Laser ai Giochi Olimpici, una disciplina universale accessibile al maggior numero di persone

© Sailing Energy / World Sailing

Il Laser Standard (Ilca 7) e il Laser Radial (Ilca 6) sono una delle discipline di punta dei Giochi Olimpici. Dinghy monotipo, ha una sola randa, il che lo rende accessibile al maggior numero di persone. È anche una delle stelle delle scuole di vela.

Supporto universale

Il Laser è una piccola imbarcazione monotipo di 4,23 m di lunghezza e un peso totale di 59 kg. È stato creato nel 1969 dai canadesi Bruce Kirby e Ian Bruce. Facile da maneggiare, semplice da impostare e da governare, è una delle discipline più praticate al mondo! A differenza di altri tipi di vela, ha una sola randa, il che la rende anche accessibile a un gran numero di persone. Le barche sono tutte identiche, quindi è l'abilità del timoniere che fa la differenza.

"È una disciplina universale per il nostro sport, molto facile da praticare nelle scuole di vela. Chi vuole scoprire la vela può farlo su una barca dei Giochi Olimpici" spiega Guillaume Chiellino, direttore del team olimpico francese di vela.

Laser Standard © Sailing Energy / World Sailing
Laser Standard © Sailing Energy / World Sailing

Due categorie: Laser Standard e Laser Radiale

Si tratta di una disciplina a una mano - sia per la categoria maschile (Laser) che per quella femminile (Laser Radial). Mentre lo scafo è lo stesso per tutti, le barche delle donne hanno un albero leggermente più corto e flessibile e il 18% di superficie velica in meno rispetto agli uomini. Visivamente, la classe Laser Radial si distingue dal Laser Standard per il diamante rosso sulla randa delle barche utilizzate nell'evento femminile.

Il Laser Standard (ora conosciuto come Ilca 7) è stato utilizzato nei Giochi Olimpici dal 1996, mentre il Laser Radial (ora conosciuto come Ilca 6) è stato introdotto ai Giochi di Pechino nel 2008.

A Tokyo 2020, 34 concorrenti maschi e 44 femmine prenderanno parte all'evento. La classe one-design significa che tutti gli atleti navigheranno con barche costruite e fornite dallo stesso produttore.

Laser Radial © Sailing Energy / World Sailing
Laser Radial © Sailing Energy / World Sailing

Titoli di campione olimpico

Due velisti detengono il titolo di doppia medaglia olimpica nella classe Laser Radial. Lijia Xu (Cina) ha vinto il bronzo a Pechino 2008 e oro a Londra 2012. Marit Bouwmeester (Paesi Bassi) ha vinto l'argento a Londra 2012 e l'oro a Rio 2016. Qualificato per Tokyo 2020, quest'ultimo potrebbe forse diventare un triplo medaglia.

Nella vela Laser, il brasiliano Robert Scheidt è il velista olimpico di maggior successo. È uno degli unici tre atleti ad aver vinto cinque medaglie olimpiche nella vela, tra cui tre nel Laser: oro ad Atlanta nel 1996, argento a Sydney nel 2000 e oro ad Atene nel 2004. Dopo due campagne nella Stella (2008 e 2012), il brasiliano torna a Tokyo sul suo mezzo preferito. Se finisce sul podio quest'anno, diventerà il velista olimpico di maggior successo nella storia.

Sir Ben Ainslie detiene anche cinque titoli olimpici, tra cui due nella classe Laser. Lo sloveno Vasilij Bogar si è anche fatto un nome nella classe Laser con medaglie di bronzo e argento nel 2004 e 2008. Infine, Pavlos Kontides ha fatto la storia diventando il primo atleta cipriota a vincere una medaglia olimpica, vincendo l'argento a Londra nel 2012.

Laser Standard © Sailing Energy / World Sailing
Laser Standard © Sailing Energy / World Sailing

Bizuth e regolare olimpico per la squadra francese

Nella gara femminile, Marie Bolou - 29 anni - da Brest rappresenterà la Francia. Dopo una delusione nel 2016, quando ha perso la qualificazione per i giochi di Rio, la giovane donna che si allena al Pôle France, sarà di nuovo nel 2020 per i suoi primi giochi.

Marie Bolou et son coach François Husson © Robin Cristol / FFvoile
Marie Bolou e il suo allenatore François Husson © Robin Cristol / FFvoile

Sul lato maschile, Jean-Baptise Bernaz, che parteciperà alla sua quarta campagna dei giochi olimpici dopo Pechino 2008 (8°), Londra 2012 (10°) e Rio 2016 (5°), non ha bisogno di presentazioni. Anche se non ha mai vinto una medaglia olimpica, ha una grande esperienza nello sport e spera di vincere la prima medaglia olimpica per il laser francese.

Jean-Baptiste Bernaz et son entraineur Stéphane Christidis © Robin Cristol / FFvoile
Jean-Baptiste Bernaz e il suo allenatore Stéphane Christidis © Robin Cristol / FFvoile
Altri articoli sul tema