi yacht sono pubblicizzati nella categoria CE A, a garanzia della loro idoneità alle traversate oceaniche.

Servizi di bordo e traffico
Il design dell'Aquila ES enfatizza il comfort in navigazione e all'ancora. Il pozzetto fisso di prua, accessibile tramite un passaggio diretto dal salone, crea un ulteriore spazio riparato e conviviale. Ogni cabina ha un accesso indipendente e un bagno privato con doccia, per una maggiore privacy a bordo. Il salone e la cucina panoramica beneficiano di ampie superfici vetrate per massimizzare la luce naturale. Un sistema davit opzionale brevettato completa l'equipaggiamento per il varo del tender.

Una squadra nata dalla competizione e dalla carta
Il design dei nuovi modelli riunisce profili noti del settore. Lex Raas, ex Beneteau e Leopard, Jean Raas, ex Moorings, e J&J Design, che ha già progettato più di quattrocento yacht di serie, sono i piloti del progetto. Accanto a loro, Nick Harvey (ex-Lagoon), Jure Zule (Shipman, Swan) e altri navigatori esperti portano la loro esperienza diretta di crociera oceanica. Questa combinazione di competenze provenienti dal charter, dalle regate e dalla produzione mira a soddisfare le aspettative dei diportisti in termini di prestazioni, robustezza e comfort.
Una prima presentazione alle fiere internazionali
I modelli dei tre catamarani saranno presentati per la prima volta al Salone Nautico di Annapolis nell'ottobre 2025. Il primo modello in scala reale, l'Aquila 50ES, sarà presentato al Miami Boat Show nel 2026. La distribuzione è stata annunciata tramite The Catamaran Company per il Nord America e i Caraibi, mentre gli accordi per l'Europa e l'Asia devono ancora essere finalizzati.