Costruire la nave più potente del Mar Baltico
In 17 e nel XIX secolo, la Svezia era un'importante potenza europea. Il re Gustavo II Adolfo, soprannominato il Leone del Nord, firmò un contratto con il maestro carpentiere olandese Henrik Hybertsson e il suo socio Arendt de Groote per la costruzione di quattro nuove navi. Il Vasa doveva essere la nave più potente del Mar Baltico, se non del mondo.
Più di 400 persone, falegnami, carpentieri, scultori, pittori e altri artigiani sono impegnati nella costruzione della barca. È lunga complessivamente 69 metri e alta oltre 59 metri dalla chiglia alla cima dell'albero maestro. La nave pesa più di 1.200 tonnellate quando le sue 10 vele sono armate, trasporta 64 cannoni e 120 tonnellate di zavorra. Centinaia di sculture adornano il ponte e lo scafo.
La chiglia fu posata alla fine dell'inverno del 1626 a Skeppsgarden, il cantiere navale di Stoccolma incaricato della costruzione. Henrik Hybertsson si ammalò e affidò il completamento del progetto al suo assistente Hein Jakobsson, che morì appena un anno dopo. Non vide mai la sua nave lasciare il porto svedese


Un primo campanello d'allarme
I lavori proseguirono per un altro anno e la nave fu preparata per il suo primo viaggio nell'estate del 1628. Un giorno, mentre 30 uomini erano a bordo e passeggiavano sul ponte, la nave rollò in modo allarmante. Il capitano che supervisionava la costruzione del Vasa, Söfring Hansson, avvertì il viceammiraglio Klas Fleming, che decise di interrompere i preparativi per paura che la nave affondasse nel bacino. Tuttavia, la pressione del re per l'avvio del viaggio fu tale che il Vasa intraprese il suo primo e unico viaggio pochi mesi dopo.

Una partenza senza ritorno
Il 10 agosto 1628, l'enorme nave lasciò il molo di Château Tre Kronor sotto una salva di cannoni con 150 membri dell'equipaggio a bordo. Appena un miglio più avanti, sempre in vista del cantiere navale dove era nata, le burrasche scossero il corpo maturo della nave. Il Vasa sbandò a babordo sotto le raffiche e l'acqua uscì dalle porte aperte. In pochi minuti la nave scomparve, portando con sé dai 30 ai 50 membri dell'equipaggio, sotto gli occhi delle migliaia di abitanti che assistettero alla scena.


Piani di costruzione mal concepiti
Il re viene avvertito e viene avviata un'indagine. Gli ufficiali della nave si dichiarano innocenti. I costruttori spiegarono di aver seguito il progetto approvato dal re. La relazione degli esperti ha dimostrato che lo scafo era troppo piccolo per sostenere l'enorme piattaforma. La colpa fu dell'architetto Henrik Hybertsson, che non riuscì a trovare le giuste proporzioni. Purtroppo era morto da un anno e non poteva più essere punito.
In 17 e i calcoli di stabilità non esistevano ancora. Si scopre che il centro di gravità della nave era troppo alto sopra la linea di galleggiamento, poiché il suo sartiame era troppo pesante e imponente. Non riuscì a raddrizzarsi quando la burrasca la fece sbandare.


Il Vasaeuro deve essere salvato
Nel corso degli anni sono stati fatti molti tentativi per rimettere a galla la nave. Tuttavia, la nave era saldamente incastrata nel fango del porto. Tra il 1663 e il 1665, 35 anni dopo l'affondamento, una squadra di sommozzatori guidata da Albrecht von Treileben e Andreas Peckell riuscì a recuperare quasi tutti i cannoni del Vasa. Utilizzarono la campana da palombaro, un'invenzione di recente sviluppo che permise loro di raggiungere la nave e di estrarre i cannoni, che furono venduti all'estero.
Nel 1920, due fratelli di Oskarshamn, Simon e Leonard Olschanski, chiesero il permesso di recuperare pezzi di relitto dal porto di Stoccolma tra Beckholmen, dove si trova il Vasa, e Tegelviken. Si progettava di far esplodere i relitti per recuperare la quercia nera, un legno impregnato d'acqua molto apprezzato in Svezia per i mobili Art Déco. Ma le autorità si sono rifiutate.


