49er e 49erFX, un doppio scafo per eventi spettacolari ai Giochi Olimpici

Sport olimpico dal 2000 per gli uomini e dal 2016 per le donne, il 49er e il 49erFX (la sua versione femminile) offrono immagini incredibili sull'acqua. I marinai navigano sul trapezio a velocità fino a 20 nodi. Da (ri)scoprire ai Giochi Olimpici di Tokyo dal 23 luglio 2021.

Uno skiff doppio con entrambi i marinai sul trapezio

Il 49er deve il suo nome al suo scafo lungo 4,99 m. Si tratta di uno skiff a due mani con un timoniere e un equipaggio di trapezisti che navigano in coppia. Progettato dall'australiano Julian Bethwaite nel 1994, è un'evoluzione dello Skiff International 14 e dell'Aussie 18 ed è stato selezionato nel 1996 per diventare una barca di supporto olimpico per le Olimpiadi di Sydney del 2000 dopo le prove sul lago di Garda in Italia, dove hanno gareggiato diverse classi.

A causa della popolarità del 49er dopo la sua introduzione come classe olimpica, il 49erFX è quello di diventare l'evento single-handed delle donne a Rio 2016, dopo le prove a Santander, Spagna. Lo scafo è lo stesso della barca maschile, ma l'albero e la superficie velica (45m2) sono stati ridotti rispetto a quelli maschili (60m2). Sono stati progettati da Mackay Boats per accogliere un equipaggio più leggero.

"È una barca monoscafo con ali per aumentare la coppia del trapezio e con grandi vele, compreso uno spinnaker nella parte anteriore. Raggiunge velocità elevate, con un massimo di 20 nodi. È un mezzo che offre immagini molto belle durante i Giochi spiega Guillaume Chiellino, direttore del team di vela francese.

Equipage masculin en 49er © Sailing Energy
Equipaggio maschile di 49er © Sailing Energy

Due ruoli diversi a bordo

I due marinai a bordo hanno ruoli diversi; il timoniere di solito prende le decisioni tattiche e guida la barca, mentre il membro dell'equipaggio ha un ruolo più fisico e controlla le vele. La coppia naviga il più possibile sopra l'acqua, sul trapezio; l'albero può sostenere un peso massimo di 165 kg, una volta che i marinai sono in equilibrio. Lo skiff ha un set di 3 vele: randa, spinnaker e fiocco.

Equipage féminin français en 49erFX
Equipaggio femminile francese del 49erFX

Titoli di campione olimpico

In questa categoria, tre squadre si distinguono con medaglie d'oro e d'argento ciascuna. Prima gli spagnoli Iker Martínez e Xabier Fernández con oro ad Atene nel 2004 e argento a Pechino nel 2008. Questo è stato seguito da Australia Nathan Outteridge e Iain Jensen, battendo Nuova Zelanda Peter Burling e Blair Tuke per l'oro a Londra nel 2012. Ma nel 2016, i ruoli sono stati invertiti come è stato il Kiwi che ha vinto l'oro a Rio, con gli australiani dover accontentarsi di argento.

Per questa nuova edizione dei giochi olimpici di Tokyo, solo il duo Peter Burling/Blair Tuke sarà di nuovo in corsa. Potrebbero diventare la squadra di maggior successo dei 49er se vincono ancora delle medaglie.

Sul lato femminile, Martine Grael del Brasile e Kahena Kunze ha vinto l'oro sul suolo di casa nel 2016. Alex Maloney e Molly Meech della Nuova Zelanda e Jena Mai Hansen e Katja Salskov-Iversen della Danimarca hanno vinto rispettivamente l'argento e il bronzo.

L'edizione di Tokyo, che sarà il secondo evento olimpico per il 49erFX, potrebbe vedere i duo brasiliano e neozhoniano vincere un'altra medaglia, poiché i danesi non competono più nella classe.

Flotte de 49er
Flotta 49er

Prima partecipazione ai Giochi Olimpici per i francesi

Ci saranno 19 equipaggi maschili e 21 femminili in competizione per l'oro sulla Olimpiadi di Tokyo . Per la Francia, la squadra femminile comprenderà Lili Sebesi, che ha regatato in dinghy e poi in match race prima di diventare una velista olimpica nel 49erFX, e la sua compagna di squadra Albane Dubois, che non aveva mai regatato prima del 2015 e della sua associazione con Lili. 4° al Campionato del Mondo 2020, le due veliste, che parteciperanno ai loro primi Giochi Olimpici, hanno l'obiettivo di raggiungere un top 10.

Lili Sebesi et Albane Dubois © Robin Cristol / FFVoile
Lili Sebesi e Albane Dubois © Robin Cristol / FFVoile

Per quanto riguarda gli uomini, Lucas Rual e Emile Amoros rappresenteranno la Francia. Anche loro parteciperanno ai loro primi Giochi, avendo finito più volte nella top 10 nelle regate più importanti e 7° nel Campionato del mondo 49er nel 2019.

Entrambi sono partner dal 2012 e sono diventati campioni del mondo nella classe 29er nel 2013, prima di diventare campioni del 49er.

Lucas Rual et Emile Amoros © Robin Cristol / FFVoile
Lucas Rual e Emile Amoros © Robin Cristol / FFVoile
Altri articoli sul tema