Windelo 58 e 62: la gamma di catamarani ecologici si arricchisce di 2 nuovi modelli più grandi

Due nuovi modelli si aggiungono alla gamma Windelo. Combinando un'architettura audace e l'autonomia energetica, i 58 e 62 piedi offrono un nuovo approccio alla crociera oceanica. Un'evoluzione tecnica che potrebbe definire il catamarano da crociera del futuro.

L'introduzione di due nuovi modelli, il Windelo 58 e il Windelo 62, segna una tappa fondamentale nell'evoluzione del cantiere catalano. Spinto dal desiderio di uscire dagli standard tradizionali, Windelo sta sviluppando una gamma orientata alla navigazione oceanica sostenibile, in collaborazione con l'architetto Christophe Barreau e lo studio Stellantis Design.

Piattaforme progettate per le lunghe distanze

La richiesta di catamarani più autonomi e confortevoli costringe i costruttori a riconsiderare l'equilibrio tra abitabilità, prestazioni e capacità di carico. Con un baglio di 9,48 m e lunghezze rispettivamente di 17,68 m e 18,88 m, i Windelo 58 e 62 privilegiano il volume interno ed esterno senza compromettere la finezza delle linee di carena. Le appendici pieghevoli e i daggerboard ottimizzano le prestazioni di bolina e facilitano l'accesso ai bassi fondali.

Continuità con il DNA Windelo: prestazioni, eco-design e modularità

Queste due nuove unità proseguono la filosofia iniziata con i Windelo 50 e 54, che condividono la stessa base dello scafo. Allo stesso modo, il 58 e il 62 saranno costruiti su un unico stampo, consentendo al cantiere di ottimizzare i processi produttivi e di offrire due versioni distinte adatte a programmi diversi. La stessa firma: una piattaforma leggera e rigida, un motore elettrico e la volontà di limitare l'impatto ambientale. Il Windelo 62, in particolare, offre più spazio vitale, sia all'interno che all'esterno. La terrazza fissa di poppa diventa un vero e proprio spazio vitale, mentre la circolazione tra le varie stazioni è stata ulteriormente migliorata.

Tre versioni per ogni utilizzo

Come i loro predecessori, i Windelo 58 e 62 sono disponibili in tre configurazioni: Avventura, Yachting e Sport. Ognuna di esse risponde a esigenze specifiche. La versione Adventure si rivolge ai velisti di lungo corso, con particolare attenzione all'autonomia, allo stivaggio e alla facilità d'uso. La versione Yachting si concentra sul comfort a bordo, con finiture migliorate e un equipaggiamento più completo. Infine, la versione Sport si rivolge agli amanti delle prestazioni a vela, con un layout di coperta ottimizzato, un peso ridotto e allestimenti pensati per la navigazione veloce con equipaggio ridotto o in solitario.

Struttura composita di origine biologica: tra prestazioni e consapevolezza ambientale

Entrambi i modelli si basano su un sandwich composito che combina fibre di basalto e schiuma di PET o PVC, materiali parzialmente riciclati. Questa scelta è in linea con l'approccio ambientale adottato dal cantiere sin dalla sua creazione nel 2019, in collaborazione con Mines d'Alès. L'obiettivo è duplice: ridurre l'impronta di carbonio mantenendo la rigidità strutturale e la leggerezza, elementi chiave per le prestazioni.

Elettrificazione di bordo e gestione dell'energia

Alimentata elettricamente, Windelo è progettata per massimizzare l'autonomia energetica. La propulsione si basa su due motori elettrici da 60 kW alimentati da un banco di batterie al litio e da un banco di pannelli solari sul ponte e sulla tuga. Un generatore diesel fornisce il back-up. I catamarani sono inoltre dotati di idrogeneratori per una maggiore autonomia di crociera senza rifornimento.

Ergonomia e fluidità dei movimenti a bordo

A bordo, la disposizione favorisce la fluidità dei movimenti. Il pozzetto avanzato centralizza tutte le manovre, facilitando la navigazione a mani nude. L'ampio tetto in vetro, ora privo di montanti, offre una vista panoramica, garantendo un'immersione visiva permanente nell'ambiente. L'accesso diretto tra il pozzetto e il salone illustra l'attenzione prestata all'ergonomia e alla vita a bordo durante le crociere a lungo raggio.

Progettazione guidata dall'uso

Le linee esterne disegnate dallo Stellantis Design Studio riflettono il desiderio di coerenza tra estetica e funzionalità. Gli interni sono disponibili in una gamma di stili personalizzabili, con un'altezza libera di 2,20 m nel salone e fino a cinque cabine indipendenti con bagno doccia. La cucina, concepita come spazio centrale, si apre su un salone multifunzionale, cuore della vita di bordo.

Due modelli, due posizioni

Il Windelo 58 (18 tonnellate), più leggero, si distinguerà per la sua agilità e la capacità di navigare efficacemente con soli 4 nodi di vento, grazie soprattutto al suo piano velico di 129 m² di bolina. Il Windelo 62 (22 tonnellate) mantiene queste caratteristiche, ma aumenta il volume disponibile e la capacità di carico, rendendolo ideale per i programmi di circumnavigazione con equipaggio familiare o professionale. I prezzi del Windelo 58 partono da 2.100.000 euro IVA esclusa, mentre il Windelo 62 parte da 2.550.000 euro IVA esclusa.

Una gamma strutturata

Con queste due imbarcazioni, Windelo consolida una gamma coerente che ora si estende da 50 a 62 piedi. Ciò conferma l'ambizione del cantiere di offrire un'alternativa nel segmento dei multiscafi offshore. Una strategia che potrebbe interessare i clienti alla ricerca di autonomia, efficienza nei consumi e modularità, senza rinunciare all'eleganza.

Altri articoli sul tema