5 anni per rimettere a galla la nave
Anders Franzén, ingegnere del carburante, si è interessato ai relitti dell'arcipelago di Stoccolma fin dall'infanzia. Nelle estati del 1954 e del 1956, ha localizzato il Vasa utilizzando documenti del XVII secolo e secolo. Per trovare il relitto ha usato dei rampini che ha fatto oscillare da un motoscafo. Il 25 agosto, stava effettuando una ricerca con il sommozzatore Per Edvin Fälting, al largo dell'isola di Beckholmen, quando i suoi rampini hanno finalmente catturato il relitto.
Il rigalleggiamento iniziò nell'autunno del 1957: furono scavati sei tunnel sotto la nave per far passare dei cavi d'acciaio, collegati a due pontoni che furono utilizzati per sollevare la nave. Il 20 agosto 1959 furono avviate le pompe e il Vasa fu liberato dal fango. La nave è stata sollevata e spostata sotto la superficie in 18 fasi. A settembre, la nave è stata localizzata a 17 metri di profondità vicino all'isola di Kastellholmen. I sommozzatori trascorreranno un altro anno e mezzo a preparare la nave per il sollevamento finale.
Il 24 aprile 1961, la nave fu sollevata dal fondo, insieme a 14.000 pezzi di legno. Tutto è stato tenuto separato, prima di essere reintegrato nelle varie parti man mano che venivano rimosse.
Il 16 febbraio 1962, la nave era pronta per essere visitata dal pubblico nel nuovo cantiere navale Vasa. I visitatori hanno potuto ammirare la nave mentre conservatori, carpentieri e altri tecnici lavoravano alla sua ristrutturazione. Nel 1962, 439.300 persone hanno acquistato un biglietto per vedere l'opera d'arte in legno emergere dall'acqua.


Mantenere una nave di legno di 1200 tonnellate
Ricostruire e preservare un'imponente nave da guerra del XVII secolo è una sfida enorme. Quando il legno impregnato d'acqua si asciuga e l'umidità contenuta evapora, si restringe e si crepa. Per mantenere l'integrità della barca, gli scienziati usano il polietilenglicole (PEG) per sostituire l'acqua. Gli oggetti sfusi vengono messi in grandi vasche, mentre lo scafo della nave viene spruzzato 24 ore su 24, utilizzando 500 ugelli e un elaborato sistema di pompaggio e filtraggio. Questo trattamento è proseguito fino al 1979.
Allo stesso modo, l'essiccazione richiede tempo per evitare crepe. Nei 10 anni successivi, l'umidità diminuisce gradualmente. Sono necessari diversi decenni perché il vaso si stabilizzi completamente.

Nascita del Museo Vasa
Un museo dedicato alla nave e alla vita navale del XVII secolo e secolo è stato costruito nel 1981. Ma troppe visite aumentano l'umidità della stanza. In combinazione con lo zolfo del legno, si creano acidi distruttivi. Il Vasa è di nuovo in pericolo. Nel 2004 è stata installata un'unità di controllo climatico all'avanguardia per mantenere una temperatura di 18-20°C e per studiare il funzionamento del legno. Oggi più del 98% della struttura della nave è originale, compresi gli alberi e le vele. È la nave del 17 e secolo nel mondo.
Nel 2018, il museo ha intrapreso un progetto di 7 anni per sostituire 4.000 bulloni di ferro arrugginiti. Più leggeri di 8 tonnellate, i nuovi bulloni in acciaio anticorrosione riducono anche il rischio di reazioni chimiche nel legno. Oggi il Vasa è ancora oggetto di ricerche da parte di esperti di tutto il mondo.